«Abbiamo provato ad interrogare – scrive Marco Bongi, presidente dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti - la nota piattaforma di intelligenza artificiale “Chatgpt” su un argomento a noi vicino, chiedendo cioè “Come si cura la retinite pigmentosa?”. Lasciamo a Lettori e Lettrici, e soprattutto agli amici oculisti, i commenti del caso, pur dovendo registrare una serie di banalità e superficialità, senza contare il cenno ad un intervento chirurgico misterioso e non ben definito»
È stata convocata qualche giorno fa la prima riunione, dall’inizio della nuova Legislatura, dell’Osservatorio Scolastico sull’Inclusione del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per l’occasione, il ministro Valditara ha comunicato che verranno avviati dei tavoli di lavoro per affrontare i numerosi problemi normativi fin qui irrisolti. «Mi permetto di prospettare – scrive Salvatore Nocera nel presente approfondimento – una proposta personale di alcuni possibili tavoli con i temi da trattare, tutti allo stesso modo urgenti»
You must be logged into the site to view this content.
Era il mese di giugno del 2013, quando presentavamo il progetto “Autism Friendly Beach” (letteralmente “spiaggia amichevole per l’autismo”), promosso dall’Associazione Rimini Autismo. Da allora sono passati dieci anni e quell’iniziativa, voluta per creare sul territorio riminese una rete di strutture turistiche adeguatamente preparate, in grado di ospitare con consapevolezza famiglie di persone con autismo, è riuscita non solo a dare tante positive risposte, ma anche a vincere un bando europeo sul turismo accessibile e ad essere esportata come modello virtuoso e “caso studio” in altri Stati
Luisa Rizzo, Daniele Chiovaro, Gaia Mura, Donato Grande, Riccarda Ambrosi: ci saranno loro e altri giovani persone con disabilità, tutti talenti nel campo delle arti, della scrittura, della musica e dello sport, ad animare il convegno “Oltre le barriere”, presentato come «il primo meeting di scienza dedicato alle abilità di persone affette da malattie rare neuromuscolari e gravi disabilità», in programma per il 1° luglio presso il Presidio Ospedaliero Villa Bellombra - Consorzio Colibrì di Bologna
È un’iniziativa di Sub-Ti Access e MYmovies, in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana e con FRED Film Radio. È “InCinema”, Festival del Cinema Inclusivo, evento interamente accessibile anche alle persone con disabilità visiva e uditiva, che è stato presentato a Firenze e che si svolgerà da ottobre sia in presenza al cinema, sia da remoto su piattaforma, con proiezioni in sale accessibili a Firenze, ma anche in altre città, fra cui Milano, Roma e Torino, rendendo poi tutte le opere in programma disponibili online su MYmovies, per raggiungere il maggior numero di spettatori possibile
Due Commissioni dell’Europarlamento hanno votato la loro posizione sulla proposta di “Direttiva dell’Unione Europea sulla lotta alla violenza contro le donne”, recependo anche una serie di richieste del Forum Europeo sulla Disabilità. In vista dei prossimi passaggi, il Forum vigilerà affinché la versione definitiva del testo includa anche la criminalizzazione dello stupro e della sterilizzazione forzata, l’accessibilità dei servizi per le vittime con disabilità, la formazione dei/delle professionisti/e sui diritti delle donne con disabilità e la raccolta di dati disaggregati per disabilità
Come affrontare con un bambino o una bambina i difficili e complessi temi di una malattia metabolica ereditaria di cui sono affetti? Non è facile, anche perché si parla di patologie che li costringeranno a prendere farmaci, a seguire diete salvavita e ad eseguire controlli in ospedale per tutta la vita. Per questo l’Associazione AISMME ha realizzato quattro album illustrati, pensati appunto per rispondere alle domande dei più piccoli sulle loro patologie, supportandone in tal modo le famiglie, ma anche l’intero contesto in cui quei bambini vivono, dalla scuola al mondo dello sport
La partita è ancora tutta aperta in entrambe le categorie (600 cc e 1000 cc) della “OCTO Cup”, il Campionato Italiano di Motociclismo Paralimpico nato nel 2014 per volere dell’Associazione Di.Di.-Diversamente Disabili. E tutto si deciderà nel prossimo fine settimana all’autodromo umbro di Magione (Perugia), con una doppia gara che concluderà il Campionato stesso, sabato 1 e domenica 2 luglio
«Alcune misure sono positive: apprezzabile, ad esempio, l’impegno di Governo e Parlamento per incentivare le assunzioni delle persone con disabilità nel Terzo Settore e per valorizzare le attività di volontariato all’interno dei percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa. E tuttavia riteniamo che nel complesso questo provvedimento non sia sufficiente a rappresentare una risposta adeguata a povertà e disuguaglianze crescenti nel nostro Paese»: lo dice Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, a commento della conversione in Legge del cosiddetto “Decreto Lavoro”
