«Al di là del coro unanime di soddisfazione - dichiarano dalla FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi) - confermiamo il nostro giudizio negativo sulla formulazione finale di quella Legge Regionale del Lazio, ritenendola inadeguata e insufficiente a garantire i diritti di tutte le persone sorde, dei quali auspichiamo si possa tenere debito conto nella fase attuativa della Legge stessa»
Si terrà il 9 maggio a Roma il primo evento dell’Autoconvocazione del Volontariato Italiano, articolato percorso che dovrà portare almeno fino al 5 dicembre di quest’anno, ovvero alla prossima Giornata Internazionale del Volontariato. Come ha sottolineato in fase di presentazione Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, «l’Autoconvocazione vuole rappresentare un’espressione forte di quello che il volontariato vuole essere in questa complicata fase storica»
Sono sempre frequenti, in Lombardia, le iniziative di formazione in àmbito di amministrazione di sostegno, istituto introdotto nel nostro Paese dal 2004, per superare le forme assai più rigide dell’inabilitazione e dell’interdizione. Un nuovo ciclo di incontri sta infatti per prendere il via a Sesto San Giovanni (Milano), ciò che accadrà l’8 maggio, rivolgendosi ai familiari (caregiver) delle persone in situazione di fragilità
Nota MEF 37 del 7 maggio 2015 - NoiPA - Emissione speciale compensi vari
Nota MEF 36 del 7 maggio 2015 - NoiPA - Emissioni pagamenti urgenti
Lo sapevano quelle ruspe, o meglio, coloro che hanno deciso di utilizzarle per procedere alla demolizione dello SCUP, che quell’esperienza autogestita di sport e cultura popolare, attiva da tre anni a Roma, con spazi per bambini, libri e luoghi d’incontro per movimenti e associazioni della città, aveva dato vita anche a positivi e vitali percorsi per alcuni giovani con autismo, ai quali spesso tali esperienze vengono negate?
Nota MEF 37 del 7 maggio 2015 - NoiPA - Emissione speciale compensi vari
Nota MEF 36 del 7 maggio 2015 - NoiPA - Emissioni pagamenti urgenti
Nota MEF 38 del 7 maggio 2015 - NoiPA - Istituzione assegno reggenza DSGA. Precisazioni
«Per molti anziani soli, ma anche per donne sole con bambini, o altre persone non dotate di particolare resistenza fisica - sottolineano dall’Auser, a proposito dei tornelli installati a Milano Centrale e presto anche a Roma e Firenze, per accedere all’area di partenza dei treni - questo può essere un problema, che potrebbe disincentivare l’uso del mezzo ferroviario, e alla lunga, impedire a molti di viaggiare». E come non pensare a nuovi, possibili ostacoli anche per le persone con disabilità?
Nota MEF 38 del 7 maggio 2015 - NoiPA - Istituzione assegno reggenza DSGA. Precisazioni
Nota MEF 39 del 7 maggio 2015 - NoiPA - Assegno nucleo familiare - Inteventi anno 2015
«Purtroppo - dichiara Giusy Versace, dopo la Sentenza riguardante il risarcimento che le dovrà l’ANAS per l’incidente in cui perse entrambe le gambe - le vittorie conquistate nell’atletica e l’atteggiamento positivo con cui mi rivolgo alla gente mi sono stati molto spesso rinfacciati dall’ANAS in fase processuale, come se avessi avuto solo il diritto di piangere e abbattermi». «Oggi - aggiunge - è stata riconosciuta una colpa e spero che ciò possa, in futuro, evitare ad altri quello che è successo a me»
Sarà questo il quesito semplice, ma dalle risposte talora assai complesse, al centro dell’ottavo incontro tra medici e pazienti organizzato per il 9 maggio a Milano dall’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia), e tutto dedicato alla sclerosi sistemica, la grave malattia cronica e progressiva ben nota anche come sclerodermia
Pagine