Si terrà il 25 gennaio a Milano - con la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali, accademici e dell’associazionismo - il convegno “Disabilità e cultura dell’inclusione: il ruolo dell’Università, dell’Associazionismo e della Politica”, promosso dall’Università di Milano, in occasione dell’avvio del corso di perfezionamento in “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”
200 tecnici, 400 familiari e circa 300 volontari vedranno sfilare il 26 gennaio a Bormio (Sondrio) oltre 460 Atleti, con e senza disabilità intellettiva, in occasione della cerimonia di apertura dei XXVII Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva. E per l’occasione saranno presenti anche due testimonial d’eccezione, quali Giorgio Rocca e Deborah Compagnoni, veri “monumenti” dello sci italiano
Nota 3576 MEF e Dipartimento Funzione Pubblica del 22 gennaio 2016 - CNR CCNI stralcio attivazione procedure
I dati del 2015 parlano chiaro: il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è stato il quarto museo più visitato delle Marche, superato solo dal Castello di Gradara, dal Palazzo Ducale di Urbino e dalla Rocca di Senigallia. Continua dunque il trend positivo - e anche i riconoscimenti nazionali e internazionali - per questa struttura che costituisce un modello unico in termini di approccio multisensoriale all’arte, capace di richiamare l’interesse dei turisti, mantenendo una costante attenzione per le fasce più fragili della popolazione
L’Assemblea della Rete ADS Milanese, composta da oltre trenta tra le maggiori organizzazioni, associazioni e fondazioni impegnate a favore della corretta protezione giuridica delle persone fragili, ha designato la nuova Associazione InCerchio per le Persone Fragili quale capofila di “Insieme a sostegno”, il noto progetto che da sei anni si occupa di amministrazione di sostegno nel territorio milanese
Paolo Sarra si rivolge a Marco Piazza - che su queste pagine si era soffermato su un programma televisivo dedicato ai vaccini, cui egli stesso aveva collaborato - lamentando la necessità di un focus mediatico anche su un aspetto trascurato, quale, scrive, «l’assoluta latitanza delle istituzioni sociosanitarie al momento della presa in carico dei bambini e ragazzi con autismo». «Di autismo si parla poco e male», concorda Piazza nella sua replica
Sport spettacolare e in rapida espansione, il wheelchair rugby (rugby in carrozzina) sta per arrivare anche nel Sud d’Italia, grazie al progetto denominato “Wheelchair Rugby Catania”, che porterà una squadra di tale disciplina nella città etnea. La presentazione ufficiale dell’iniziativa, coordinata dall’Associazione Come Ginestre, è in programma per il 22 gennaio e vi prenderanno parte, tra gli altri, i vertici delle autorità civili e sportive catanesi, siciliane e nazionali
«Servono mille insegnanti di sostegno in più e urgono provvedimenti per impedire un’ulteriore riduzione dei servizi a sostegno dell’inclusione scolastica»: lo dichiarano i rappresentanti della FISH Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), guardando al recente rapporto ministeriale sull'“Integrazione scolastica degli alunni con disabilità”, e oltre a chiedere un incontro con le Istituzioni della Regione, convocano una conferenza stampa per il 22 gennaio a Padova, durante la quale presenteranno alcune proposte
«Un efficace esempio di collaborazione tra realtà diverse che hanno a cuore uno scopo comune»: è stato definito anche così “Happy Hand in Tour”, il progetto che punta a diffondere una nuova cultura della disabilità in tanti centri commerciali del nostro Paese, attraverso lo sport, la musica e l’espressione creativo-artistica e che dopo i successi ottenuti in varie città negli ultimi mesi del 2015, sta per riprendere a Bologna il proprio cammino
«Come possono stare insieme - scrive Lorenza Vettor, a proposito di una recente Nota Ministeriale in cui si parla di “gruppi di livello” nelle classi di scuola - i princìpi della solidarietà, del rispetto delle differenze e delle diversità, tanto cari al nostro sistema di inclusione, con quelli della competizione a tutti i costi e della divisione della classe in bravi e meno bravi, che implicitamente leggo in quella disposizione del Ministero?»
