Aggregatore di feed
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –… Continua a leggere AVVISO: pubblicazione disponibilità dopo i movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado, a.s. 2023/24
Personale ATA – Pubblicazione graduatorie provvisorie 24 mesi a.s. 2023/2024
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Personale ATA – Pubblicazione graduatorie provvisorie 24 mesi a.s. 2023/2024
Pubblicazione Graduatorie a Esaurimento di ogni ordine e grado della provincia di Catanzaro, a.s. 2023/24
Quella condanna all’Italia per violazione dei diritti umani
Dopo il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, anche l’Associazione Diritti alla Follia commenta la recente Sentenza con cui la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo ha riscontrato gravi violazioni da parte dell’Italia sulla ben nota vicenda di Carlo Gilardi, anziano professore inserito in una Residenza Sanitaria Assistenziale contro la propria volontà, sottoposto a isolamento sociale e ad un uso improprio della disciplina del Trattamento Sanitario Obbligatorio
Una chiave di lettura in più per risolvere i problemi della vita
Migliorare il benessere delle persone in azienda utilizzando l’arte come metodo per favorire l’apprendimento e il rafforzamento della capacità di collaborazione e immedesimazione, la creatività, l’innovazione e l’empatia, ovvero quelle qualità relazionali e comportamentali che caratterizzano il modo in cui ci si pone nel contesto lavorativo. In altre parole fornire una chiave di lettura in più, per settare – e risolvere – i problemi che la vita ci pone davanti: è l’idea di Francesco Canale (“Anima Blu”), con la Società Working Souls, un progetto che passa anche per le scuole
Procedura per la selezione del Coordinatore Regionale di Educazione Motoria, Fisica e Sportiva per gli anni scolastici 2023-2026. AVVISO DI CONVOCAZIONE PER I COLLOQUI
You must be logged into the site to view this content.
Indipendenza, Sviluppo Personale e Autodeterminazione
È dedicato al tema dell’“Indipendenza”, fattore articolato nei due domìni della Qualità di Vita “Sviluppo Personale” e “Autodeterminazione”, l’ottavo numero di “Univers@bility”, rivista che rientra nell’àmbito dell’omonimo progetto culturale voluto da Vannini Editoria Scientifica e di cui l’ANFFAS Nazionale è partner, unitamente al Consorzio La Rosa Blu, che con la stessa ANFFAS collabora attivamente per le attività formative e tecnico-gestionali. Come per ogni numero della rivista, anche questo è in versione online, liberamente stampabile e scaricabile
Autismo: un menu migliore incide significativamente sul benessere psicofisico
Migliorare lo stato di salute delle persone con disturbo dello spettro autistico, attraverso l’elaborazione di menu per la ristorazione collettiva e indicazioni nutrizionali rivolte ai caregiver/genitori, con il fine di supportare questi ultimi nella gestione dei pasti a casa: è stato questo l’obiettivo di “FOOD-AUT”, condotto dal Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Università di Pavia e coordinato dall0Accademia del Gruppo Pellegrini, coinvolgendo ventidue persone maggiorenni con disturbo dello spettro autistico, afferenti alla Fondazione Sacra Famiglia
Pubblicazione GAE di ogni ordine e grado
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Pubblicazione GAE di ogni ordine e grado
Di orgoglio disabile e perplessità
«Quando si parla di “orgoglio disabile” – scrive tra l’altro Simone Riflesso - penso che spesso alla radice dell’incomprensione ci sia una confusione sull’oggetto per il quale provare orgoglio: non la compromissione del nostro corpo-mente, quella che in documenti ufficiali viene chiamata menomazione o “impairment”, che vorrebbe indicare la condizione oggettiva che ci fa vivere un limite sulle prestazioni, ma la nostra identità, ossia la categoria nella quale capitiamo dal momento in cui siamo visti e trattati in un modo in cui vengono trattate anche altre persone come noi»
Sono stata una caregiver “anomala e imprevista”
«Una mia riflessione pubblicata su queste pagine - scrive Simona Lancioni -, riguardante le misure di tutela per i caregiver in Italia, ha suscitato un confronto pubblico. Nel ringraziare quindi Alessandra Corradi, presidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, Alessandro Chiarini e Caterina Landolfi, presidente e componente del Comitato Esecutivo del CONFAD, per i contributi in cui hanno espresso rilievi critici in merito a qualche mia posizione, propongo in replica e con spirito costruttivo ulteriori riflessioni, da “caregiver anomala e imprevista”, quale sono stata per anni»
Disfagia: se servono più addensanti si può, i prescrittori prendano nota
