«Non certo un traguardo, ma lo start da cui partire per pretendere dalle Regioni e dagli Enti Locali di attuare il progetto individuale per le persone con autismo»: così la Presidente dell’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) si esprime sul Disegno di Legge riguardante i disturbi dello spettro autistico, approvato nei giorni scorsi alla Camera, un testo che sta suscitando pareri e opinioni di segno anche molto diverso
Nota 21129 del 16 luglio 2015 - Allegati
Nota 21129 del 16 luglio 2015 - Riapertura termini presentazione domande di assegnazione provvisoria interprovinciale personale docente
«Peccato - sottolineano dal coordinamento associativo romano Casa al Plurale, pensando al rimborso che spetterà ai vigili della Capitale, impegnati a gestire il traffico nell’ultimo film dell’Agente 007 - che le avventure di James Bond non siano state ambientate direttamente nelle case famiglia!». Un’amara ironia, con la quale denunciare con incisività la perdurante incertezza sui fondi destinati alle numerose case famiglia romane per persone con disabilità e minori
Entro il 9 ottobre prossimo, i lavoratori con disabilità della Città Metropolitana di Bologna, occupati mediante percorsi di collocamento mirato (Legge 68/99), e impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro con mezzi propri o con i normali mezzi di trasporto pubblico, potranno fare domanda per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro-casa
È “Never Give Up” (“Mai arrendersi!”), il motto dei motociclisti con disabilità del “Team Di.Di.”, nato appena due anni fa, insieme all’omonima Associazione, e che ha già ottenuto risultati a dir poco sorprendenti, come l’organizzazione della “Dream World Bridgestone Cup”, gara internazionale riservata a piloti con disabilità, alla cui seconda edizione, sul circuito romano di Vallelunga, hanno partecipato ventidue centauri, arrivati anche dall’estero, entusiasmando ed emozionando il pubblico
Nota 21022 del 16 luglio 2015 - Modelli e allegati
Nota 21022 del 16 luglio 2015 - Scelta sedi graduatorie istituto cittadini non comunitari
«Le leggi sono scritte per tradurre nella realtà pratica i princìpi cui si ispira una società, e nello specifico degli alunni con disabilità, noi cerchiamo di ispirarci ai princìpi inclusivi, ma tenendo conto della pratica realizzabilità delle leggi stesse»: lo scrive Salvatore Nocera, replicando al nuovo intervento del GRIDS (Gruppo Ricerca Inclusione e Diability Studies) e animando ulteriormente il dibattito sempre aperto dal nostro giornale, su ciò che può contribuire a migliorare l’inclusione scolastica delle persone con disabilità
Sono quelli provenienti dal bando di concorso 2015 della Fondazione Telethon, che finanzieranno la ricerca su 49 malattie genetiche rare, sostenendo 58 gruppi di ricerca del nostro Paese. Introdotto in Italia nel 1990, il Telethon - che da allora ha investito in ricerca oltre 420 milioni di euro - ha consentito di mettere a punto la terapia per alcune malattie rare, quali l’ADA-SCID, la leucodistrofia metacromatica o la sindrome di Wiskott-Aldrich e altre novità potrebbero presto arrivare
Nota 20965 del 15 luglio 2015 - Trasmissione schema Decreto Interministeriale organici ATA a.s. 2015-2016
Schema di Decreto Interministeriale organici ATA a.s. 2015-2016 - luglio 2015
Con le loro opere raccontano le loro storie personali, le memorie e i sogni, esprimendo la loro ansia di liberazione e raccontando il loro percorso di persone con disabilità mentale che hanno superato pregiudizi sociali e meccanismi di esclusione. Sono Annamaria Colapietro, Giovanni Fenu e Roberto Mizzon, protagonisti a Roma, fino al 19 luglio, della riproposizione di una bella esposizione-evento, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio
Che il nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) fosse complesso e che potesse portare a numerose difficoltà e incertezze applicative, lo aveva capito anche il Decreto istitutivo, prevedendo un tavolo di monitoraggio. Nel frattempo il Ministero del Lavoro e l’INPS hanno prodotto due documenti, tentando di rispondere a vari quesiti, e il Servizio HandyLex.org ne ha approfondito in altrettante schede i temi di diretto interesse per le persone con disabilità e le loro famiglie
«Vogliamo continuare ad essere parte attiva in un dialogo costante con gli Enti Istituzionali della Regione, ponendoci come valido interlocutore nell’àmbito di tutti quei processi decisionali che comportano scelte destinate a influire sulla vita quotidiana delle persone non vedenti e ipovedenti»: lo ha sottolineato Nicola Stilla, in occasione della sua recente rielezione alla Presidenza del Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Dopo anni di iniziative, mobilitazioni e richieste inevase di incontri, l’ANFFAS Sicilia non può fare altro che prendere atto che «le voci e le istanze delle persone con disabilità e delle loro famiglie non vengono ascoltate!». Per questo, ponendo una serie di precise richieste alle Istituzioni Regionali, proclama «lo stato di agitazione di tutto il comparto della disabilità in Sicilia», preannunciando per il 30 luglio una prima manifestazione di protesta
Inserito nel calendario ufficiale della Federazione Internazionale Tennis, il “Torneo Internazionale Città di Forlì”, la cui terza edizione prenderà il via domani, 16 luglio, nella città romagnola, è uno dei più importanti appuntamenti nazionali di tale disciplina e si avvale della partnership istituzionale del CIP Emilia Romagna (Comitato Italiano Paralimpico) e del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna)
«Chiediamo al Presidente e al Consiglio Regionale di confermare quanto prima l’impegno assunto di ripristinare il Fondo Sociale Regionale e chiediamo anche di conoscere come verranno gestiti il Fondo sulla Non Autosufficienza e le problematiche relative alle persone non vedenti e non udenti»: lo scrive in una nota il Presidente della Consulta Regionale per la Disabilità delle Marche, di fronte al rischio che vengano messi in discussione importanti interventi sociali erogati dai Comuni
Sentenza Corte di Cassazione 14689 del 14 luglio 2015 - Estensione responsabilità accordi contrattuali ai sindacalisti
Due innovative videoguide rivolte anche alle persone con disabilità uditiva, con informazioni in Lingua Italiana dei Segni, sottotitolazioni e voce narrante in lingua italiana, sono state realizzate in Basilicata dal Parco della Murgia Materana e oltre che nei due Centri Visita del Parco stesso, sono disponibili a tutti anche in YouTube
Pagine