È disponibile anche audiodescritto, e dunque accessibile proprio a tutti, lo spot video “Occhio al cane!”, recente “punta di diamante” di una campagna nazionale - quella per il libero accesso dei cani guida che accompagnano le persone con disabilità visiva - già avviata ormai dal 2009 da parte dell’Associazione Blindsight Project. Il messaggio principale è semplice e quanto mai chiaro: «Non distrarre il cane guida e non distrarti!»
Nel corso degli anni, la capacità di integrare persone con disabilità nella scuola di tutti si è evoluta o è regredita? E nello specifico, cosa succede in Trentino e nel resto del Paese? A tali quesiti risponderà Dario Ianes, uno dei principali esperti del nostro Paese in tema di inclusione scolastica, conducendo il seminario formativo intitolato “Lo stato dell’arte della disabilità nella scuola”, promosso per il 13 maggio a Cles (Trento) dalla Cooperativa Sociale GSH (Educazione Integrazione Crescita)
Sembra proprio si sia imboccata la “strada finale” per gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, strutture che ancora nel 2011 una Commissione d’Inchiesta del Senato aveva definito una sorta di “inferno in terra”. Dopo la chiusura a Reggio Emilia e Secondigliano, ne restano ancora tre (Barcellona Pozzo di Gotto, Aversa e Montelupo Fiorentino), e tuttavia, come ammonisce il Comitato Stop OPG, bisogna vigilare con grande attenzione sul “dopo”, per far sì che «sia l’inclusione sociale la via maestra per assicurare cura e riabilitazione, e sempre diritti e dignità»
Uno spazio del programma “Siamo noi” di TV2000, in onda nel pomeriggio di oggi, 10 maggio, sarà dedicato a “Crescere aiutando a Crescere”, il progetto avviato a Roma dall’Associazione Il Filo dalla Torre, in collaborazione con il IV Municipio di Roma Capitale, consistente nell’attivazione di un tirocinio formativo per tre giovani con disturbo dello spettro autistico, presso asili nido pubblici
Un confronto aperto a tutti con una “fonte diretta” - l’avvocato Gianfranco De Robertis - del cosiddetto “Disegno di Legge sul Dopo di Noi”, approvato alla Camera e ora in discussione al Senato, per conoscerne meglio i vari aspetti. È quello proposto per il 12 maggio a Bassano del Grappa (Vicenza) dalla locale Sezione dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), in collaborazione con l’ANGSA Veneto (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici)
Su quello stesso terreno acquisito alcuni anni fa, che aveva visto l’avvio di un innovativo progetto di orticoltura rivolto a persone con disabilità, l’Associazione Vitalba si appresta ora a realizzare una casa-famiglia all’avanguardia, dopo che l’Amministrazione Comunale di Mazzano Romano - che già aveva deciso di denominare la via di accesso “Strada Orto di Vitalba” - ha approvato il relativo progetto
Sentenza Tribunale di Roma 4549 del 10 maggio 2016 - Ricostruzione di carriera
«Abbiamo provato un’emozione grandissima, nel veleggiare in una gara in cui non fanno testo le disabilità, ma la gioia di praticare lo sport del mare»: lo ha dichiarato Vincenzo Zoccano, persona non vedente e presidente della Consulta delle Associazioni di Persone con Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, dopo avere fatto parte dell’equipaggio di “Azzurra 2”, durante la quarta edizione di “Una vela senza esclusi”, regata velica di Palermo cui partecipano atleti con disabilità
05/10/2016
Anche l’ANFFAS manifesta tutte le proprie preoccupazioni per quell’emendamento presentato dal Governo, con cui si intende adeguare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ad alcune Sentenze espresse dal Consiglio di Stato. L’Associazione chiede quindi un intervento del Parlamento, «altrimenti il rischio è che anche in questo àmbito i ricchi siano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri!»