«In casi particolari lo specialista può prescrivere un quantitativo superiore al limite individuato dalla Delibera di Giunta Regionale, indicandone la motivazione e la durata. Il direttore di Distretto può autorizzare la fornitura gratuita»: così la Giunta Regionale delle Marche ha risposto a quell’istanza con cui si chiedeva il ritiro di una Delibera che prescrive un numero massimo di addensanti per persone con grave disfagia ritenuto largamente insufficiente, come sottolineato dal Gruppo Solidarietà. «I prescrittori ne prendano nota», commentano dallo stesso Gruppo Solidarietà
Vademecum per una mobilità più sicura e inclusiva
«Vogliamo educare chiunque utilizzi i veicoli – non solo quelli in “sharing” – a pensare al prossimo quando guida in modo frenetico o parcheggia in modo scorretto, a prescindere da chi ha davanti, sia una persona con disabilità visive, motorie, con la carrozzina o anziana»: a dirlo è Alberto Piovani, presidente dell’UICI di Milano, presentando il “Vademecum per una mobilità più sicura e inclusiva”, realizzato in collaborazione con Lime, azienda leader a livello internazionale in àmbito di micromobilità elettrica (biciclette e monopattini)
Centri estivi e disabilità: le norme, le criticità e come tutelarsi
Cosa sono i centri estivi, chi li gestisce, quali sono le linee guida di tali strutture in tema di disabilità, con tutte le possibili criticità in tal senso, dall’esclusione di bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità, alla richiesta di pagamento di costi superiori, dalla frequenza ridotta, alla richiesta di pagare l’educatore/assistente in più per il figlio/figlia; il tutto con alcune indicazioni su come eventualmente tutelarsi. Sono questi i temi di un approfondimento prodotto dal Centro Studi Giuridici HandyLex di cui suggeriamo senz’altro la consultazione
Eliminare il rischio della scelta significa rinunciare a vivere
Concludiamo con il presente contributo la trattazione curata da Antonio Bianchi, dedicata alla Vita Indipendente delle persone con disabilità, al “Dopo di Noi”, al progetto individuale e a molto altro ancora, dopo avere dato spazio nei giorni scorsi al testo introduttivo intitolato “Poter sbagliare, oltre ogni condizione di controllo e alla seconda parte (“Vita Indipendente, ‘Dopo di Noi’ e ‘autodeterminazione partecipata’”)
Apertura funzioni presentazione istanze
You must be logged into the site to view this content.
Un pannello per consentire a tutti di “Vedere Villa Manin di Passariano”
È stato recentemente inaugurato un pannello informativo visivo-tattile e multimediale a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine), una delle più importanti ville venete del Friuli Venezia Giulia. A promuovere l’iniziativa le Associazioni Lettura Agevolata e Tactile Vision, organizzazioni assai ben rodate in questo tipo di realizzazioni. In questo caso si è agito nell’àmbito del progetto “Vedere Villa Manin di Passariano”, curato dal Rotary Club Codroipo-Villa Manin, in collaborazione con il Rotary per la Regione e l’Ente per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia
“Together at Home”: il “Durante Noi” delle persone con disabilità intellettiva
Accompagnare i familiari in un percorso che porti a trasformare il loro punto di vista affinché vivano la crescita del giovane con disabilità intellettiva non più come un problema da risolvere, ma come una normale fase della vita: è l’obiettivo di “Together at Home” (letteralmente “Insieme a casa”), progetto presentato nel giugno scorso a cura delle Associazioni InCerchio e Vivi Down
Quel che significa vivere in una città per una persona con disabilità visiva
Pubblicato dall’UICI, “La città del presente” è un volume che dà la possibilità di rileggere i passi in avanti per la mobilita compiuti nelle nostre città, oltre ad essere un modo per condividere con la cittadinanza e le Istituzioni cosa significhi vivere e rapportarsi con le aree urbane per le persone con disabilità visiva. Uno degli autori è Marino Attini, ideatore tra l’altro di “LETIsmart”, già definito non come un bastone bianco per ciechi, ma come «un vero concentrato di tecnologia», che sta girando per le città italiane, nell’àmbito dell’iniziativa “La carovana dell’autonomia urbana”
Per promuovere la scrittura creativa delle persone con disabilità visiva
“Tra realismo e magia, libera la tua fantasia, prendi la penna illumina Ravenna 2023”: il messaggio arriva da Orbolandia.it, che si definisce una «Community di aiutoaiuto di Ciechi a misura di città. News, App e ausili tifloinformatici senza orpelli e gabelli». È in sostanza di un incentivo rivolto alle persone con disabilità visiva a partecipare all’ottavo concorso letterario “Città di Ravenna” (sul tema “Incontri: storie di vita e trasformazione”), aperto a tutti, ma che costituisce appunto una preziosa occasione per dare slancio alla scrittura creativa delle persone con disabilità visiva
Pagine
