Come emerge dall’“8° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici”, le nuove terapie farmacologiche e le diagnosi sempre più precoci hanno decisamente “cambiato i numeri” delle forme tumorali, che aumentano per incidenza, ma fanno registrare anche un incremento degli anni di sopravvivenza dopo la diagnosi. E tuttavia lo strumento prioritario per far fronte alle sfide poste dalla cosiddetta “cronicizzazione del cancro” non può che essere la Rete Oncologica, come dimostrano i risultati ottenuti da quella del Piemonte e della Valle d’Aosta
L’obiettivo di “BookingAble.com”, portale web che verrà lanciato il 14 luglio a Torino, è quello di creare un sistema di prenotazione online con informazioni dettagliate, aggiornate e affidabili sull’accessibilità, in modo da consentire ai viaggiatori con disabilità la possibilità di prenotare direttamente camere, soggiorni e servizi turistici con garanzie di buona fruibilità
«Nel 2015 la Regione Marche ha destinato 7,4 degli 11,34 milioni relativi al Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze, al finanziamento del personale degli Ambiti Territoriali e non a interventi e servizi per le persone non autosufficienti, come prevede e obbliga il Decreto di Riparto del Fondo stesso»: a denunciarlo è la Campagna Regionale delle Marche “Trasparenza e diritti”, che sulla questione, insieme al CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela), ha già più volte chiesto chiarimenti anche al Ministero del Welfare, senza però finora ottenere risposte concrete
«L’handicap non deve essere una sorta di aureola automatica»: «questa frase - scrive Stefania Delendati - si legge in “Non solo handicap. Un’operazione culturale che attraversa e va oltre il racconto”, primo stimolante libro di Giorgio Terrucidoro, e da sola riassume meglio di tanti discorsi la nuova cultura della relazionalità senza barriere che l’Autore vorrebbe costruire»
Si chiama infatti proprio “Un segno di noi” la mostra che verrà inaugurata il 15 luglio a Villa Primavera di Campoformido (Udine), risultato di un percorso di arteterapia promosso dalla UILDM di Udine (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che ha coinvolto un gruppo di persone con disabilità fisiche anche gravi, offrendo loro la possibilità di sperimentare nuove forme di espressione, esplorando i propri sentimenti e il proprio vissuto, e ritrovando un’immagine positiva di sé attraverso il “fare”
Nota 18736 dell’11 luglio 2016 - Trasmissione decreto direttoriale 643/16
Decreto direttoriale 643 dell’11 luglio 2016 - Allegati
Decreto direttoriale 643 dell’11 luglio 2016 - Attribuzione supplenze III fascia, inserimento II fascia e titolo specializzazione sostegno
«La persona con disabilità - scrive Tonino Urgesi, riflettendo su sessualità, affettività e in particolare sul dibattito riguardante il cosiddetto “assistente sessuale” - non ha bisogno di “ausili sessuali”, ma di una società che nasca da una nuova pedagogia della disabilità, da un nuovo pensiero, ove quella stessa persona sia inclusa in tutte le fasi della sua vita, e non venga esclusa nemmeno dal dispiacere di ricevere un “no”!»
