Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere PUBBLICAZIONE DECRETO ASSEGNAZIONE AA FF DSGA_2023_2024
L’arte socialmente impegnata è un’arte collaborativa e partecipativa che coinvolge le persone come mezzo o materiale dell’opera. Nella performance del 19 settembre presso la tenuta presidenziale di Castelporziano (Roma) e in collaborazione con l’ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), verranno coinvolte persone autistiche e non-autistiche in un’azione collettiva che diventerà Arte attraverso l’interazione umana in un contesto di inclusione sociale, il tutto utilizzando il segno grafico usato da Michelangelo Pistoletto per il suo manifesto del “Terzo Paradiso”
Quanto lo sport può essere complementare all’attività riabilitativa per migliorare il proprio benessere psicofisico? Partendo da questa e molte altre domande, NEMO Lab, l’hub di ricerca tecnologica dedicato alle malattie neuromuscolari che fa riferimento ai Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), ha voluto realizzare la prima indagine quantitativa sul tema “Sport e malattie neuromuscolari”, elaborando un semplice questionario, compilabile fino al 20 ottobre, da parte di persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie muscolari spinali, miopatie ecc.) dai 6 ai 40 anni
«È un posto “sui generis” lo stabilimento balneare “Insieme a te” a Punta Marina Terme (Ravenna), un contesto nuovo e inclusivo sulle spiagge della riviera romagnola, accessibile a tutte e tutti, che consente la balneazione gratuita a persone con disabilità di ogni tipo»: è dedicata questa volta a una “spiaggia metafisica di pensieri”, che diventa “centro di gravità permanente”, la rubrica “Pensiero Imprudente” di Claudio Imprudente
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Il precedente legislativo è una norma della Regione Puglia, mentre dal punto di vista associativo, l’impegno della FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale) ha portato nel 2019 a un protocollo d’intesa con l’Unione Petrolifera e varie Associazioni di categoria. Da quell’impegno scaturisce ora una Proposta di Legge Nazionale sull’assistenza agli automobilisti con disabilità, presso le colonnine di distribuzione carburante adibite al self-service, consentendo in tal modo pari opportunità e anche un risparmio economico
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Allegati SECONDO BOLLETTINO NOMINE CZm_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005754.11-09-2023 (204 kB)Bollettino_TotaleNomine_ SECONDO_CZ (254 kB)
Allegati DSGA BADOLATO BOTRICELLO PETRONA m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005755.11-09-2023 (289 kB)
“EXPO AID 2023 – Io, Persona al centro” (Rimini, 22-23 settembre) è un evento ideato dalla ministra per le Disabilità Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Due giorni di seminari, stand e altri appuntamenti. Intento ambizioso: «Il più grande evento istituzionale, che coinvolge il Terzo Settore e l’associazionismo italiano, per parlare di piena attuazione della Convenzione ONU, partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti». Ne parliamo con la Ministra
Si pubblica, in data odierna, il prospetto delle disponibilità utili ai fini del conferimento di incarico a tempo determinato – a.s. 2023/2024 per il secondo…
Continua a leggere Personale docente – Supplenze a.s. 2023/2024 – Disponibilità per secondo bollettino di nomine
Guidare un’auto a occhi bendati? Sembra un’assurdità pericolosa, ma mettendosi nelle dovute condizioni, quali un circuito dedicato e un istruttore esperto seduto a fianco, può diventare invece un’esperienza molto interessante sia per chi vede, sia per le persone cieche o ipovedenti: da tali consapevolezze è nata l’idea dell’evento “Buio in pista”, organizzato per il 16 settembre a Moncalieri dall’IRIFOR di Torino (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), in collaborazione con le componenti del Piemonte e di Torino dell’UICI
«Ci auguriamo che gli alunni e gli studenti con disabilità possano iniziare le lezioni in condizioni di parità con i coetanei, senza ritardi e senza incertezze»: lo dicono dalla Federazione lombarda LEDHA, in questi giorni di avvio del nuovo anno scolastico. «E tuttavia – sottolinea la legale Laura Abet, coordinatrice del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA – l’esperienza degli anni scorsi e le prime segnalazioni ricevute ci fanno temere che ancora una volta molte alunne e alunni con disabilità vivranno una condizione di svantaggio e discriminazione rispetto ai compagni»
«Nella stesura dei Decreti Attuativi della Legge Delega al Governo in materia di disabilità - afferma Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) -, affidata ad apposite Commissioni che sono giunte alla conclusione dei lavori, c’è il forte rischio che le persone con disturbi dello spettro autistico non siano tutelate al pari di altre persone con disabilità. Servono correzioni, per evitare che quella Legge si trasformi in un dispositivo che lascia indietro le seicentomila persone con autismo del nostro Paese e le loro famiglie»
Grazie a team multidisciplinare e multiprofessionale dedicato e ad un Ambulatorio pensato e realizzato con caratteristiche di massimo comfort ambientale, è stato attivato anche presso l’Ospedale San Jacopo di Pistoia il Programma PASS (Percorsi Assistenziali per Soggetti con bisogni Speciali), progetto della Regione Toscana finalizzato a garantire alle persone con disabilità equità d’accesso ai servizi sanitari. Gli interventi vengono erogati sia nelle strutture sanitarie che a domicilio
Allegati ADEE_ m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0005728.11-09-2023 (230 kB)
Pagine