You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Rilevazione Funzionamento delle scuole paritarie – disponibili le funzioni per il caricamento sul SIDI del Modello A.
«La SLA (sclerosi laterale amiotrofica) è una delle più note patologie neurodegenerative, ancora senza una cura specifica. Non si contano, tuttavia, i trial clinici attivi in tutto il mondo sull’argomento. Pertanto, la comunicazione dei risultati di tutte le ricerche è un tema sempre attuale, che comporta varie domande aperte»: così l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), presenta l’incontro online “Sclerosi laterale amiotrofica: dialogo su diagnosi, trattamento e studi clinici in corso”, organizzato per il 15 marzo, con il patrocinio di tutte le principali Associazioni impegnate nel settore
«La metodologia della narrazione, del resto, basata sulla raccolta di storie di vita, non è per noi una pratica nuova: l’abbiamo incontrata anni fa e continuiamo a sperimentarla, perché ne percepiamo la potenza come pratica di ascolto, come strumento di incontro e di comprensione»: lo aveva scritto sulle nostre pagine il Gruppo Solidarietà, presentando il proprio nuovo libro “Storie di vita. Genitori e giovani con disabilità si raccontano”, che verrà presentato il 15 marzo a Moie di Maiolati Spontini (Ancona), nel corso di un incontro all’insegna dell’ascolto, della musica e della riflessione
You must be logged into the site to view this content.
Uscito nel 2021, il libro “Lorenzo tra le nuvole. Educazione, scuola e adolescenza” di Marco Pontis ha dato vita a un interessante progetto pedagogico nato per sensibilizzare ragazzi e ragazze, docenti, genitori, educatori e professionisti sociosanitari, alla conoscenza, al rispetto e alla valorizzazione di tutte le unicità umane, neurodiversità e neurodivergenze al fine di prevenire concretamente episodi di discriminazione, bullismo/cyberbullismo, suicidio e violenza di genere. A presentare l’iniziativa è lo stesso Marco Pontis
You must be logged into the site to view this content.
«Le alunne e gli alunni con disabilità - scrive Ivana Palieri -, come tutte le altre giovani vite, sono il nostro futuro e quello che potranno fare e realizzare dipende da quello che viene messo in campo oggi. Ma di fronte a postazioni informatiche carenti, a strutture scolastiche accessibili per meno della metà, ad ancora troppo pochi insegnanti di sostegno specializzati, nominati in ritardo e che magari cambiano di anno in anno, assistenti alla comunicazione pagati da Enti Locali che non vengono sempre nominati e assegnati, come si può pensare di poter dar loro una formazione decente?»
Le difficoltà che una donna con problemi motòri affronta anche quando decide di intraprendere una gravidanza: se n’è parlato nell’incontro “Quali sono le necessità di salute delle donne con lesione midollare? Come promuoverne il benessere e la salute riproduttiva?”, promosso dal Rotary di Imola (Bologna). Per l’occasione, Laura Simoncini, che dirige l’Unità Spinale dell’Istituto Riabilitativo Montecatone, ha sottolineato quanto sia scarna la letteratura scientifica internazionale sulle donne con lesione midollare, a fronte di una vastissima produzione sulla fertilità dell’uomo con lesione midollare
È stato presentato a Milano “TWIN”, nuovo esoscheletro robotico per arti inferiori, progettato e realizzato da Rehab Technologies Lab IIT–INAIL, laboratorio congiunto tra l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) e il Centro Protesi INAIL. Si tratta di una struttura esterna che potenzia le capacità fisiche di chi lo indossa con importanti applicazioni in àmbito medico e riabilitativo. La sperimentazione clinica che ha portato a tale realizzazione, oltre che al Centro Protesi INAIL, ha coinvolto l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) e Villa Beretta di Costa Masnaga (Lecco)
“Attività motoria nella malattia di Parkinson: un modello nel territorio”: proseguirà il 14 marzo, soiffermandosi su questo tema, “Non siete soli”, il ciclo di appuntamenti online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Il 13 marzo andrà in scena a Castelfidardo (Ancona) lo spettacolo “Il Condominio ‘Sogni’”, produzione della compagnia Il Cantiere dei Sogni, che opera nell’àmbito della Fondazione Lega del Filo d’Oro e che è composta da persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale, insieme a volontari e attori amatoriali. «Grazie alla forza creativa dell’immaginazione – spiegano dalla Lega del Filo d’Oro -, le persone della compagnia riescono a valicare i limiti imposti dalla disabilità, andando oltre il buio e il silenzio ed esprimendosi sviluppando le loro capacità»
Dopo quello su Frida Kahlo, la collana “Parimenti. Proprio perché cresco” delle edizioni la meridiana, che pubblica opere accessibili utilizzando i simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), si arricchisce di un nuovo volume dedicato ad un altro prestigioso artista, Vincent Van Gogh, anch’esso realizzato da Teresa Righetti. Si tratta della seconda uscita del progetto “ArtistiCAA®” che si impegna a rendere la cultura e i luoghi ad essa deputati accessibili a tutti e inclusivi, facendo conoscere le biografie e le opere di alcuni grandi artisti e alcune grandi artiste
«Ci piace ancora oggi pensare ad una scuola “diversa”, che offre a tutti pari opportunità, che cambia in funzione di un’utenza sempre più differenziata, una comunità educante, in cui non si appiattiscono ma si valorizzano le differenze»: parole di Donatella Morra, a lungo referente della Federazione lombarda LEDHA per i temi relativi alla scuola e all’inclusione dei bambini e dei ragazzi con disabilità, parole scritte ben sedici anni fa, ma (purtroppo) ancora del tutto attuali
Nota 3744 dell’11 marzo 2024 - Indennità e compensi miglioramento offerta formativa 2024
Ci sarà la Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia 16/22 (“Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia”) al centro dell’incontro promosso per il 12 marzo a Gorizia dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia e dalla Consulta Territoriale Isontina, per approfondire quanto si sta facendo in questo àmbito da parte dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI)
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale anche il secondo Decreto Attuativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, quello che ha istituito l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. Tale istituto, che sarà operativo dal 1° gennaio 2025, sarà un organo collegiale indipendente, con ampi poteri antidiscriminatori rispetto ai diritti delle persone con disabilità
«Il problema va affrontato seriamente, risolvendo in primis la cattiva abitudine del parcheggio selvaggio, comportamento che rischia di arrecare danni ancor più gravi non solo alle persone con disabilità visiva ma a chiunque. Chiediamo quindi azioni concrete per far rispettare il nuovo regolamento, sanzionando gli abusi, garantendo la sicurezza e l’incolumità delle persone»: lo dichiara Giuliano Frittelli, presidente dell’UICI di Roma, commentando l’ennesimo e doloroso incidente accaduto ad un cieco nella Capitale, a causa della “sosta selvaggia” dei monopattini elettrici
Informazione, formazione, sensibilizzazione e consulenza: questi i quattro pilastri del progetto formativo “Inform@bility”, avviato in Calabria quindici mesi fa da una specifica ATS (Associazione Temporanea di Scopo), con capofila la FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e la partnership delle Associazioni Prader Willi e La Spiga, oltreché del Coordinamento Regionale Alogon di Lamezia Terme (Catanzaro). I risultati ottenuti verranno illustrai il 13 marzo durante una conferenza stampa che si terrà da remoto
You must be logged into the site to view this content.
Pagine