È ormai imminente la diciottesima “Maratoluna”, passeggiata di 7 chilometri in programma per il 24 settembre a San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), pensata ad hoc per le famiglie e le persone con disabilità e che quest’anno prevede un focus speciale sulla pet therapy (“terapia con gli animali”), come si evince sin dal tema scelto (“Qua la zampa!”). Promossa infatti dall’organizzazione di volontariato Oltrelaluna, in collaborazione con l’Associazione Laluna, la manifestazione vivrà un’edizione tutta dedicata agli animali, come compagni di vita e “terapeuti dell’anima”
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere DECRETO RETTIFICA ASSEGNAZIONE PROVVISORIA DOCENTE SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere DECRETO ESECUZIONE SENTENZA DOCENTE II GRADO
Accorciare la distanza tra gli insegnanti e la classe, per abbattere il bullismo nella scuola, in particolare quando coinvolge la disabilità: parola di studenti e studentesse. È la richiesta che emerge dall’indagine condotta da “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto selezionato dalla Fondazione Con i Bambini, nell’àmbito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che coinvolge varie organizzazioni del Terzo Settore, con il coordinamento della Federazione lombarda LEDHA, nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti e tutte
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Personale ATA – Pubblicazione decreto integrativo immissioni in ruolo
ALLEGATO 1 Incarico di reggenza Allegati ALLEGATO 1 Incarico di reggenza (55 kB)
«Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale - scrive Salvatore Di Giglia –del testo del Decreto Legislativo contenente il regolamento con il quale viene istituita l’Autorità Nazionale Indipendente Garante per i Diritti della Persona con Disabilità, approvata il 17 luglio scorso dal Consiglio dei Ministri. Volendo risalire alle origini “storiche” della figura del Garante, va ricordato che essa viene contemplata per la prima volta in Sicilia più di vent'anni fa e che oggi sono numerosi i “garanti” nell'Isola i quali già da tempo hanno fatto rete, coordinati dalla Garante Regionale»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere DECRETO REVOCA ASSEGNAZIONE PROVVISORIA DOCENTE II GRADO
Tra le misure di inasprimento delle sanzioni pecuniarie fissate dal Disegno di Legge approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri, sulla sicurezza stradale e la Delega per la Riforma del Codice della Strada, che potrebbe entrare in vigore entro il 2023, significative sono quelle rivolte a chi occupa abusivamente un parcheggio riservato a persone con disabilità. Vediamo in quale misura
«La difesa dei diritti umani di tutte le persone con disabilità – scrive Alessandro Manfredi, presidente della Federazione LEDHA - è anche una questione di carattere culturale, che attiene anche al modo in cui la disabilità viene rappresentata e percepita, e che evidenzia l’importanza della nostra presenza nei media, sui social e nel mondo del cinema. Per questo il libro “Cinema e disabilità” è importante nel cercare di colmare un vuoto di conoscenza e anche di consapevolezza sull’influenza che il modo in cui la disabilità viene rappresentata nei film ha sulla vita reale delle persone»
Promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale, insieme all’Università LUMSA e all’Ordine dei Giornalisti, Il settimo Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale vivrà il 26 settembre a Roma il proprio momento conclusivo. L’iniziativa è dedicata alla memoria della giovane giornalista e autrice televisiva Alessandra Bisceglia, prematuramente scomparsa nel 2008, a causa di una rarissima malformazione vascolare congenita. A precedere le premiazioni, vi sarà il corso-convegno “Il giornalismo e le grandi paure. I media tra allarmismo e corretta informazione”
La società di consulenza globale Boston Consulting Group ha recentemente pubblicato i risultati di un sondaggio sui lavoratori e le lavoratrici con disabilità, che ha coinvolto quasi 28.000 dipendenti di sedici Paesi, tra i quali l’Italia. Da esso risulta che molti/e dipendenti con disabilità – quando hanno una disabilità non immediatamente evidente – non informano i propri datori di lavoro per timore di discriminazioni e pregiudizi
L’Associazione ANGSA sarà presente a Rimini, in occasione dell’imminente evento “EXPO AID 2023 - Io, Persona al centro”, per raccontare numerose buone esperienze provenienti dalle realtà territoriali e dalle Associazioni locali che si occupano di disturbi dello spettro autistico, «con la speranza, però - come sottolinea il presidente della stessa ANGSA Giovanni Marino - che appuntamenti come “EXPO AID” servano a creare la giusta consapevolezza e le condizioni per il superamento delle oggettive e persistenti criticità in questo settore»
Una nuova presentazione del libro “Cinema e disabilità”, alla presenza del curatore Matteo Schianchi e la partecipazione di Agostino Squeglia, “suggenitore” come egli stesso si definisce, ossia il genitore di una persona con disabilità impegnato nel diffondere una nuova cultura sulla disabilità, “suggerendola” appunto, specie tramite lo strumento della letteratura: saranno tra i protagonisti, il 23 e il 24 settembre, al festival di Piacenza “Incontri: lettura, scrittura e fragilità”
Dopo avere acquisito lo scorso anno anche un riconoscimento dal punto di vista scientifico, il progetto “Tortellante” di Modena, basato su un laboratorio terapeutico-abilitativo, dove giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano, si meriterà il 24 settembre il “Premio Bontà”, nell’àmbito di “EmiliaFoodFest”, manifestazione in programma a Carpi, interamente dedicata alle eccellenze del territorio emiliano-romagnolo
Si chiama “DIS…IN!” l’incontro organizzato il 26 settembre a Milano nell’àmbito del “Dive In Festival” (ma fruibile anche online) da DUAL Italia, agenzia di sottoscrizione assicurativa, in collaborazione con Lloyd’s Italia, CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down), AGPD (Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down) e Diversity Opportunity, voluto per contribuire a promuovere l’inclusività lavorativa e sociale e far sì che altre aziende del settore assicurativo intraprendano percorsi di assunzione di persone con disabilità intellettive
È centrato quest’anno sul tema “Breaking Barriers – Stories and voices of women and girls with disabilities” (“Rompere le barriere – Storie e voci di donne e ragazze con disabilità”) il tradizionale concorso fotografico internazionale promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Fino al 15 dicembre, dunque, tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea o dell’Area Economica Europea, senza alcun limite di età e senza quota di iscrizione, potranno partecipare con immagini che amplifichino le voci e mostrino le storie delle donne e delle ragazze con disabilità
La Regione Toscana ha definito le Linee di Indirizzo per l’utilizzo delle risorse del Fondo per le Non Autosufficienze destinato alle persone con disabilità gravissime, stanziando a tal proposito una somma complessiva di 51,1 milioni di euro per interventi a supporto della loro permanenza al domicilio. La misura rientra tra quelle previste dal Piano Regionale per la Non Autosufficienza 2022-2024, che ha appunto come finalità quella di favorire la permanenza della persona con disabilità nel proprio ambiente familiare e domestico
Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi: la quarta staffetta paralimpica “Obiettivo Tricolore”, ideata dal campione Alex Zanardi, sta unendo in un grande abbraccio tre città che nel prossimo triennio ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi ed invernali. Partita infatti il 10 settembre da Cortina d’Ampezzo, la manifestazione è approdata il 19 settembre a Milano e si concluderà il 1° ottobre proprio a Parigi, dopo che i 70 atleti coinvolti si saranno passati il testimone lungo 22 tappe e 1.600 chilometri, in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e persino in canoa
Pagine