You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Esposizione mezz’asta bandiere nazionale ed europea edifici pubblici giornata nazionale in memoria vittime dell’epidemia di coronavirus 18 marzo 2024
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Spesso, in questi anni, abbiamo dovuto purtroppo segnalare le “mancate occasioni” legate all’accessibilità, da parte del “Torino Film Festival”. Guardiamo dunque con fiducia e attenzione a quanto comunicato dall’Associazione +Cultura Accessibile, sulla collaborazione con la stessa, voluta dal nuovo direttore artistico della manifestazione Giulio Base, in vista della prossima edizione di novembre. A tal proposito è stato annunciato che tre capolavori della Sezione “Omaggio a Marlon Brando” saranno resi fruibili a tutto il pubblico con fragilità sensoriali cognitive e linguistiche
«La Legge relativa al tema del “Dopo di Noi” risponde alla necessità di una programmazione legata al futuro delle persone con disabilità, prospettando soluzioni giuridiche e interventi finalizzati a garantire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone stesse»: lo dicono dalla Cooperativa Sociale trentina GSH, presentando l’incontro formativo “Le possibili soluzioni per il Dopo di Noi”, promosso per il 15 marzo a Cles (Trento)
Grazie a un progetto curato dall’Associazione bolognese La Girobussola - organizzazione che promuove l’accessibilità culturale per persone ipovedenti e non vedenti – e grazie al sostegno del Lions Club Bologna San Petronio, il 16 marzo prossimo verrà inaugurato nel Museo Civico del Risorgimento del capoluogo emiliano un nuovo percorso audiotattile e l’accesso alle collezioni da parte di persone con disabilità visive
È in programma per il 15 marzo un nuovo appuntamento online nell’àmbito di “Inclusion Job Day”, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme alla la Società Cesop HR Consulting Company, nato per offrire la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” (previste dalla Legge 68/99), diplomati e laureati
«Sulla reale situazione del lavoro delle persone con disabilità - scrive Marino Bottà - disponiamo di un’accozzaglia di dati poco attendibili, contraddittori, la quasi totalità obsoleti, altri inaffidabili, e nell’insieme tutti inutili, perché non servono a valutare il quadro attuale e tanto meno a programmare politiche attive efficaci, per gestire al meglio il sistema di collocamento. Ma nessuno solleva il problema e tanto meno le Istituzioni preposte lo affrontano. Tutto giace e tutto tace, di fronte alla drammatica realtà in cui versa il Collocamento Disabili italiano»
Fornire un’informazione-formazione rivolta alle persone in situazione di vulnerabilità e principalmente a quelle con disabilità visiva sul Piano Regionale AIB (Anti Incendi Boschivi) della Calabria per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi: è lo scopo dell’incontro “Rischio incendio – Piano AIB Calabria”, in programma per il 14 marzo a Cosenza, iniziativa, proposta dall’Associazione Wind’s Rose e dall’UICI di Cosenza, con l'organizzazione delle Associazioni Soccorso senza Barriere e Tutela Civium-EDRA (Educazione e Didattica ai Rischi Ambientali)
La Cooperativa Agricola Sociale La Semente di Limiti di Spello (Perugia), nata come spin-off dell’Associazione ANGSA Umbria e che da oltre dieci anni offre opportunità lavorative a giovani con disturbo dello spettro autistico, inaugurerà il 14 marzo nel punto vendita Coop di Bastia Umbra (Perugia) una collaborazione che si sostanzierà anche e non solo in un punto “Autism-Friendly”, iniziativa in linea con gli obiettivi di entrambe le realtà coinvolte, ovvero da una parte promuovere l’inclusione sociale, dall’altra garantire un ambiente accogliente per tutti e tutte
Con l’insediamento dell’Osservatorio per l’Inclusione e l’Accessibilità del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), è stato avviato il percorso per la promozione di una società inclusiva ed equa nella quale le persone abbiano pari opportunità e diritti, accesso ai servizi e piena partecipazione alla vita sociale ed economica. A presiedere tale organismo è Vincenzo Falabella, consigliere del CNEL, che ha recentemente illustrato i tre pilastri fondamentali su cui si baserà il lavoro dell’Osservatorio, vale a dire ricerca e analisi, comunicazione e supporto alla trasformazione
«Ho letto con molto interesse - scrive Gianluca Rapisarda - un articolo del “Corriere della Sera” intitolato “Insegnanti di sostegno, una giostra. Cambiano per il 60% degli alunni”. Mi verrebbe da dire “Niente di nuovo sotto il sole!”, e che quella “giostra-girandola-altalena” ormai cronica di docenti per il sostegno agli alunni e alle alunne con disabilità non diverte affatto! Si tratta infatti di una grave situazione che determina di fatto l’impossibilità di assicurare agli allievi con disabilità quella continuità didattica che è un fattore determinante per favorirne il successo formativo»
328 tra lavoratori e tirocinanti con disabilità intellettiva inseriti in dieci anni nel settore dell’ospitalità: è uno dei risultati più notevoli ottenuti dal 2014 con i progetti della rete europea “Valueable”, coordinata dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e nata allo scopo di abbassare l’alto tasso di disoccupazione delle persone con disabilità intellettiva in Europa, aumentando al tempo stesso la capacità inclusiva degli enti di formazione professionale e delle aziende dell’ospitalità. Numerosi anche i riconoscimenti internazionali ottenuti e l'impegno continua
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, la Fondazione Onda (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere) promuoverà il 13 marzo un “(H) Open Day” dedicato alle persone con sclerosi multipla, in oltre 125 ospedali della rete Bollino Rosa, iniziativa patrocinata dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dalla SIN (Società Italiana di Neurologia). La Fondazione stessa, inoltre, ha promosso due incontri online, il secondo dei quali in programma per il 20 marzo, sul tema dei disturbi cognitivi nella sclerosi multipla
Anche la Cooperativa Sociale AbilNova ha aderito a questa che è la Settimana Mondiale del Glaucoma (10-16 marzo), promossa nel nostro Paese da IAPB Italia e dedicata a una patologia che colpisce il nervo ottico e che può causare la perdita progressiva della vista, caratterizzata dall’assenza di sintomi nella fase iniziale. In tal senso, tra le altre iniziative promuoverà il 13 marzo una giornata di screening visivi gratuiti aperta alla cittadinanza, nel piazzale della propria sede di Trento
You must be logged into the site to view this content.
Iniziativa promossa dal livello nazionale della Federazione FISH, gli Stati Generali della Disabilità si terranno nel corso di quest’anno in quindici diverse Regioni d’Italia e il 14 marzo verranno innanzitutto presentati a Terni gli Stati Generali della Disabilità in Umbria, iniziativa curata dalla FISH Umbria, che si articolerà su due eventi principali, il primo proprio a Terni, a metà maggio, e quello finale in ottobre, ad Assisi, poco prima del “G7 - Inclusione e Disabilità”, che sarà ospitato sempre in Umbria dal 14 al 16 ottobre
È oggi disponibile online il video “Non sto parlando di nessun’altra”, realizzato dalla regista Maria Cristina Lasagni, e curato da un gruppo di donne con disabilità del Centro Documentazione Handicap e dell’Associazione AIAS di Bologna. Esso venne presentato nel 1991, in occasione del convegno nazionale “Al silenzio, all’imbarazzo, all’invisibilità: tra femminile e handicap”, organizzato dalla stessa Associazione in collaborazione con il Progetto Donna del Comune di Bologna
Pagine