You must be logged into the site to view this content.
«Le parole sono contenitori. Dentro c’è la vita. Ci sono le persone. Con la loro dignità», e ancora, «Inclusione è una parola magica. Quando esiste svanisce»: lo scrissero Franco Bomprezzi e Antonio Giuseppe Malafarina, già direttori responsabili di «Superando.it», e le loro sono frasi-simbolo di “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, la guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità che tanto deve proprio a Bomprezzi, per eredità culturale, e a Malafarina, per contributo diretto. Una nuova presentazione della guida è in programma per il 18 aprile a Roma
Il Decreto Legge 39/24 contiene una serie di misure in materia di agevolazioni fiscali e anche la cancellazione di quelle destinate alle persone con disabilità per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Su tale tema la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha elaborato un’ampia Memoria, depositata presso la Commissione del Senato ove è in discussione la conversione in legge del Decreto, con una proposta emendativa, per far sì che tale cancellazione venga perlomeno rinviata al 31 dicembre
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere SECONDO GRADO – PUBBLICAZIONE DECRETO RESTITUZIONE AI RUOLI METROPOLITANI
Mettere in luce il necessario lavoro di sinergia tra organizzazioni del Terzo Settore e Istituzioni, per garantire la tutela dei diritti delle persone con disabilità in situazioni di emergenza e calamità: è l’obiettivo del convegno “Garantire i diritti delle persone con disabilità in situazioni di emergenza e calamità”, organizzato per il 20 aprile a Soverato (Catanzaro) dall’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau), in collaborazione, tra gli altri, con la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e la FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
«Le molte presenze di persone con disabilità, dei loro familiari e delle loro Associazioni in piazza a Milano testimoniano che quando è necessario, sappiamo far sentire la nostra voce per affermare i nostri diritti»: così Alessandro Manfredi, presidente della Federazione lombarda LEDHA, commenta l’esito della manifestazione svoltasi davanti alla sede del Consiglio Regionale Lombardo, all’insegna dello slogan “Difendiamo tutti insieme il diritto di esistere”, cui hanno partecipato un migliaio di persone, provenienti da diversi territori della Lombardia e aderenti ad oltre 200 Associazioni
«Erano spariti da ogni interesse mediatico i “falsi invalidi” almeno da quattro-cinque anni - scrive Andrea Pancaldi -, ma ora il fenomeno ritorna, in alcuni organi d’informazione, sempre però strumentalmente per altri fini. Sommando infatti la giungla dei dati e quella lessicale, l’ignoranza e imperizia di molti giornalisti, oltre all’eventuale opportunismo di chi non trae conclusioni da notizie e dati verificati, ma costruisce notizie sulla base delle conclusioni che vuole che si traggano... il risultato è appunto quello del falso invalido come figura da spendere come e quando si vuole»
You must be logged into the site to view this content.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente pubblicato due nuovi rapporti di ricerca che evidenziano l’aumento del rischio di abusi cui vanno incontro le donne anziane e le donne con disabilità. E tuttavia, nonostante quanto sottolineato, la loro situazione rimane in gran parte invisibile nei dati sulla violenza globale e nazionale. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità sollecita dunque che la ricerca venga migliorata, tenendo accuratamente conto di queste donne nelle indagini e includendo la rilevazione delle loro esigenze specifiche
Anche la UILDM di Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) sarà presente a “Exposanità”, la Mostra Internazionale al Servizio della Sanità e dell’Assistenza, che vivrà dal 17 al 19 aprile la propria 23^ edizione a Bolognafiere. Oltre infatti agli spazi riservati all’Associazione, condivisi con la FISH Emilia Romagna, ove se ne potranno conoscere più a fondo le attività e i servizi attivi sul territorio, il 19 aprile organizzerà anche il convegno “ASCOLTA mi. La persona con disabilità neuromuscolare al centro di un programma di intervento puntuale nelle varie fasce di età”
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Nota 2845 del 16 aprile 2024 - Proroga contratti a tempo determinato collaboratori scolastici
You must be logged into the site to view this content.
“La teleriabilitazione nella malattia di Parkinson: punti di forza e criticità?”: questo il tema, il 18 aprile, del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
All’interno di “Exposanità”, la Mostra al Servizio della Sanità e dell’Assistenza di cui si terrà dal 17 al 19 aprile la 23^ edizione a Bologna, Gli Amici di Luca, l’Associazione che ha avviato la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, il centro pubblico di riabilitazione e ricerca dell’Azienda USL di Bologna, impegnato sul fronte delle gravi cerebrolesioni acquisite, promuoverà il 17 aprile il convegno “2004-2024 Reti di esperienze per le gravi cerebrolesioni acquisite tra risultati e prospettive”, occasione preziosa per dare al via alle celebrazioni per il ventennale della stessa Casa dei Risvegli
Pagine