Se ne parlerà l’8 aprile a Roma, nel corso di un convegno organizzato dall’Associazione Luca Coscioni, cui interverranno rappresentanti istituzionali e della politica, insieme a numerosi esperti del settore, giuristi, ricercatori e anche varie ONLUS, come UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare
Si chiama così quell’applicazione per smartphone e tablet, che consente già in varie città di ricevere pietanze a casa e informazioni sulle modalità di pagamento, possibilità certamente utile per tutti, ma in particolare per le persone con disabilità visiva. Il servizio sta incontrando favore anche tra gli “addetti ai lavori”, che ne sottolineano l’accessibilità
Schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri aprile 2015 - Mobilità dipendenti pubblici e tabelle di equiparazione
Presa in carico delle persone con lesione midollare, ma anche ricerca scientifica: non si trascurerà nulla durante il convegno del 10 aprile a Roma, evento centrale della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, cui parteciperanno i principali esponenti delle Istituzioni, del mondo sanitario e di quello associativo. E a dare ulteriore sostanza all’incontro, i risultati di un progetto nazionale, che dovrebbe finalmente rendere disponibili dati epidemiologici attendibili sulla lesione midollare in Italia
In occasione di festività come quelle dei prossimi giorni, ci piace sempre porgere gli auguri ai Lettori con notizie “positive”, connesse magari a riusciti progetti di inclusione. È il caso, questa volta, di una bella iniziativa promossa alla Spezia dall’ANGSA locale (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e raccontata dal Presidente della stessa, con un testo che sembra proprio quello “giusto” per augurare Buona Pasqua a tutti e dare appuntamento al 7 aprile, quando riprenderemo le nostre pubblicazioni
Nota MEF 32 del 3 aprile 2015 - NoiPA - Emissione pagamenti urgenti
Con l’acronimo “captcha” ci si riferisce a quelle ben note immagini grafiche di controllo, fatte di numeri e lettere e adottate da istituti bancari e postali. Spesso sono le stesse persone vedenti a ritenerle di non facile leggibilità. E le persone con disabilità visiva? Funzionano meglio, per loro, i “captcha” sonori? E questi ultimi sono sempre presenti? A giudicare da quanto successo a un utente di Poste Italiane, spesso la situazione assomiglia più a quella di un labirinto senza uscita...
Nota MEF 31 del 3 aprile 2015 - NoiPA - Emissione speciale compensi vari
Spettacolo teatrale prodotto dall’Associazione CULT Culture Possibili, che il 2 e 3 maggio vedrà in scena a Catania alcuni attori con sindrome di Down insieme ad attori professionisti, “La ballata degli elefanti” si avvale anche di una raccolta fondi collettiva (“crowdfunding”), cui tutti possono contribuire, per sostenerne le spese, dando così ulteriore impulso a una forma artistica che recupera il senso sociale dell’atto teatrale, sia nella metodologia che nelle finalità
La disponibilità, infatti, di un ecografo portatile come quello recentemente donato dalla Famiglia Gnugnoli-Torreggiani all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), il noto centro specializzato nella cura e nella riabilitazione delle lesioni midollari e delle gravi cerebrolesioni, consente una serie di valutazioni che ampliano sia le capacità diagnostiche che quelle della terapia
Un seminario di studio in cui partendo da quanto di terribile accadde alle persone con disabilità, durante il regime nazista e la seconda guerra mondiale, si rifletterà sul significato profondo dell’attuale “Shoah sociale”, che persevera nel tempo e impedisce di superare le barriere e lo stigma culturale che esclude dalla società tante persone con disabilità, soprattutto psichica: sarà questo il senso dell’interessante incontro in programma per il 7 aprile a Roma
Per l’ANFFAS delle due città siciliane, l’ottavo “ANFFAS Open Day” del 28 marzo scorso (Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), ha coinciso con una grande festa, tutta all’insegna dell'inclusione, che ha coinvolto non solo i soci e le famiglie, ma anche altre importanti componenti dell’intera comunità
Si chiama appunto “10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi”, il libro di Ellen Notbohm, di cui oggi, 2 aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, ci piace segnalare l’imminente nuova edizione. «Un volume - è stato scritto - che cerca di dare voce al bambino con autismo davanti a tutti coloro che dovrebbero ascoltare il suo messaggio (familiari, insegnanti, educatori e operatori vari), accompagnandoli in un viaggio di conoscenza e scoperta»
È quella scelta da Padova Originale - progetto consistente in una collezione di itinerari turistici nella città veneta - anche per l’appuntamento enogastronomico-culturale organizzato per il 6 aprile, giorno di Pasquetta e aperto, come si legge nella presentazione, «anche a chi non ama le barriere architettoniche, a chi è disabile motorio, a chi usa il deambulatore, alle mamme e ai papà col passeggino»
Nota 2851 del 2 aprile 2015 - Differimento termine accesso Piattaforma Operativa Unitaria del SNV
Sarà infatti all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola (Bologna), che prenderà il via il 6 aprile il sesto Giro d’Italia di Handbike - abbinato quest’anno alla prima edizione del PIT (Paracycling Italian Tour) - per far passare a tutti i presenti un giorno di Pasquetta all’insegna dello sport inteso nel senso più vero del suo termine
Pagine