Sia l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) che il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) ritengono apprezzabili le scuse di Trenitalia, dopo il triste e ripetuto episodio di discriminazione, in Veneto, nei confronti di alcuni giovani con sindrome di Down, accusati di “eccessiva lentezza” nel fare il biglietto del treno. E tuttavia sottolineano come sia ancora lunga la strada verso la piena e completa inclusione delle persone con sindrome di Down
In tempi di crescente astensionismo alle varie tornate elettorali, politiche e amministrative, succede che qualcuno motivi pubblicamente la propria “non scelta” - come hanno fatto alcuni Cittadini con disabilità di Gravina in Puglia - e ciò dovrebbe far riflettere non poco, soprattutto coloro che continuano a ignorare i diritti e le esigenze delle cosiddette “fasce deboli” della nostra società
Nota MEF 47 del 21 maggio 2015 - NoiPA-Applicazione Legge stabilità anno 2015- Sblocco erogazione beneficio economico personale ATA
Nota MEF 47 del 21 maggio 2015 - NoiPA-Applicazione Legge stabilità anno 2015- Sblocco erogazione beneficio economico personale ATA
«Dal punto di vista dei contenuti - scrive Simona Lancioni - è apprezzabile quella recente Sentenza della Corte di Cassazione, nel momento in cui riconosce, in linea di principio, la libertà sessuale delle persone con disabilità intellettiva. E tuttavia, essa utilizza un linguaggio che si presta ad essere stigmatizzante per le persone che subiscono abusi e violenze»
Un’analisi dei servizi per le persone con Malattie Rare nelle diverse Regioni, per formulare proposte utili al miglioramento delle Reti Regionali di assistenza e promuovere l’equità di accesso ai servizi stessi: è stato questo il Progetto “Carosello”, promosso da UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), dal quale è scaturita anche una guida sui diritti esigibili e le agevolazioni nel lavoro. I risultati dell’iniziativa verranno presentati il 22 maggio a Roma
«Il 5 per mille è nato per sostenere progetti e attività del Terzo Settore. Siamo dunque soddisfatti che i nostri appelli siano stati ascoltati, evitando di mettere il contribuente di fronte all’alternativa di dover scegliere se dare il 5 per mille alla scuola o al Terzo Settore»: lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a proposito dello stralcio di quell’articolo del Disegno di Legge sulla cosiddetta “Buona Scuola”, riguardante appunto il 5 per mille
Lo dichiara Nina Daita, responsabile delle politiche per la disabilità della CGIL nazionale, commentando il fatto che tra i tredici Eurodeputati che hanno presentato in questi giorni una Dichiarazione Scritta «sulla promozione della deistituzionalizzazione dei disabili nell’Unione Europea», non ve ne sia alcuno del nostro Paese. E aggiunge: «L’Italia, fino a qualche anno fa, era tra i pochi Paesi a parlare di inclusione sociale, mentre oggi l’attenzione su questi temi è davvero scarsa»
Affiatamento, crescita individuale e condivisione di percorsi comuni caratterizzano i campus estivi proposti ai ragazzi e ragazze dell’AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland). A quello del luglio prossimo, sulla riviera romagnola di Ravenna, ci si potrà prenotare fino al 25 maggio. La sindrome di Poland è una rara malattia caratterizzata da una serie di anomalie unilaterali dei muscoli del torace o di un arto superiore
In queste settimane, infatti, la speciale carrozzina su due ruote Genny, ideata e realizzata da Paolo Badano, sfruttando un movimento ondulatorio e un particolare sistema di equilibrio e successivamente prodotta e commercializzata come dispositivo medico a livello europeo, è “in tour” in varie città italiane e nei prossimi giorni sarà a Firenze e a Pisa, per consentire a tutti di verificarne personalmente le caratteristiche e le potenzialità
«Le persone con disabilità devono poter scegliere dove vivere e con chi vivere»: lo ribadisce una volta ancora Vincenzo Falabella, presidente della FISH, commentando con soddisfazione la Dichiarazione Scritta presentata da tredici Europarlamentari, «sulla promozione della deistituzionalizzazione dei disabili nell’Unione Europea». Un atto che se raccoglierà l’adesione della maggioranza del Parlamento Europeo, assumerà una rilevanza storica, sia culturalmente che politicamente
Leggere il mondo attraverso l’ispirazione creativa di qualcuno “altro”, condividendo una sensibilità artistica ai più sconosciuta e mettere in connessione due Paesi molto diversi dell’Unione Europea (Italia ed Estonia), diffondendo il messaggio di una cultura senza confini: sono gli obiettivi della bella iniziativa che ha portato in Estonia due nuove edizioni della mostra di artisti non vedenti e ipovedenti “Sensi dell'Arte | Art Senses”, già apprezzata in varie città del nostro Paese
Oltre al comportamento di quegli operatori di Trenitalia che hanno discriminato alcuni giovani con sindrome di Down, per la loro lentezza nel fare il biglietto del treno, Maria Teresa Calignano sottolinea anche che nessun altro viaggiatore in coda ha fatto presente quella discriminazione. E citando il libro “...E vinse la tartaruga. Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio”, conclude sostenendo che «forse dovremmo un po' prendere esempio proprio dalle persone con sindrome di Down»
Contrastare la povertà, tramite uno strumento di politica sociale fondato sulla necessità di integrare un intervento di sostegno al reddito con un’adeguata politica dei servizi (lavoro, istruzione, salute, integrazione e altro ancora): è questo l’obiettivo del REIS (Reddito di Inclusione Sociale), proposta organica avanzata dall’Alleanza contro la Povertà, i cui rappresentanti ne riparleranno nel pomeriggio di oggi, 20 maggio, in un incontro con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Disegno di Legge S-1934 riforma della scuola - Testo approvato dalla Camera il 20 maggio 2015
Disegno di Legge S-1934 riforma della scuola - Testo approvato dalla Camera il 20 maggio 2015
Si chiama così il percorso di letture in programma per la serata di oggi, 19 maggio, a Bologna, nell’àmbito della rassegna di teatri solidali “MOB-Molecole Bolognesi 2015”, riflessione sugli esiti del coma, oltreché sull’espressività e sulla comunicazione delle persone che hanno vissuto tale esperienza. A portarlo in scena sarà il gruppo teatrale “Dopo… di nuovo, Gli Amici di Luca”, composto anche da persone uscite dal coma nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna
Pagine