Parametro Numero Atto non impostato Allegati Prospetto O.D. A.T.A. A.S. 2024_2025 dettaglio istituzioni scolastiche (177 kB)m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005062.09-07-2024 (302 kB)
«Siamo entusiasti di questo progetto che rappresenta un passo significativo per l’autonomia delle persone con disabilità. Il nostro obiettivo è creare un contesto in cui ognuno possa avere una vita indipendente e soddisfacente, grazie al supporto formativo e alla creazione di reti di sostegno»: lo ha detto Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, durante la presentazione a Perugia di “Pronti per l’Indipendenza”, progetto che mira appunto a promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità, fornendo loro formazione e supporto
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
«È sicuramente l’accessibilità - scrive Simona Lancioni - il tema portante di “Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo”, saggio di Ilaria Crippi, proponendone una lettura culturale che ne delinea dapprima il concetto in termini storici, sociologici e giuridici, spostando poi la riflessione sulle strategie discorsive comunemente utilizzate per giustificare l’inaccessibilità, focalizzandosi infine sui delicati (e spesso impliciti) equilibri di potere che insorgono nell’àmbito delle relazioni di aiuto e dell’assistenza personale, e sul cosiddetto “abilismo psicoemotivo”»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Decreto nuove rettifiche part-time autorizzati a.s.2024/2025
«Questa iniziativa ci ha consentito di individuare i punti e le criticità di accesso agli uffici giudiziari, vivendo l’esperienza di chi è in carrozzina; sarà così possibile in futuro consentire anche alle persone con disabilità di accedere in modo agevole al Tribunale e in Procura: anche questo è fare giustizia!»: lo ha dichiarato Marco Pellegrini, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Pescara, commentando l’iniziativa promossa insieme all’Associazione Carrozzine Determinate, che ha visto magistrati e avvocati partecipare a una passeggiata empatica in carrozzina
Come avevamo raccontato a suo tempo, Christian Plotegher aveva ideato “L’ora di quiete”, ossia un ambiente sereno e confortevole per tagliare i capelli a bambini e ragazzi con autismo. Ora l’acconciatore trentino ha rilanciato, dando vita all’Associazione Le Forbici a Cuore, per creare una rete solidale nazionale di parrucchieri in grado di tagliare i capelli a persone con autismo o, più in generale, con disabilità intellettiva, in ambienti inclusivi e accoglienti con spazi e servizi dedicati, puntando anche sulla formazione. E molti dei suoi colleghi si sono già dimostrati interessati
I luoghi di visita e le strutture ricettive del Piemonte sono preparati alle necessità degli ospiti con disabilità e, in particolare, delle persone che convivono con gravi minorazioni visive? Se lo è chiesto l’UICI Piemonte, che con il progetto denominato “Piemonte, per vedere oltre”, ha voluto appunto sondare, valorizzare e, per quanto possibile, stimolare l’accessibilità turistica e culturale della Regione, aggiornando un manuale prodotto un po’ di anni fa e rendendo disponibili anche numerosi disegni tattili, stampabili in rilievo, di alcune importanti opere architettoniche
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Una recente indagine dell’Associazione AIAF ha confermato quanto già rilevato alcuni anni fa, ovvero che sono circa venti le giornate perse ogni anno per recarsi in ospedale e sottoporsi a visite e terapie, da parte di una persona con malattia di Anderson-Fabry, patologia genetica di origine metabolica caratterizzata da sintomi estremamente eterogenei. Per questo l’AIAF è impegnata con il progetto “Caring Fabry”, che punta a colmare tale disparità tra bisogno di assistenza e l’attuale presa in carico delle persone con la malattia
You must be logged into the site to view this content.
L’ATM (Azienda Trasporti Milanesi) e LEDHA Milano (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), hanno recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa, per rafforzare il rispettivo impegno nel promuovere il diritto all’accessibilità e al trasporto delle persone con disabilità e a ridotta mobilità. L’iniziativa prevede tavoli tecnici di confronto periodici, e corsi di formazione per i dipendenti di ATM, allo scopo di aiutarli a migliorare la relazione e il supporto verso i passeggeri con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva o in generale le persone con ridotta mobilità
Anche quest’anno l’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale Niguarda) sarà presente il 13 luglio al “Trofeo Sempione”, organizzato dall’Associazione Road Runners Club, che crede da diversi anni nella realtà della stessa AUS Niguarda e sostiene la riabilitazione delle persone con lesione al midollo spinale ricoverate nell’Unità Spinale del Niguarda, tramite il progetto “Dispositivi tecnologici per il cammino”. Nello specifico, oltre alla gara competitiva, è prevista anche una corsa non competitiva di 5 chilometri, dedicata sia agli atleti amatoriali che alle persone con disabilità
You must be logged into the site to view this content.
Un’insegnante ipovedente prenota per trascorrere una settimana di vacanza a Pugnochiuso, nel Parco Nazionale del Gargano (Foggia), ma l’agenzia di viaggi decide al posto suo che quel viaggio non è adatto a lei, dicendole che «rallenterebbe il gruppo e potrebbero esserci delle lamentele». «Ho trovato questa situazione discriminatoria e svalutante», osserva la donna, che ha scelto di rendere pubblica la vicenda
Un’occasione preziosa per approfondire le proprie conoscenze su varie norme riguardanti le persone con disabilità e le loro famiglie, e per tutelare i propri diritti: sarà questo l’“Open Day Legale” denominato “Famiglia è disabilità”, promosso per l’11 luglio prossimo a Roma, presso il Teatro del VI Municipio, dall’Associazione Rete Italiana Disabili
Pagine