È stata approvata all’unanimità, dal Consiglio Regionale del Piemonte, la Proposta di Legge Regionale “Istituzione del Disability Manager della Regione Piemonte”, che ha come primo firmatario il consigliere Silvio Magliano e che porterà appunto «entro novanta giorni – come si legge nel sito del Consiglio Regionale – a istituire presso la Giunta Regionale la figura del disability manager, che sarà chiamata a sostenere l’autonomia delle persone con disabilità e garantire l’applicazione delle norme per il diritto al lavoro delle stesse persone con disabilità»
Carenze sanitarie, mancanza di linee guide nazionali, ma anche diffusi pregiudizi e barriere ideologiche, continuano a rendere assai complicata la vita delle persone con l’ADHD in età adulta (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) e non solo in Campania, ma in generale in tutto il nostro Paese. Per parlare di tutto ciò, ma anche per fornire conoscenza e idee volte a migliorare la situazione, l’Associazione ADHD Campania ha promosso pe il 14 ottobre a Napoli l’incontro-dibattito “Vivere (bene) con ADHD in età adulta”, in questo che è il Mese della Consapevolezza per l’ADHD
Ha creato Mister Noir, eroe con disabilità protagonista di thriller umoristici, ed ora è tornato in onda a Radio Skylab, con la rubrica a cadenza mensile “Parola di scrittore-Cinque minuti con Sergio Rilletti”, incominciando con il dimostrare come «una persona con disabilità quale sono io possa adoperarsi per evitare una possibile tragedia». Lo scrittore Sergio Rilletti sarà ora di nuovo protagonista il 14 ottobre di una nuova puntata della rubrica
You must be logged into the site to view this content.
«Il problema non è la disabilità di una persona, ma una società cieca e sorda»: è da questo ribaltamento di prospettiva che ci si muove allo IED, l’Istituto Europeo di Design di Milano, e in particolare in alcuni corsi di moda e design, perché «da sempre - come scrive Elisabetta Piselli - la moda è uno strumento per lanciare messaggi e per dare voce al cambiamento sociale e la moda “adaptive”, ovvero accessibile, è certamente uno di questi cambiamenti, perché poter scegliere come vestirsi e quale messaggio trasmettere con il proprio stile, è una forma di libertà»
“Conoscere per accogliere: dare speranza attraverso il racconto e la fiaba”: questo il titolo dell’evento promosso per il 13 ottobre a Salerno dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), che coinvolgerà ben 725 alunni/alunne e studenti/studentesse di alcune scuole del Salernitano e anche di Noto (Siracusa), per raccontare loro cosa sia una malattia rara come la sindrome di Sjögren, anche attraverso il lancio del video animato del fumetto “La Principessa Luce e la Perfida Strega Sjögren”
«Le organizzazioni del Terzo Settore devono spesso fronteggiare sfide complesse anche al loro interno e la distribuzione delle risorse, come avviene con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, può lasciarle con una parte residuale. Ne vanno pertanto ripensate l’identità e la struttura, per arrivare a un riconoscimento adeguato del loro contributo»: si partirà da questo tema alle “Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile”, tradizionale appuntamento promosso dall’AICCON, Centro Studi dell’Università di Bologna, la cui 23^ edizione si terrà il 13 e 14 ottobre a Bertinoro (Forli-Cesena)
Divenuti “per tutti”, grazie in particolare all’impegno della consulente culturale Lidia Schichter, i “Rolli Days” di Genova –manifestazione in cui si aprono ai visitatori i palazzi dell’antica aristocrazia genovese – torneranno il 13 e 14 ottobre, per un nuovo ciclo di visite guidate “for All”, dedicate a persone con disabilità o in situazione di fragilità. Il Giardino Archeologico, la Sala Paganini, il Giardino Segreto di Palazzo Lomellino e la Sala Dorata di Palazzo Tobia Pallavicino: questi i siti coinvolti
Un nuovo sportello e un tavolo tecnico a sostegno di donne con disabilità che subiscono violenza: c'è anche questo tra le attività previste da “Venti a favore delle donne: percorsi di libertà per donne che subiscono violenza”, progetto ideato e coordinato dall’Associazione Thamaia – Centro Antiviolenza Catania, grazie al sostegno della Fondazione Con il Sud e al supporto di sedici tra partner istituzionali e della società civile, tra cui l’UICI della città etnea
