Nota 36167 del 5 novembre 2015 - Orientamenti operativi perido di prova e formazione personale docente
La Sentenza Consiglio di Stato n. 245/2001 consente alle famiglie di chiedere la sostituzione dell'insegnante di sostegno, qualora quello assegnato si riveli inadeguato
L'autocertificazione può essere utilizzata in presenza di certificazioni mediche già rilasciate
I giorni di ferie non influiscono sulla maturazione dei giorni di permesso Legge 104/92
Una persona sorda può guidare un camion o no?
È vero che il limite d'età per essere assunto dalle Pubbliche Amministrazioni è l'età pensionabile?
Ho trovato solo riferimenti ai congedi che possono prendere i parenti del disabile, ma chi non ha nessun parente non può prendersi un congedo per curarsi meglio?
Ho letto che con tre conferimenti deve diventare definitiva: è tuttora vero?
L'esperto passa in rassegna la normativa vigente
Le soluzioni progettuali proposte dall'esperto
Cosa prevede la normativa vigente
L'esperto offre una panoramica sulla materia
Il DPR ha esteso il diritto anche alle persone non vedenti
Prima della scadenza, si può richiedere una nuova visita per l'idoneità alla guida, richiedendo la modifica degli adattamenti in precedenza prescritti
Le procedure da seguire per l'ottenimento
Quando si parla di sclerosi multipla - malattia che costituisce la seconda causa di disabilità tra i giovani - non è possibile tralasciare l’impatto di essa sulla vita emotiva, psicologica e sociale delle persone interessate e di chi sta loro vicino. Anche su tali aspetti è impegnata l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), con il suo Progetto “Rete Psicologi” e con pubblicazioni come l’e-book “Aspetti psicologici e sclerosi multipla”, guida scaricabile gratuitamente in versione digitale
Il soggiorno nella “Grande Mela” di Ada e Matteo, “ambasciatori” del baseball per ciechi “Italian Style” e delle persone con disabilità visiva del nostro Paese, alla scoperta della cultura degli States, per sfatare o confermare certi stereotipi, con tanta musica sullo sfondo e anche per capire se New York sia più o meno accessibile delle nostre Milano e Roma
Tra le iniziative volte sempre alla prevenzione della cecità, l’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani) ha deciso di intensificare - tramite la propria équipe multidisciplinare di professionisti - gli interventi nelle scuole della Provincia di Palermo e in particolare nelle realtà dei quartieri con maggiore disagio sociale, attraverso screening oftalmologici gratuiti. L’Associazione ha istituito inoltre un servizio di ortottica per bambini con problemi visivi e di occhio pigro
«Oggi in Italia vivono circa 38.000 persone con la sindrome di Down. Quali opportunità esistono per loro? E come può e deve essere garantito il loro benessere, una volta diventate adulte?»: partirà da queste domande il convegno in programma per il 7 novembre a Torino, organizzato dalle locali organizzazioni CEPIM (Centro Persone Down), Associazione Down e AIR Down, per fare il punto della situazione, trattando sia temi sanitari che sociali
Sport, musica, danza e momenti di informazione sensibilizzazione caratterizzeranno il 7 e 8 novembre le tappe di Asti e Conegliano (Treviso) del grande progetto “Happy hand in Tour”, promosso dalla Società IGD (Immobiliare Grande Distribuzione), insieme alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), al CIP (Comitato Italiano Paralimpico), all’Associazione WTKG e a COOP, che cerca di diffondere una nuova cultura della disabilità, attraverso lo sport, la musica e l’espressione creativo-artistica
Pagine