«I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) presentati nei giorni scorsi non soddisfano affatto le aspettative delle famiglie con soggetti con autismo, perché dimenticano, fra l’altro, la Legge sull’autismo approvata lo scorso anno e la Legge sul “Dopo di Noi” delle scorse settimane. Si rendono perciò necessarie alcune integrazioni, ancor oggi possibili nel passaggio al Parlamento del provvedimento»: lo dichiara Liana Baroni, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici)
07/11/2016
Si sono dimostrati entusiasti, i docenti e gli operatori culturali francesi in visita in questi giorni al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, sia della collezione, sia della mostra “Visioni animali. Sculture d’Arte Contemporanea”, sia della piena accessibilità dei percorsi espositivi. Per l’occasione, inoltre, è stata avviata una positiva collaborazione per esportare progetti e collaudate metodologie didattiche del Museo marchigiano in territorio francese
L'INPS ha pubblicato in questi giorni il suo consueto Rapporto Annuale e il documento contribuisce questa volta a smontare alcune bufale e pregiudizi, che «Superando.it» stigmatizza, in aurea solitudine, da almeno due anni e mezzo. Presunti abusi, presunti picchi territoriali nella concessione dell’indennità di accompagnamento, presunte ricchezze vengono infatti letteralmente sgretolati dalla lettura del Rapporto
È in programma per il 10 luglio, tra momenti musicali, animazione, discorsi delle Autorità e altre iniziative, un nuovo evento legato a “Mare senza barriere”, progetto lanciato nel 2015 a Villanova di Ostuni (Brindisi) dall’Azienda Marco Carani Nautica, che si avvale del patrocinio della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap). Il “momento clou” della giornata sarà l’imbarco di alcune persone con disabilità in carrozzina sul natante accessibile attorno al quale ruota tutta l’iniziativa
«La problematica più importante per la quale ci viene chiesto di intervenire è la tutela dei diritti, compresa quella legale sul luogo di lavoro e la richiesta di informazioni sui Centri più qualificati per avere una diagnosi precoce e una terapia adeguata ai tempi attuali»: lo ha ricordato Maria Grazia Pisu, presidente dell’ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici), durante la presentazione a Milano del libro “Trent’anni di ALOMAR. Evoluzione della Reumatologia e sostegno alle persone che vivono con una patologia reumatica”
«Nonostante le dichiarazioni rassicuranti dei rappresentanti politici e amministrativi, abbiamo la percezione di dover ripartire di nuovo dall’anno zero»: lo dichiara Marco Rasconi, presidente della LEDHA di Milano, denunciando il protrarsi del rimpallo di competenze tra la Città Metropolitana di Milano e la Regione Lombardia, sui servizi di assistenza scolastica agli alunni con disabilità, ciò che ne rende incerto il regolare avvio del prossimo anno 2016-2017. In tal senso, una lettera è stata inviata al nuovo sindaco di Milano Beppe Sala, chiedendo un rapido intervento risolutivo
«A volte qualcuno dice che la danceability - scrive Juri Roverato, noto soprattutto, ma non solo, per il suo percorso in questa specifica tecnica di danza - dovrebbe diventare una materia scolastica e un bagaglio di vita per ogni persona. Sì, è vero, ma, secondo me, la cultura della disabilità dovrebbe diventare un bagaglio di vita e una materia scolastica, ma non a parole, a fatti. Dal vedere il disabile in pizzeria, ma non perché è disabile, bensì perché è persona, al vedere che si costruisce senza barriere»
Nota 9288 dell’8 luglio 2016 - Proroga scadenza progetti LAN WLAN
Un progetto inclusivo in cui bimbi e ragazzi con disturbo dello spettro autistico potranno divertirsi insieme a coetanei a sviluppo tipico e condividere un’esperienza a contatto con la natura e con una realtà vinicola importante del territorio: sarà questo “Barbatella in fiore”, bella iniziativa promossa dall’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), che prenderà il via il 9 luglio in provincia di Sassari, ispirandosi nella sua denominazione a quella piccola piantina di vite che dà inizio al futuro vino
«Rivolgiamo un appello alla Conferenza delle Regioni affinché verifichi con attenzione il testo non solo sotto il profilo meramente finanziario, ma anche del rispetto dei diritti umani e dei potenziali contenziosi che deriveranno dalla loro violazione»: parla da sé il messaggio di Vincenzo Falabella, presidente della FISH, sullo schema di Decreto riguardante i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ritenuto molto deludente sia dal punto di vista dei diritti umani che della scientificità, ma sul quale la Conferenza delle Regioni sembra aver dato parere favorevole
Pagine