«Mille immersioni - scrive Maria Luisa Gargiulo - sono già moltissime per un turista subacqueo normodotato. Sono invece certamente poche per gli istruttori e per gli altri professionisti, ma sono un’enormità per un subacqueo con disabilità». E alla sua millesima immersione, avvenuta nelle acque delle Filippine, Maria Luisa ha potuto anche vivere una splendida festa a sorpresa subacquea!
Assicurare ai cittadini con disabilità richieste di compartecipazione eque e ragionevoli alle spese sociali e sociosanitarie: lo ha chiesto la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), in una lettera inviata a tutti i Sindaci della Lombardia, nell’àmbito della campagna “Vogliamo pagare il giusto”, mirata, nello specifico, ai regolamenti che le Amministrazioni locali stanno elaborando, dopo l’entrata in vigore del “nuovo ISEE” (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)
Un’iniziativa di screening gratuito della vista e relativo test per la prevenzione della degenerazione maculare è stata organizzata per l’11 luglio a Sant’Anastasia, nei pressi di Napoli, dall’UICI Provinciale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). Per l’occasione i volontari dell’Associazione distribuiranno anche materiale informativo sulla prevenzione delle patologie oculari
«Chi vede - scrive Lorenza Vettor, donna non vedente, raccontando la propria impossibilità a recarsi a un concerto in uno stadio - può andare senza l’aiuto di altri a uno spettacolo musicale, a teatro, a una partita di calcio: io no! E questo è un dato di fatto, nudo e crudo, oltre che una discriminazione, alla faccia della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità». «Possibile - aggiunge - che certe cose debbano essere sempre lasciate al volontariato e alla sensibilità umana?»
Viene valutata con soddisfazione dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) l’approvazione alla Camera del Disegno di Legge Quadro sull’autismo, ritenuto come «il tassello mancante che completerà la normativa necessaria per assicurare alle persone con autismo il diritto soggettivo all’assistenza sanitaria e sociosanitaria». L’Associazione auspica ora una rapida approvazione nell’ultimo passaggio del testo al Senato
Nasce dall’omonima Associazione senza scopo di lucro Piazzabile.it, portale di annunci gratuiti per vendere, comperare, scambiare o regalare «l’usato che serve per disabilità, riabilitazione e assistenza degli anziani», come si legge nella presentazione dell’iniziativa, che si propone però di essere anche «un propulsore e moltiplicatore di solidarietà», oltreché di «sostenere l’autorealizzazione delle persone con disabilità»
«Non si possono fare solo calcoli ragionieristici, per le persone con disabilità grave», sottolinea il Comitato dei Familiari per l’Attuazione della Legge 162/98 in Sardegna, che proprio di questo accusa la propria Giunta Regionale, di volere cioè operare dei tagli a migliaia di piani personalizzati delle persone con disabilità grave, brutto segnale mai arrivato da alcuna Giunta precedente. La parola passa ora al Consiglio Regionale, dal quale il Comitato sarà ricevuto in audizione nella mattinata di domani, 9 luglio
Si chiama “Principi di progettazione universale” ed è un’interessante collana monografica, pensata per tablet e computer, dedicata appunto al design universale negli spazi domestici, strumento assai utile per progettisti e tecnici che debbano realizzare una nuova struttura o ristrutturarne una già esistente, all’insegna dell’accessibilità e della fruibilità di chi vi abita, per tutto l’arco della sua esistenza, indipendentemente da quanti anni abbia, dalle sue condizioni di salute o dalla sua mobilità
Si tratta di alcune recenti iniziative di Trenord - società attiva in Lombardia - per arrivare a una maggiore fruibilità del servizio ferroviario, da parte delle persone con disabilità, e di un positivo incontro avvenuto nel Veneto, con i rappresentanti di Trenitalia, da parte di una donna con disabilità visiva, vittima di una recente disavventura “ferroviaria”
Sentenza Tribunale di Livorno 362 del 8 luglio 2015 - Riconoscimento servizio ai fini della ricostruzione di carriera
