Buona comunicazione, e ancora buona comunicazione, per riuscire finalmente a mettere in connessione la domanda di lavoro delle persone con disabilità con l’offerta: lo ha sottolineato Giuseppe Martini della FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso della Conferenza Regionale della Sardegna per le Politiche del Lavoro 2023, alla quale la Federazione stessa è stata invitata, evidenziando in tale sede le necessità dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità
Dal 13 al 15 dicembre l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ospita la terza edizione di “Quale tecnologia per quale riabilitazione”, congresso che si propone l’obiettivo di delineare i cambiamenti e le innovazioni avvenute principalmente sulla base delle esperienze accumulate sul campo. Decine i relatori e moderatori presenti, tra cui Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Sedi Disponibili Allegati Sedi Disponibili (85 kB)
You must be logged into the site to view this content.
In occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, è stato inaugurato a Trento, presso il MUSE (Museo delle Scienze), il “Mirko Park”, lunapark virtuale e accessibile realizzato in memoria di Mirko Toller, giovane trentino interessato con l’atrofia muscolare spinale (SMA), scomparso nel 2020 a soli 16 anni. Il tutto a cura del Centro Clinico NEMO Trento (NeuroMuscular Omnicentre) e dell’Agenzia Medialab
Da oggi c’è una Stanza Blu nel Palazzo del Consiglio Regionale della Basilicata, dedicata all’autismo, uno spazio per facilitare l’incontro tra le Istituzioni e le Associazioni, creando le condizioni per una proficua collaborazione finalizzata al superamento degli ostacoli legati all’inclusione sociale. Il nuovo spazio sarà gestito dalla Federazione FISH Basilicata, in sinergia con le Associazioni che si occupano di autismo, vale a dire l’ALA, l’ANGSA, l’ANFFAS e Viviamo Insieme
Favorire l’emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza: è l’obiettivo del progetto lombardo “Artemisia. Reti antiviolenza accessibili”, promosso dalle Fondazioni Somaschi, ASPHI e Centro per la Famiglia card. Carlo Maria Martini, insieme alla Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) e al CEAS (Centro Ambrosiano di Solidarietà). Una nuova presentazione dell’iniziativa è in programma per il 14 dicembre a Melzo (Milano)
Migliorare la gestione della sclerosi multipla attraverso l’integrazione di strumenti digitali di telemedicina nei percorsi di cura: se n’è in occasione della presentazione dei risultati dell’indagine “Stato dell’arte e prospettive per la telemedicina nella gestione dei pazienti con sclerosi multipla”, promossa dalla SIN (Società Italiana di Neurologia), dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dall’azienda biotecnologica Biogen. I dati raccolti evidenziano che il processo innovativo è bene avviato, ma anche che serve un ambio di passo per un reale e ampio consolidamento
È la didattica inclusiva che trasforma l’ambiente educativo, coinvolgendo e favorendo la crescita dell’intera comunità scolastica e anche l’attuale orientamento di concezione della disabilità è legato ad un modello sociale che vede la condizione della persona come il prodotto fra il suo livello di “funzionamento” e il contesto di vita. Con altri termini era questa, in estrema sintesi, l’intuizione di Maria Montessori, una figura ancora oggi non valutata e valorizzata quanto meriterebbe e il cui percorso educativo prese le mosse proprio dalla disabilità
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Si chiama “Essere speciale (L’essenziale è invisibile agli occhi)"” il progetto che prevede interventi di inclusione socio-lavorativa e percorsi di autonomia delle persone con disabilità visiva residenti in Campania. Tra i luoghi privilegiati per lo svolgimento delle varie attività formative, sportive e artistiche, vi è anche Sant’Anastasia (Napoli), dove il 13 dicembre verranno presentati i primi risultati ottenuti, nel corso di un evento che prevede tra l’altro una mostra di opere d’arte materica e pittorica, una dimostrazione sportiva e uno spazio musicale
Terapia farmacologica, attività fisica e nutrizione che, integrati fra loro, rappresentano una garanzia di efficacia terapeutica nel tempo per le persone con malattia di Parkinson: sono i tre pilastri del progetto della Confederazione Parkinson Italia denominato “Modello di Cura Integrativa”, già oggetto di una serie di convegni e presentazioni. Il decimo e ultimo incontro della serie si terrà il 13 dicembre a Torino e sarà principalmente centrato sul Parkinson giovanile, sempre ricordando che la malattia di Parkinson “si fa sempre più giovane”
You must be logged into the site to view this content.
«E se Martin della nota canzoncina “La casetta in Canadà” fosse una persona con disabilità - scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, lo direste che ha una casina su misura per lui, in cui vive da solo? E cosa direbbe Martin se avesse partecipato a “Oggi per domani”, seminario di formazione e sensibilizzazione su disabilità e autonomia, tenutosi recentemente a Bologna? Altra domanda: tra distacco dalla famiglia e attaccamento alla stessa ci può essere un compromesso?»
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
«In questo nuovo appuntamento affronteremo il tema della salute, quella fisica, ma anche quella mentale, e scopriremo quali nuove prospettive si sono aperte in merito negli ultimi anni»: così l’Associazione Le lenti del pregiudizio presenta l’incontro del 14 dicembre intitolato “Art. 32: La salute come diritto fondamentale tra sfide globali e nuove prospettive”, quinto appuntamento del ciclo di incontri online “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, voluto principalmente allo scopo di celebrare i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana
Pagine