Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Liberatoria – nomine a tempo determinato – personale docente
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azione di sciopero prevista per la giornata del 20 ottobre 2023
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
La comunicazione e le buone pratiche nel comunicare una diagnosi di Malattia Rara: sarà questo l’elemento cardine del convegno nazionale “Dire, fare, comuniCARE – La comunicazione empatica nelle Malattie Rare”, promosso e organizzato da ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia) per il 21 ottobre a Torino. «Infatti – sottolineano dall’Associazione promotrice - càpita che le modalità attuate siano spesso inadeguate e inefficaci e possano produrre un impatto psicologico importante, causando dolore e sofferenze ai destinatari, soprattutto genitori di piccoli pazienti»
Alba, bimba con sindrome di Down, ha pochi giorni di vita quando viene abbandonata in ospedale. Sarà Luca Trapanese, oggi assessore del Comune di Napoli, ad adottarla, diventarndo il primo padre single adottivo in Italia, dopo un lungo e faticoso iter che porterà anche al primo “Registro affidi per i single in Italia”. È la storia del libro “Nata per te” e dell’omonimo film, che verrà proiettato il 16 ottobre a cura dell’Università di Foggia, alla presenza, tra gli altri, di oltre 300 studenti e studentesse di diverse scuole e di centinaia di corsisti del Tirocinio Formativo Attivo Sostegno
«Sembra anacronistico - scrivono dal Gruppo Donne della Federazione FISH - un Forum che si intitola “Scenari e visioni delle persone con disabilità”, con relatori solo maschili. L’assenza infatti di relatrici, oltre che dannosa, fornisce una rappresentazione distorta della realtà: le donne ci sono, vi sono anche donne con disabilità impegnate nel rendere visibili le disuguaglianze di genere e le discriminazioni multiple. La partecipazione delle donne, inoltre, è importante anche per rappresentare modelli di ruolo che riflettono la propria condizione e da cui trarre ispirazione»
«Ripercorreremo i vent’anni della nostra Associazione, parlando di come è cambiata l’accoglienza e la presa in carico dei pazienti e grazie alla presenza dei clinici che collaborano con noi, tracceremo la storia che ha condotto alla formazione dei centri di riferimento per la sindrome di Poland in Italia»: così l’AISP (Associazione Italiana Sindrome di Poland) presenta l’incontro organizzato a Genova per il 14 ottobre, in occasione del proprio ventennale
You must be logged into the site to view this content.
È stata approvata all’unanimità, dal Consiglio Regionale del Piemonte, la Proposta di Legge Regionale “Istituzione del Disability Manager della Regione Piemonte”, che ha come primo firmatario il consigliere Silvio Magliano e che porterà appunto «entro novanta giorni – come si legge nel sito del Consiglio Regionale – a istituire presso la Giunta Regionale la figura del disability manager, che sarà chiamata a sostenere l’autonomia delle persone con disabilità e garantire l’applicazione delle norme per il diritto al lavoro delle stesse persone con disabilità»
Carenze sanitarie, mancanza di linee guide nazionali, ma anche diffusi pregiudizi e barriere ideologiche, continuano a rendere assai complicata la vita delle persone con l’ADHD in età adulta (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) e non solo in Campania, ma in generale in tutto il nostro Paese. Per parlare di tutto ciò, ma anche per fornire conoscenza e idee volte a migliorare la situazione, l’Associazione ADHD Campania ha promosso pe il 14 ottobre a Napoli l’incontro-dibattito “Vivere (bene) con ADHD in età adulta”, in questo che è il Mese della Consapevolezza per l’ADHD
Ha creato Mister Noir, eroe con disabilità protagonista di thriller umoristici, ed ora è tornato in onda a Radio Skylab, con la rubrica a cadenza mensile “Parola di scrittore-Cinque minuti con Sergio Rilletti”, incominciando con il dimostrare come «una persona con disabilità quale sono io possa adoperarsi per evitare una possibile tragedia». Lo scrittore Sergio Rilletti sarà ora di nuovo protagonista il 14 ottobre di una nuova puntata della rubrica
You must be logged into the site to view this content.
