Delibera Corte dei Conti 17 del 15 luglio 2015 - DSGA in ruolo dal 2000
Quindici persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità intellettive, felicemente impegnate in un ristorante del Trentino: una scommessa vinta e una sfida tutta all’insegna dell’inclusione, i cui esiti sono stati talmente positivi, da meritarsi in questi giorni un posto su un palcoscenico prestigioso come quello dell’Expo di Milano, durante la conferenza stampa significativamente intitolata “Quando il cibo dà gusto alla vita. Storie di reinserimento sociale e lavorativo”
101 atleti, con e senza disabilità intellettiva, 39 tecnici e 3 delegati, provenienti da 13 Regioni del nostro Paese, voleranno il 21 luglio verso Los Angeles, per partecipare ai Giochi Mondiali Estivi di Special Olympics, la principale manifestazione internazionale del celebre movimento nato per rendere possibile la pratica sportiva delle persone con disabilità intellettiva. Il giorno precedente, la delegazione italiana verrà presentata a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI
Non è ancora risolta la questione della scala mobile che porta al centro storico di Belluno, divenuta una sorta di “simbolo” della battaglia, da parte delle persone con disabilità visiva, per il libero accesso insieme al proprio cane guida, ovunque ci si trovi. Raccontiamo i più recenti sviluppi di una vicenda alla quale, a detta di molti, non sarebbe poi così difficile trovare una soluzione: «Esiste una legge. Semplicemente la si applichi», sottolinea infatti il Presidente dell’UICI di Treviso
Tante le firme raccolte, altrettante le proteste di medici, pazienti e associazioni, ma nonostante tutto ciò l’Ospedale Oftalmico di Torino quasi sicuramente chiuderà e con esso anche il suo Centro di Riabilitazione Visiva, struttura che lavora a pieno ritmo, dimostrando l’importanza di affiancare agli interventi sanitari la riabilitazione di tipo sociale. Una scelta che viene ritenuta «incomprensibile» dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) del capoluogo piemontese
«La pedagogia inclusiva va insegnata nelle aule universitarie, ma per trasmetterla sin da subito e per accelerarne il processo di consapevolizzazione, va anche disseminata e supportata nelle scuole»: lo scrive Luciano Paschetta, replicando anch’egli al più recente intervento del GRIDS (Gruppo Ricerca Inclusione e Diability Studies), pubblicato dal nostro giornale, e animando ulteriormente il dibattito sempre aperto su ciò che può contribuire a migliorare l’inclusione scolastica delle persone con disabilità
È studiata da tempo la “plasticità” o “riorganizzazione cerebrale”, uno dei meccanismi grazie ai quali vengono limitati o ritardati i danni funzionali e irreversibili che colpiscono le persone con sclerosi multipla. Un recente studio riguardante tale fenomeno costituisce una buona piattaforma di studio non solo per l’analisi di ciò che sta alla base dei vari sintomi, ma anche per lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative nel trattamento della sclerosi multipla progressiva
«Non certo un traguardo, ma lo start da cui partire per pretendere dalle Regioni e dagli Enti Locali di attuare il progetto individuale per le persone con autismo»: così la Presidente dell’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) si esprime sul Disegno di Legge riguardante i disturbi dello spettro autistico, approvato nei giorni scorsi alla Camera, un testo che sta suscitando pareri e opinioni di segno anche molto diverso
Nota 21129 del 16 luglio 2015 - Allegati
Nota 21129 del 16 luglio 2015 - Riapertura termini presentazione domande di assegnazione provvisoria interprovinciale personale docente
«Peccato - sottolineano dal coordinamento associativo romano Casa al Plurale, pensando al rimborso che spetterà ai vigili della Capitale, impegnati a gestire il traffico nell’ultimo film dell’Agente 007 - che le avventure di James Bond non siano state ambientate direttamente nelle case famiglia!». Un’amara ironia, con la quale denunciare con incisività la perdurante incertezza sui fondi destinati alle numerose case famiglia romane per persone con disabilità e minori
Entro il 9 ottobre prossimo, i lavoratori con disabilità della Città Metropolitana di Bologna, occupati mediante percorsi di collocamento mirato (Legge 68/99), e impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro con mezzi propri o con i normali mezzi di trasporto pubblico, potranno fare domanda per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro-casa
È “Never Give Up” (“Mai arrendersi!”), il motto dei motociclisti con disabilità del “Team Di.Di.”, nato appena due anni fa, insieme all’omonima Associazione, e che ha già ottenuto risultati a dir poco sorprendenti, come l’organizzazione della “Dream World Bridgestone Cup”, gara internazionale riservata a piloti con disabilità, alla cui seconda edizione, sul circuito romano di Vallelunga, hanno partecipato ventidue centauri, arrivati anche dall’estero, entusiasmando ed emozionando il pubblico
Nota 21022 del 16 luglio 2015 - Modelli e allegati
Nota 21022 del 16 luglio 2015 - Scelta sedi graduatorie istituto cittadini non comunitari
«Le leggi sono scritte per tradurre nella realtà pratica i princìpi cui si ispira una società, e nello specifico degli alunni con disabilità, noi cerchiamo di ispirarci ai princìpi inclusivi, ma tenendo conto della pratica realizzabilità delle leggi stesse»: lo scrive Salvatore Nocera, replicando al nuovo intervento del GRIDS (Gruppo Ricerca Inclusione e Diability Studies) e animando ulteriormente il dibattito sempre aperto dal nostro giornale, su ciò che può contribuire a migliorare l’inclusione scolastica delle persone con disabilità
Sono quelli provenienti dal bando di concorso 2015 della Fondazione Telethon, che finanzieranno la ricerca su 49 malattie genetiche rare, sostenendo 58 gruppi di ricerca del nostro Paese. Introdotto in Italia nel 1990, il Telethon - che da allora ha investito in ricerca oltre 420 milioni di euro - ha consentito di mettere a punto la terapia per alcune malattie rare, quali l’ADA-SCID, la leucodistrofia metacromatica o la sindrome di Wiskott-Aldrich e altre novità potrebbero presto arrivare
Nota 20965 del 15 luglio 2015 - Trasmissione schema Decreto Interministeriale organici ATA a.s. 2015-2016
Schema di Decreto Interministeriale organici ATA a.s. 2015-2016 - luglio 2015
Con le loro opere raccontano le loro storie personali, le memorie e i sogni, esprimendo la loro ansia di liberazione e raccontando il loro percorso di persone con disabilità mentale che hanno superato pregiudizi sociali e meccanismi di esclusione. Sono Annamaria Colapietro, Giovanni Fenu e Roberto Mizzon, protagonisti a Roma, fino al 19 luglio, della riproposizione di una bella esposizione-evento, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio
Pagine