Inizialmente ricompresi tra i 200 e i 350 euro mensili, saranno invece di 65 euro mensili, con l’esclusione delle persone con disabilità con bisogni complessi, le decurtazioni ai contributi per i caregiver familiari della Lombardia, in attuazione del Piano Regionale per la Non Autosufficienza. Se questo viene giudicato positivamente dalla Federazione lombarda LEDHA, per quest’ultima, però, permangono altri due motivi di grave preoccupazione
Si chiama “Sport senza confini” un’iniziativa della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), rivolta ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni, allo scopo di consolidare l’integrazione dei giovani all’interno di un gruppo, attraverso un coinvolgente percorso di attività ludico-sportive. Undici le tappe previste dal percorso itinerante dei prossimi mesi, con il coinvolgimento di sette Regioni italiane e delle diverse realtà locali che le compongono. L’avvio è in programma per il 2 e 3 marzo a Modena
In adesione alla Giornata Mondiale delle Malattie Rare di oggi, 29 febbraio, l’ANAT, Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia, impegnata sul fronte di questa malattia neurologica degenerativa, parteciperà il 2 marzo alla “Carovana della Ricerca”, organizzata dalla Fondazione ARMR (Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare), che vedrà coinvolte le Associazioni di Malattie Rare della Provincia di Bergamo. Inoltre, la stessa ANAT ha aderito alla campagna lanciata da A-T Global Alliance, la Federazione Internazionale delle Associazioni dei Pazienti con atassia teleangiectasia
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Nota 1417 del 29 febbraio 2024 - Semplificazione affidamenti delle istituzioni scolastiche ed educative per viaggi e concessioni
Un convegno e tante attività sportive gratuite e aperte a tutte e a tutti: sarà questo l’evento “Sport e Inclusione sociale. Vince chi fa rete”, organizzato per il 2 marzo a Bologna dalla Cooperativa sociale CADIAI, nell’àmbito del calendario di iniziative promosse per il cinquantenario di tale Cooperativa, in collaborazione con la Fondazione Sportfund e avvalendosi del patrocinio del Comune di Bologna
«La sfida - scrive tra l'altro Simona Lancioni - non è solo quella di divulgare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che continua ad essere poco conosciuta anche in quei Paesi, cone l'Italia, che l'hanno ratificata, ma anche di renderla accessibile, visibile e vivibile a tutte le persone, anche a quelle con bisogni comunicativi complessi. Se in letteratura troviamo gli “uomini libro” ("Fahrenheit 451" di Ray Bradbury, 1953), noi potremmo reinventarci “uomini e donne Convenzione”. Se presentata così, di certo non passerebbe inosservata!»
You must be logged into the site to view this content.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2001, Villa d’Este di Tivoli (Roma) e il suo giardino si connotano come uno dei complessi più rappresentativi e raffinati della cultura rinascimentale. Grazie ora all’Associazione Blindsight Project anche le persone con disabilità visive hanno la possibilità di “vedere” e visitare l’intero complesso pure a distanza. L’iniziativa rientra nell’àmbito di “Talking Italy©”, progetto che si propone di rendere l’arte accessibile alle persone cieche e ipovedenti attraverso la produzione di accurate audiodescrizioni
Diciassettesimo appuntamento per il "Rare Disease Day", ovvero la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, iniziativa a livello internazionale, che mette sotto i riflettori le necessità e i bisogni di chi convive quotidianamente con una malattia rara. Per l’occasione l'OMAR (Osservatorio Malattie Rare) ha lanciato la campagna “Basta essere pazienti”
«Sulla continuità didattica per gli alunni e studenti con disabilità si profilano novità: gli insegnanti di sostegno potrebbero restare sullo stesso posto per almeno tre anni se la famiglia lo dovesse richiedere»: lo si legge in «Orizzontescuola.it», che riporta le dichiarazioni in tal senso del Ministro dell’Istruzione e del Merito. «Guardiamo con favore a questa iniziativa - commenta il presidente della FISH Falabella – confidando anche che venga presto presentata e approvata la nostra Proposta di Legge sul tema, per completare l’attuazione del principio della continuità didattica»
Decreto Ministeriale 37 del 29 febbraio 2024 - Aggiornamento graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo 2024-2026
You must be logged into the site to view this content.
Due concerti del noto cantautore toscano cieco Aleandro Baldi, vincitore tra l’altro del Festival di Sanremo nel 1994, sono stati organizzati per il 29 febbraio a Settimo Torinese (Torino) e per il 1° marzo a Bra (Cuneo), dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) e l’intero ricavato dei due eventi verrà utilizzato per finanziare un soggiorno estivo a favore dei giovani con disabilità visiva della stessa Associazione APRI
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Bacheca Sindacale – Cessazioni a domanda volontaria del personale docente e ATA
Il cammino come opportunità di incontro, di riconoscimento della diversità, e anche di ribellione alla velocità caotica del mondo di oggi: è con questo spirito che Antonella Patete e Nicola Rabbi hanno scritto “Passo lento. Camminare insieme per l’inclusione”, libro appena pubblicato da edizioni la meridiana, ottavo volume della collana “i libri di accaParlante”, realizzata in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap-Cooperativa Accaparlante di Bologna, un volume che porta alla scoperta di percorsi di trekking inclusivi, attraverso cinque reportage di viaggio accessibili
È la realtà virtuale applicata alla gestione emotiva del mondo delle malattie neuromuscolari al centro del progetto “Vivo il presente e affronto il futuro”, promosso dalla UILDM di Sassari (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con la collaborazione della UILDM di Monza e della Direzione Nazionale dell'Associazione. Il lancio del progetto avviene in questi giorni, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 29 febbraio. Esso coinvolgerà venti giovani uomini e donne con la distrofia muscolare di Duchenne e l’atrofia muscolare spinale
Presentato in occasione della recente Giornata Nazionale del Braille e patrocinato dall’UICI di Torino, “TQ Braille™” è un QR Code rivolto alle persone con disabilità visive, frutto di un progetto dell’azienda piemontese Arti Grafiche Parini, voluto allo scopo di reinventare le modalità con cui i consumatori con menomazioni visive possono accedere alle informazioni dei prodotti in fase di acquisto
Pagine