Giunto alla dodicesima edizione e promosso come sempre dall’Associazione torinese Erreics, il “Premio per la Cultura Luigina Parodi” si rivolge ai giovani di Torino e altre Province del Piemonte tra i 14 e i 20 anni, che entro il 29 ottobre potranno parteciparvi, inviando (gratuitamente) poesie, testo di narrativa, cortometraggi realizzati su DVD o testi di canzoni. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “I miei sogni” e ancora una volta una sezione è specificamente rivolta ai giovani con disturbo dello spettro autistico e sindromi correlate
76 medaglie totali: è il lusinghiero bilancio dell’Italia ai Giochi Mondiali Estivi di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, svoltisi a Berlino. Ne scrive Alessandra Palazzotti, che dirige la Nazionale di Special Olympics Italia e che agli Azzurri dice tra l’altro: «Ora che siete tornati a casa, fate tesoro di questa nuova ricchezza di cui siete portatori, di una maggiore autonomia, unita alla scoperta della bellezza della condivisione: è il traguardo che avete conquistato e che potete conquistare ancora ogni giorno»
Una seria progettazione sul “Dopo di Noi nel Durante Noi”, un adeguamento delle rette corrisposte per i centri diurni, l’abbattimento delle barriere non solo architettoniche, ma anche della comunicazione: sono i contenuti delle proposte in tema di disabilità, avanzate dal Forum Terzo Settore Ragusa nel corso dell’incontro che ha aperto il confronto con la nuova Amministrazione Comunale di Ragusa
Il racconto di una bella giornata passata dai soci e dalle socie con disabilità visiva dell’Associazione ADV, dapprima in sella sulle moto guidate dai centauri volontari dell’Associazione Solidarietà Bikers - per qualcuno la prima volta in assoluto -, poi a seguire un corso di formazione di primo soccorso, a cura del CSE (Comitato Scientifico di Emergenza), dimostrando qualcosa che per motivi di puro pregiudizio non viene preso in considerazione, ossia che anche chi non vede può salvare una vita umana in caso di emergenza
Mettere in campo tutte le risorse di un’ampia collaborazione internazionale che ha visto coinvolte oltre settanta istituzioni di tutto il mondo, tra cui alcune del nostro Paese, ha consentito di scoprire la prima variante genetica associata a una progressione più rapida della sclerosi multipla, che nel tempo può privare le persone della loro mobilità e indipendenza. «Questo studio - dicono alcuni dei ricercatori coinvolti - potrebbe portare all’uso di terapie più aggressive sin dall’inizio nei soggetti portatori di varianti genetiche sfavorevoli per la progressione della malattia»
«Che la figura del caregiver italiano - scrive Simona Lancioni – ovvero colui, o più spesso colei, che presta assistenza gratuita, continuativa, di lunga durata e quantitativamente significativa ad una persona con disabilità, o ad una persona anziana, che non siano autosufficienti nello svolgimento degli atti quotidiani della vita, vada riconosciuta e tutelata è una questione accolta all’unanimità, mentre è faccenda assai più complessa trovare un accordo sulla platea di soggetti da tutelare, come pure convergere sulle tutele da predisporre»
Divenuti “per tutti”, grazie in particolare all’impegno della consulente culturale Lidia Schichter, i “Rolli Days” di Genova –manifestazione in cui si aprono ai visitatori i palazzi dell’antica aristocrazia genovese – torneranno il 1° luglio in occasione delle regate della manifestazione internazionale “The Ocean Race”, che sta animando in questi giorni il capoluogo ligure. Saranno quindi nuove visite guidate, dedicate a persone con disabilità, nel Giardino Archeologico, nella Sala Paganini, nel Giardino Segreto di Palazzo Lomellino e nella Sala Dorata di Palazzo Tobia Pallavicino
“Il PNRR, le politiche sociali e il Terzo Settore”: è questo il titolo del rapporto prodotto dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dalla Fondazione Openpolis, che analizza le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di maggiore impatto sociale, a favore, in particolare, di anziani non autosufficienti, persone con disabilità e senza fissa dimora. Il documento verrà presentato il 10 luglio, nel corso di un evento in programma a Roma
In occasione della recente Giornata Internazionale per la Sindrome di Dravet del 23 giugno, l’Associazione Gruppo Famiglie Dravet ha reso pubblici i primi risultati di un sondaggio effettuato a livello nazionale sulla riabilitazione nella sindrome di Dravet, grave forma di epilessia farmacoresistente, da cui risulta la necessità di promuovere una maggiore attenzione e un impegno concreto verso l’elaborazione di un approccio riabilitativo che sia più efficace e personalizzato
Pagine