Clownterapia, musica, danza, arte, pet therapy (“terapia con gli animali”): sono le cosiddette “coterapie in ospedale”, alleate sempre più preziose nei percorsi di cura, come ha ben dimostrato il progetto europeo “MUSA”, che con la Fondazione Salesi di Ancona come capofila, ha coinvolto realtà di diversi Paesi, definendo i profili professionali di quelle arti creative in àmbito sanitario e raccogliendo preziose informazioni e studi scientifici. Un progetto che vivrà il 10 maggio ad Ancona il suo momento conclusivo
Formare e informare le famiglie, le persone con disabilità e le associazioni sui diritti riguardanti i temi dell’inclusione scolastica: sarà questo l’obiettivo dell’incontro “Una scuola per tutti”, organizzato per il 12 maggio a Napoli dalla Federazione Lavoratori della Comunicazione (FLC) della CGIL di Napoli, insieme all’Ufficio Politiche Disabilità della CGIL Campania e alla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Si rivolge alle Istituzioni Regionali della Liguria, il Comitato IMI (I Malati Invisibili) - nato per il sostegno, la condivisione e la promozione di iniziative a favore dei malati orfani di diagnosi e portatori di patologie rare - ma lo fa proponendo un modello che potrebbe costituire una sperimentazione utile anche per altre Regioni, ovvero un Centro Clinico per Malati Orfani di Diagnosi, dedicato a tanti “Malati Rari tra i Rari”
È in programma nella serata di oggi, 9 maggio, a Torino, nell’àmbito della rassegna teatrale “Torino Fringe Festival”, lo spettacolo “Parole dentro”, nato all’interno del Teatro Babel, gruppo aperto ad attori afasici e studenti-attori in formazione che partecipano al Laboratorio Teatrale Permanente del CIRP (Centro Intervento e Ricerca in Psicologia) della Fondazione Carlo Molo. Una rappresentazione che racconta la paura di dire e la ricerca delle parole giuste per farsi ascoltare e trovare dagli altri
Si è chiamato infatti proprio “Scienza, tecnica e tecnologia verso una speranza di… vista”, il convegno tenutosi a Cagliari, a cura dell’UICI Sardegna (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e di IAPB Sardegna (Agenzia per la Prevenzione della Cecità), durante il quale i Presidenti delle rispettive organizzazioni hanno presentato la campagna di prevenzione “La vista è un bene prezioso: attento alle maculopatie”, avviata in tutto il territorio dell’Isola, con l’ausilio di un’Unità Mobile Oftalmica
«Sensibilizzare la popolazione sul senso della vita, sulla dignità delle persone fino alla sua ultima fase, sul tema del lutto»: sono questi gli obiettivi del lavoro svolto in Toscana dalla FILE, la Fondazione Italiana Leniterapia, e in tale àmbito rientra anche la rassegna cinematografica in programma a Firenze a partire dalla serata di oggi, 9 maggio
Nasce da “Play for Inclusion”, piattaforma che mette la ricerca scientifica al servizio dei bambini e il suo nome è Kibu, un videogioco per smartphone e tablet (non ancora in commercio), pensato per bambini dai 5 agli 8 anni e volto a potenziare le funzioni cognitive dell’utente, calibrando la propria difficoltà sulle peculiarità del bimbo. «Vogliamo scardinare il concetto di disturbo e di deficit - spiega una delle ideatrici - puntando alla valorizzazione delle differenze. Perché il disturbo, per noi, non è altro che un modo alternativo di imparare»
C’erano numerose Associazioni di Malati Cronici e Rari, a fianco del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, durante la mobilitazione di Roma denominata “hannorottoilpatto”, promossa il 4 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Diritti del Malato, per denunciare la mancata applicazione del Patto per la Salute 2014-2016, con una serie di impegni disattesi da parte del Governo e delle Regioni, che hanno danneggiato i cittadini e che stanno minando alla base le garanzie di equità e accesso alle cure del Servizio Sanitario Nazionale
E soprattutto al ruolo rilevante che essa può svolgere nel percorso terapeutico di tanti bambini e ragazzi, nella fattispecie in àmbito di disturbi alimentari. Proprio su questo settore della ricerca, infatti, verterà il 7 maggio un convegno nella città toscana, seguìto in serata da un grande “Recital solidale”, utile a raccogliere fondi, cui parteciperà anche Riccardo Zanellato, una delle voci più importanti della lirica italiana e internazionale. Il tutto a cura dell’IRCCS Fondazione Stella Maris
Per oltre quarant’anni formatrice psicopedagogica e didattica in tanti corsi di specializzazione e di aggiornamento, gestiti dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e da diverse Associazioni, Angela Carlino Bandinelli, scomparsa in questi giorni, ha prodotto una gran mole di materiale in àmbito di didattica speciale, senza dimenticare che spesso veniva chiamata in tutta Italia, per risolvere casi difficili di inclusione scolastica
Pagine