Si chiama così il progetto promosso dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), voluto per mettere a disposizione delle persone adulte con sindrome di Down gli strumenti utili a comprendere cosa sia la cittadinanza e cosa possano fare per agire come cittadini attivi, esercitando i propri diritti ed esprimendo liberamente le proprie scelte. Il primo seminario formativo nazionale è in programma per il 22 e 23 gennaio a Roma
Rischia di doversi concludere, dopo un vile attacco vandalico, un bel progetto basato sulla coltivazione ortofrutticola e voluto per favorire l’inclusione sociale di bambini e ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico, permettendone una discreta autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane. Accade a Massa di Somma, nei pressi di Napoli e la prima concreta solidarietà è arrivata da altre organizzazioni impegnate sull’autismo, come la Fondazione Oltre il Labirinto
Di facile consultazione e impostato con una grafica accattivante, il nuovo portale web Toscana Accessibile raccoglie al momento quasi esclusivamente le azioni e i progetti della Regione Toscana in àmbito di disabilità, ma è aperto anche a contributi della comunità e in seguito punterà allo sviluppo di nuove modalità di interazione per l’accesso ai servizi, offrendo supporto alla rete degli sportelli territoriali e dotandosi di un data base con buone pratiche e tecnologie assistive
Si chiama infatti proprio “Barriere sante”, ovvero “Non è un Giubileo per persone disabili”, la videoinchiesta curata dall’Associazione Luca Coscioni, dalla quale emerge che solo il 14% degli alberghi di Roma - per lo più a 4 o 5 stelle - affermano di avere camere accessibili. Ad essa fa riferimento il Vicesegretario della stessa Associazione, nel rivolgersi al Presidente di Confindustria Alberghi, chiedendo un’azione per far sì che tutte le strutture associate diventino accessibili alle persone con disabilità
«Non giudichiamo negativamente il testo che sta emergendo, ma abbiamo anche individuato alcuni aggiustamenti volti a migliorare questioni ancora aperte, e per noi centrali, riguardanti da una parte il riordino e la revisione della disciplina del Terzo Settore, dall’altra le agevolazioni fiscali e le misure di sostegno economico»: lo ha dichiarato Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, al termine del confronto con il Governo e il Parlamento sulla Riforma del Terzo Settore, il cui iter è fermo già da un po’ in Senato
Si chiama “Autismport”, è promosso dall'Associazione ProgettoAutismo FVG e si basa su un corso formativo riguardante l’autismo e altre disabilità intellettive, rivolto al personale dell’Aeroporto del Friuli Venezia Giulia. Come già accaduto recentememente anche a Bari, l’obiettivo è segnatamente quello di migliorare le strategie di accoglienza delle persone con tali problemi, durante le varie fasi all’interno dell'aeroporto, ai controlli di sicurezza e nel corso delle operazioni di imbarco e sbarco
Si potranno presentare fino al 29 gennaio le domande di partecipazione all’innovativo corso di perfezionamento denominato “Il coaching per l’orientamento e l’inclusione scolastica e lavorativa”, che l’Università di Padova avvierà dal prossimo mese di marzo, iniziativa basata su una visione inclusiva “senza se e senza ma”, voluta per sviluppare competenze, conoscenze e abilità utili nella scuola e per la scelta e la progettazione del futuro e della ricerca attiva di un lavoro
Un Protocollo d’Intesa recentemente siglato tra Parent Project, Associazione di genitori di bambini e ragazzi con le forme più gravi di distrofia muscolare (Duchenne e Becker), e l’AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti), consentirà di intensificare la collaborazione tra le due realtà in termini di comunicazione, divulgazione scientifica e supporto allo studio e alla ricerca scientifica
«Negli ultimi tre anni abbiamo assistito al dimezzamento delle ore di assistenza, alla riduzione del 50% del budget per i servizi sociali. Ora, con il più recente provvedimento del Comune di Pescara, quasi tutti i disabili gravi avranno la sospensione o addirittura la riduzione totale dei servizi domiciliari»: così l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo motiva la propria adesione alla manifestazione di protesta promossa dalla CGIL per oggi, 20 gennaio, davanti al Comune di Pescara
«Chissà - si chiede Marco Piazza, che ha collaborato al programma di RAI 3 “Presadiretta” del 10 gennaio scorso, dedicato ai vaccini - se qualche genitore dubbioso, dopo aver visto il nostro programma, deciderà di far vaccinare suo figlio». «A dire il vero - conclude - ci spero poco, perché viviamo nell’epoca del complottismo a buon mercato e del retropensiero a tutti i costi, nel contesto, tra l’altro, di un’informazione sanitaria che purtroppo fa acqua da tutte le parti»
Pagine