Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali, tramite le testimonianze di operatori direttamente coinvolti in progetti insieme ai cani, oltreché attraverso la visione di video realizzati durante le varie attività e anche discutendo i risultati ottenuti in tale àmbito da parte dei professionisti sanitari: sarà tutto questo il convegno promosso per il 19 settembre a Pianezza (Torino), dall’Associazione UAM-Umanimalmente
«Rafforzando le proprie capacità individuali, le persone con disabilità acquisiscono maggior potere per farsi includere nella società, promuovendo i propri diritti in prima persona e attraverso le organizzazioni che le rappresentano»: è questo l’empowerment (leggi: empauerment), concetto fondamentale che sarà al centro del seminario di Ascea Marina (Salerno) del 18 settembre, nell’àmbito di un progetto sviluppato dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e finanziato dal Ministero degli Esteri
«L’anno scolastico è iniziato, ma già rileviamo ritardi nella nomina delle supplenze per gli insegnanti di sostegno e soprattutto permane il problema cronico riguardante circa 35.000 docenti di sostegno che non hanno mai svolto alcun percorso di formazione o di specializzazione»: la denuncia proviene dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che chiede l’attivazione e la strutturazione consolidata dei necessari percorsi di aggiornamento
L'interessante e utile libro di Maurizio Arduino, che racconta quattro storie di autismo, sarà infatti il 20 settembre al centro di un incontro tra l’Autore - che è responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (CASA) dell’ASL CN 1 di Mondovì (Cuneo) - e Cinzia Raffin, cofondatrice della Fondazione Bambini e Autismo, all’interno di “Pordenonelegge. Festa del libro con gli autori”, la tradizionale manifestazione in corso di svolgimento nella città friulana
«Quella di Quarto - scrive Mario Mirabile - popoloso Comune nei pressi di Napoli, dove la nuova Giunta Comunale sta dando con i fatti una bella scossa alle politiche per la disabilità, dovrebbe essere una storia normale, in cui gli Amministratori Pubblici mettono in campo politiche atte a soddisfare le esigenze soprattutto dei cittadini più svantaggiati; ma proprio perché tutto ciò non rientra purtroppo nella normalità, vale davvero la pena di far sapere a tanti che quando si vuole, qualcosa si può fare»
«Dagli impegni a parole sul ripristino del Fondo Sociale Regionale, si deve passare subito a fatti concreti e a numeri precisi. All’appello mancano circa 30 milioni e quelli vanno trovati, se non si vuole che i Comuni taglino i servizi, servizi, per altro, già largamente insufficienti rispetto ai bisogni». Lo scrivono al Presidente, alla Giunta e al Consiglio delle Marche, le organizzazioni della Campagna Regionale “Trasparenza e diritti” e del CAT Marche (Comitato Associazioni Tutela)
«C’è un confine labile da non oltrepassare assolutamente -scrive Silvia Lisena, riflettendo su un recente fatto di cronaca avvenuto in Piemonte, del quale aveva scritto nel nostro giornale anche Simona Lancioni - ossia quello dell’annullamento per l’altra persona. Non bisogna dimenticarsi di se stessi, altrimenti ci si annulla, altrimenti si usa la disabilità come “alibi”. Perché l’amore è vivere “con” l’altro, non “per” l’altro»
Promosso per il terzo anno consecutivo dall’Associazione salernitana Autismo Fuori dal Silenzio, il progetto “Tutor ABA a Scuola” consiste nell’affiancare all’insegnante di sostegno un supervisore specializzato nel metodo ABA (“Analisi Comportamentale Applicata”), consentendo all’insegnante stesso di conoscere al meglio tale percorso, formandosi direttamente sul campo e aiutando bambini e ragazzi ad essere integrati nel contesto della scuola d’infanzia, primaria o secondaria
Genny, la speciale carrozzina su due ruote, ideata e realizzata da Paolo Badano, sfruttando un movimento ondulatorio e un particolare sistema di equilibrio, sarà infatti presente dal 18 al 20 settembre alla “Varazze Outdoor Fest”, per dimostrare che anche tipologie di terreno difficili come le spiagge e la montagna possono diventare accessibili a una persona con disabilità in carrozzina
«Ci allarmano alcune dichiarazioni del Presidente del Consiglio - afferma il Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva - perché si tradurrebbero in circa 8 miliardi di euro in meno per il Servizio Sanitario Nazionale, rispetto a quanto previsto dal Patto per la Salute 2014-2016 e dalla Legge di Stabilità per il 2015». «Se servono risorse - aggiunge - il Governo intervenga sul “tesoretto” di circa 50 miliardi annuali di spesa corrente extrasanitaria delle Regioni»
La nuova legislazione prevede la non interruzione di benifici, prestazioni e agevolazione fino a che INPS non convocherà a visita di revisione
Chiedo se posso usufruire dei 30 giorni di congedo previsti dalla Legge 119/2011, sia per poter rimanere a casa in malattia sia per il periodo dell'intervento
Cosa prevede la normativa vigente
L'esperto analizza la normativa vigente
La domenica entra a far parte del conteggio o sono escluse?
L'iter per la certificazione
Tutele e diritti previsti dalla Legge 68/99
L'esperto analizza la complessa normativa che regolamenta il collocamento al lavoro dei centralinisti non vedenti
Riteniamo un fatto particolarmente significativo che realtà come la Fondazione ASPHI di Bologna, impegnata per l’integrazione delle persone con disabilità attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e Village for all (V4A®), la nota rete che conferisce il marchio internazionale di qualità dell’ospitalità accessibile, partecipino attivamente a una manifestazione dedicata all’accessibilità in senso molto ampio, come il “MEme Learning Exposed” del 18 e 19 settembre a Ferrara
Nell’Agenda della Sclerosi Multipla elaborata dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), i PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali) vengono visti come strumenti fondamentali per garantire alle persone con sclerosi multipla una corretta presa in carico socio sanitaria e integrata. Viene quindi accolta con soddisfazione la Delibera con cui la Regione Emilia Romagna, dopo Sicilia, Lazio, Veneto e Toscana, ha adottato un PDTA, avvalendosi dell’attiva collaborazione fornita dall’AISM stessa
Pagine