Ancora pochi giorni per la conclusione del 13° Giro d’Italia di Handbike, che vivrà le due ultime tappe il 14 e il 15 ottobre sullo scenografico lungomare di Bari, con la partecipazione di tanti atleti e atlete, provenienti anche dall’estero. Le due gare in programma si svolgeranno con partenza e arrivo nei pressi del Campeggio Torre Quetta, con la gara a cronometro di sabato 14 su un percorso di circa 10 chilometri e quella in linea di domenica 15 su un circuito di circa 5 chilometri. Nel primo pomeriggio di domenica, quindi, le varie cerimonie di premiazione
«È certamente una buona notizia - scrive Giovanni Marino - quella riguardante la Sentenza del Consiglio di Stato che ha reso obbligatorio in tutta Italia il trattamento ABA (Analisi applicata comportamentale) per le persone con disturbo dello spettro autistico, assicurando almeno 25 ore settimanali. Ma non basta, perché serve con urgenza una programmazione sanitaria efficace. Nessuna Sentenza, infatti, potrà risolvere le complessità del sistema sanitario, se non utilizzata come metodo per costringere le Regioni a programmare i servizi carenti»
Come ogni anno saranno particolarmente numerose le iniziative sul territorio per la Giornata Mondiale della Vista (“World Sight Day”) del 12 ottobre. Qui ne segnaliamo alcune promosse da altrettante Sezioni dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) in Emilia Romagna e a Torino, nonché dalla Cooperativa AbilNova di Trento
Domani, 12 ottobre, sarà la Giornata Mondiale della Vista, e per l’occasione CBM Italia – componente nazionale della nota organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e nella cura della cecità e delle disabilità evitabili, oltreché nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo, ma anche in Italia – ricorda che in un mondo in cui un miliardo di persone, concentrate nei Paesi in via di sviluppo, non ha accesso ai servizi oculistici, «la salute della vista dev’essere un diritto di tutti»
«Così come per il conflitto in Ucraina, ribadiamo il nostro impegno per la promozione della pace e della solidarietà tra tutte le comunità coinvolte e chiediamo con forza l’istituzione di corridoi umanitari per consentire l’accesso sicuro e ininterrotto alle cure e ai servizi necessari alle persone con disabilità che vivono in quei territori martoriati da violenza e devastazione»: lo si legge in una nota diffusa dalla Federazione FISH e condivisa da tutte le organizzazioni ad essa aderenti, in riferimento alla situazione di conflitto in corso in Israele e nei territori palestinesi
Un parto lungo, molto lungo, ha fatto finalmente nascere il 5 ottobre le WCAG 2.2, ovvero l’aggiornamento delle Linee Guida internazionali sull’accessibilità dei contenuti del web. «In molti - scrive Roberto Scano - aspettavamo la loro uscita, e tra i molti metto anche le realtà che si occupano di normazione tecnica. Quindi ora cambia tutto? Non proprio». È lo stesso Scano, uno dei principali “addetti ai lavori” del settore a livello internazionale, a soffermarsi, nel presente approfondimento, sulle varie novità
Alla 18^ Festa del Cinema di Roma, in programma dal 18 al 29 ottobre, verrà proiettato il docufilm “Quattro quinti” di Stefano Urbanetti, opera che merita visibilità, sia perché tratta di disabilità – racconta infatti l’esperienza calcistica di alcuni uomini con disabilità visiva –, sia perché, per l’occasione, sarà completamente accessibile. L’audiodescrizione e la sottotitolazione saranno infatti curati da Blindsight Project, Associazione impegnata da anni nella promozione dell’accessibilità del patrimonio culturale, come spesso abbiamo avuto modo di raccontare anche sulle nostre pagine
Allegati RETTT ADSS A028 m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0006631.10-10-2023 (250 kB)
«Vogliamo mettere in guardia contro l’utilizzo clinico generalizzato delle cellule staminali per trattare l’autismo – dichiara Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), una terapia ad oggi ancora in fase sperimentale e non validata. Occorre infatti cautela e non alimentare illusioni per farne un business». Del tema, nei giorni scorsi, si è occupato anche un articolo della rivista scientifica «Frontiers in Psychiatry», esprimendo analoghe raccomandazioni
Da un lato rendere consapevole la cittadinanza del percorso di addestramento del cane guida, dall’altro aumentare l’attenzione delle Istituzioni affinché si possa raggiungere il pieno potenziamento della capacità operativa delle scuole nazionali di addestramento attualmente esistenti e riconosciute su tutto il territorio nazionale: sono gli obiettivi della Giornata Nazionale del Cane Guida del 16 ottobre, promossa annualmente dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e in vista di tale appuntamento, l’UICI di Caserta ha organizzato un evento pubblico per l’11 ottobre
Pagine