Dopo Pordenone e Parma, arriverà anche a Udine il 13 maggio l’edizione della mostra “Mosaicamente” dedicata a Vincent Van Gogh e basata sulle opere musive realizzate da persone con autismo dell’Officina dell’Arte, struttura della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone. L’omaggio a Vincent Van Gogh è stato voluto «anche per rappresentare il lavoro di un pittore diverso, a cui le persone con autismo sono molto affini, non sul piano clinico, ma sul piano dell’ipocrisia con cui la società e le istituzioni preposte le trattano»
«Questo è teatro “ri-azionario”, con attori che sanno cambiare l’unità delle misure, anche quelle incalcolabili»: lo ha scritto il noto attore Alessandro Bergonzoni, testimonial “storico” della Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna, parlando del “Teatro dei Risvegli”, il progetto nato per opera della Compagnia Teatrale degli Amici di Luca, che agisce nella stessa Casa dei Risvegli e che è composta anche da persone con esiti di coma. Un libro e un documentario su tale esperienza saranno al centro della serata del 12 maggio al Teatro Dehon di Bologna
Un importante documento congiunto è stato diffuso a Torino dalle organizzazioni impegnate per la difesa dei diritti delle persone con disabilità uditiva, insieme a un gruppo di genitori riuniti in un comitato spontaneo, e verrà presentato ai candidati a Sindaco del capoluogo piemontese, in vista delle elezioni amministrative di giugno, chiedendo loro un impegno formale e concreto a sostenere il principio che «ogni persona sorda è uguale davanti ai propri diritti». Contemporaneamente, sulle stesse basi, è stata lanciata anche una petizione in internet
05/11/2016
Anche quest’anno, grazie alla conferma del Progetto “Dialisi estiva”, finanziato ormai dal 2009 dalla Regione Marche, i turisti nefropatici che sceglieranno tale Regione per un soggiorno estivo avranno a disposizione Centri Dialisi in prossimità dei principali luoghi di villeggiatura e potranno sottoporsi al trattamento in orari come quelli notturni, senza dover ricorrere a strutture non accreditate, con relativi rischi sanitari, aggravi di spesa e sedute nelle fasce orarie che compromettono la giornata di vacanza
«Anziché riempire le mamme di complimenti e di proclami d’amore - scrive Simona Lancioni - come accade più o meno platealmente in occasione della Festa della Mamma, dovremmo ascoltarle un po’ di più e lavorare per una società più equa. Perché il miglior antidoto alla solitudine delle mamme (anche di quelle con figli disabili) non sono i proclami d’affetto, né le lodi sperticate, ma una maggiore equità»
Statistiche alla mano, in media le persone con disabilità visiva leggono più dei vedenti. Ma che cosa e soprattutto come leggono? Quali sono le opportunità offerte dalla tecnologia e quali gli ostacoli? Se ne parlerà approfonditamente il 13 maggio a Torino, nell’àmbito del XXIX Salone Internazionale del Libro, durante un incontro promosso dalla Sezione UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) del capoluogo piemontese
È disponibile anche audiodescritto, e dunque accessibile proprio a tutti, lo spot video “Occhio al cane!”, recente “punta di diamante” di una campagna nazionale - quella per il libero accesso dei cani guida che accompagnano le persone con disabilità visiva - già avviata ormai dal 2009 da parte dell’Associazione Blindsight Project. Il messaggio principale è semplice e quanto mai chiaro: «Non distrarre il cane guida e non distrarti!»