«Il problema non è la disabilità di una persona, ma una società cieca e sorda»: è da questo ribaltamento di prospettiva che ci si muove allo IED, l’Istituto Europeo di Design di Milano, e in particolare in alcuni corsi di moda e design, perché «da sempre - come scrive Elisabetta Piselli - la moda è uno strumento per lanciare messaggi e per dare voce al cambiamento sociale e la moda “adaptive”, ovvero accessibile, è certamente uno di questi cambiamenti, perché poter scegliere come vestirsi e quale messaggio trasmettere con il proprio stile, è una forma di libertà»
“Conoscere per accogliere: dare speranza attraverso il racconto e la fiaba”: questo il titolo dell’evento promosso per il 13 ottobre a Salerno dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), che coinvolgerà ben 725 alunni/alunne e studenti/studentesse di alcune scuole del Salernitano e anche di Noto (Siracusa), per raccontare loro cosa sia una malattia rara come la sindrome di Sjögren, anche attraverso il lancio del video animato del fumetto “La Principessa Luce e la Perfida Strega Sjögren”
«Le organizzazioni del Terzo Settore devono spesso fronteggiare sfide complesse anche al loro interno e la distribuzione delle risorse, come avviene con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, può lasciarle con una parte residuale. Ne vanno pertanto ripensate l’identità e la struttura, per arrivare a un riconoscimento adeguato del loro contributo»: si partirà da questo tema alle “Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile”, tradizionale appuntamento promosso dall’AICCON, Centro Studi dell’Università di Bologna, la cui 23^ edizione si terrà il 13 e 14 ottobre a Bertinoro (Forli-Cesena)
Divenuti “per tutti”, grazie in particolare all’impegno della consulente culturale Lidia Schichter, i “Rolli Days” di Genova –manifestazione in cui si aprono ai visitatori i palazzi dell’antica aristocrazia genovese – torneranno il 13 e 14 ottobre, per un nuovo ciclo di visite guidate “for All”, dedicate a persone con disabilità o in situazione di fragilità. Il Giardino Archeologico, la Sala Paganini, il Giardino Segreto di Palazzo Lomellino e la Sala Dorata di Palazzo Tobia Pallavicino: questi i siti coinvolti
Un nuovo sportello e un tavolo tecnico a sostegno di donne con disabilità che subiscono violenza: c'è anche questo tra le attività previste da “Venti a favore delle donne: percorsi di libertà per donne che subiscono violenza”, progetto ideato e coordinato dall’Associazione Thamaia – Centro Antiviolenza Catania, grazie al sostegno della Fondazione Con il Sud e al supporto di sedici tra partner istituzionali e della società civile, tra cui l’UICI della città etnea
Ancora pochi giorni per la conclusione del 13° Giro d’Italia di Handbike, che vivrà le due ultime tappe il 14 e il 15 ottobre sullo scenografico lungomare di Bari, con la partecipazione di tanti atleti e atlete, provenienti anche dall’estero. Le due gare in programma si svolgeranno con partenza e arrivo nei pressi del Campeggio Torre Quetta, con la gara a cronometro di sabato 14 su un percorso di circa 10 chilometri e quella in linea di domenica 15 su un circuito di circa 5 chilometri. Nel primo pomeriggio di domenica, quindi, le varie cerimonie di premiazione
«È certamente una buona notizia - scrive Giovanni Marino - quella riguardante la Sentenza del Consiglio di Stato che ha reso obbligatorio in tutta Italia il trattamento ABA (Analisi applicata comportamentale) per le persone con disturbo dello spettro autistico, assicurando almeno 25 ore settimanali. Ma non basta, perché serve con urgenza una programmazione sanitaria efficace. Nessuna Sentenza, infatti, potrà risolvere le complessità del sistema sanitario, se non utilizzata come metodo per costringere le Regioni a programmare i servizi carenti»
Pagine