Definire la presa in carico come un diritto esigibile del cittadino con fragilità, incrementare la responsabilità dei Comuni ad ogni livello di programmazione, coinvolgere le organizzazioni di Terzo Settore anche come co-progettisti: sono queste le ricette del Forum del Terzo Settore Lombardia, per la riforma sociosanitaria della Regione, approdata in Consiglio Regionale, il cui percorso, però, sembra andare in tutt’altra direzione, pur essendoci ancora tempo per rimediare
Andrà infatti all’Associazione piemontese AltroDomani (Noi contro le Malattie NeuroMuscolari), il ricavato dalla distribuzione di tutte le fette di torta partecipanti l’11 luglio ai Bagni Marinella di Savona al Concorso “La torta più bella”, tradizionale iniziativa dell’estate, giunta alla sua settima edizione
Interverranno alcuni tra i più illustri esponenti del mondo accademico e sanitario ed esperti del settore, al convegno internazionale organizzato per il 9 luglio a Roma dalla Cooperativa Sociale MAGI-Euregio, sul tema “Ruolo della cooperazione sanitaria nella lotta alle Malattie Genetiche Rare”
Un nuovo Presidente, alcune modifiche statutarie, la riorganizzazione del proprio sito internet e il trasferimento in Francia della Segreteria: riunitosi alla fine di giugno in Bangladesh, il Consiglio Mondiale di DPI (Disabled People’s International) ha impostato su solide basi il rilancio di questa organizzazione diffusa in tutto il mondo, la cui azione è fondamentale per la promozione dei diritti umani delle persone con disabilità
Si tratta del libro “L’evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso una didattica inclusiva”, pubblicato nel 2014 da Dario Ianes, di cui è ora uscita una nuova edizione, ampliata anche con alcuni testi apparsi sulle pagine di «Superando.it», alla luce di alcune importanti novità, vale a dire, segnatamente, del Disegno di Legge governativo sulla “Buona Scuola” e anche della Proposta di Legge sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, sostenuta dalle Federazioni FISH e FAND
«Questo è uno spazio comune condiviso, nell’àmbito del quale dovranno transitare le riflessioni e i contributi volti a migliorare i percorsi assistenziali e di presa in carico delle persone con lesione al midollo spinale. Uno spazio che rafforza anche la capacità di rappresentanza del nostro mondo»: così un soddisfatto Vincenzo Falabella, presidente della FAIP, commenta la nascita del Comitato Intersocietario, voluto dai rappresentanti di Associazioni e Società Scientifiche con comprovata esperienza in tale settore
«Una nuova legge sull’autismo deve innanzitutto essere capace di investire su nuove esigibilità, fondandosi su quei princìpi di uguaglianza e solidarietà presenti nella nostra Costituzione»: così conclude Gianfranco Vitale, rispondendo alla nota ricevuta dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, successiva a un suo intervento-appello lanciato il 2 aprile scorso, anche da queste pagine, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo
Aprire un dialogo e un confronto, per individuare gli strumenti utili a sostenere la ricerca sui cosiddetti “farmaci orfani” nel nostro Paese, a partire dalla legislazione e dagli incentivi fiscali: sarà questo uno dei principali obiettivi del primo “Orphan Drug Day” in programma a Roma per l’8 luglio, a cura dell’OMAR (Osservatorio Malattie Rare)
«Sono uno degli “attori” non professionisti e con disabilità visiva - scrive Luciano Domenicali - che hanno recentemente messo in scena a Roma “La morte di Cesare”, davanti a un pubblico di vedenti, costretti a non utilizzare la vista. All’inizio ero scettico nei confronti dell’iniziativa, ma poi ho dovuto ricredermi alla prova dei fatti e del successo ottenuto dall’evento»
Una risposta articolata e diversificata, che viene incontro alle esigenze delle persone anziane, con un aiuto concreto, di compagnia e socializzazione, di informazione e prevenzione: è in campo anche quest’anno il piano dell’Auser per aiutare le persone anziane, e in particolare quelle che vivono da sole, ad affrontare con serenità i disagi legati all’estate. E ogni volontario in più è ben gradito
Pagine