Nel corso degli anni, la capacità di integrare persone con disabilità nella scuola di tutti si è evoluta o è regredita? E nello specifico, cosa succede in Trentino e nel resto del Paese? A tali quesiti risponderà Dario Ianes, uno dei principali esperti del nostro Paese in tema di inclusione scolastica, conducendo il seminario formativo intitolato “Lo stato dell’arte della disabilità nella scuola”, promosso per il 13 maggio a Cles (Trento) dalla Cooperativa Sociale GSH (Educazione Integrazione Crescita)
Sembra proprio si sia imboccata la “strada finale” per gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, strutture che ancora nel 2011 una Commissione d’Inchiesta del Senato aveva definito una sorta di “inferno in terra”. Dopo la chiusura a Reggio Emilia e Secondigliano, ne restano ancora tre (Barcellona Pozzo di Gotto, Aversa e Montelupo Fiorentino), e tuttavia, come ammonisce il Comitato Stop OPG, bisogna vigilare con grande attenzione sul “dopo”, per far sì che «sia l’inclusione sociale la via maestra per assicurare cura e riabilitazione, e sempre diritti e dignità»
Uno spazio del programma “Siamo noi” di TV2000, in onda nel pomeriggio di oggi, 10 maggio, sarà dedicato a “Crescere aiutando a Crescere”, il progetto avviato a Roma dall’Associazione Il Filo dalla Torre, in collaborazione con il IV Municipio di Roma Capitale, consistente nell’attivazione di un tirocinio formativo per tre giovani con disturbo dello spettro autistico, presso asili nido pubblici
Un confronto aperto a tutti con una “fonte diretta” - l’avvocato Gianfranco De Robertis - del cosiddetto “Disegno di Legge sul Dopo di Noi”, approvato alla Camera e ora in discussione al Senato, per conoscerne meglio i vari aspetti. È quello proposto per il 12 maggio a Bassano del Grappa (Vicenza) dalla locale Sezione dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), in collaborazione con l’ANGSA Veneto (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici)
Su quello stesso terreno acquisito alcuni anni fa, che aveva visto l’avvio di un innovativo progetto di orticoltura rivolto a persone con disabilità, l’Associazione Vitalba si appresta ora a realizzare una casa-famiglia all’avanguardia, dopo che l’Amministrazione Comunale di Mazzano Romano - che già aveva deciso di denominare la via di accesso “Strada Orto di Vitalba” - ha approvato il relativo progetto
Sentenza Tribunale di Roma 4549 del 10 maggio 2016 - Ricostruzione di carriera
«Abbiamo provato un’emozione grandissima, nel veleggiare in una gara in cui non fanno testo le disabilità, ma la gioia di praticare lo sport del mare»: lo ha dichiarato Vincenzo Zoccano, persona non vedente e presidente della Consulta delle Associazioni di Persone con Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, dopo avere fatto parte dell’equipaggio di “Azzurra 2”, durante la quarta edizione di “Una vela senza esclusi”, regata velica di Palermo cui partecipano atleti con disabilità
05/10/2016
Anche l’ANFFAS manifesta tutte le proprie preoccupazioni per quell’emendamento presentato dal Governo, con cui si intende adeguare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ad alcune Sentenze espresse dal Consiglio di Stato. L’Associazione chiede quindi un intervento del Parlamento, «altrimenti il rischio è che anche in questo àmbito i ricchi siano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri!»
Clownterapia, musica, danza, arte, pet therapy (“terapia con gli animali”): sono le cosiddette “coterapie in ospedale”, alleate sempre più preziose nei percorsi di cura, come ha ben dimostrato il progetto europeo “MUSA”, che con la Fondazione Salesi di Ancona come capofila, ha coinvolto realtà di diversi Paesi, definendo i profili professionali di quelle arti creative in àmbito sanitario e raccogliendo preziose informazioni e studi scientifici. Un progetto che vivrà il 10 maggio ad Ancona il suo momento conclusivo
Formare e informare le famiglie, le persone con disabilità e le associazioni sui diritti riguardanti i temi dell’inclusione scolastica: sarà questo l’obiettivo dell’incontro “Una scuola per tutti”, organizzato per il 12 maggio a Napoli dalla Federazione Lavoratori della Comunicazione (FLC) della CGIL di Napoli, insieme all’Ufficio Politiche Disabilità della CGIL Campania e alla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Si rivolge alle Istituzioni Regionali della Liguria, il Comitato IMI (I Malati Invisibili) - nato per il sostegno, la condivisione e la promozione di iniziative a favore dei malati orfani di diagnosi e portatori di patologie rare - ma lo fa proponendo un modello che potrebbe costituire una sperimentazione utile anche per altre Regioni, ovvero un Centro Clinico per Malati Orfani di Diagnosi, dedicato a tanti “Malati Rari tra i Rari”
Pagine