Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Esito tirocinio di adattamento – riconoscimento titolo di abilitazione professionale CDC A060
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere GAE – Pubblicazione decreto inserimento a pieno titolo
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere GPS 2023/2024 – Pubblicazione decreto esclusi elenchi aggiuntivi
“Parkinson: una sfida possibile. Aspetti sociali, giuridici e scientifici”: questo il titolo della tavola rotonda in programma per il 6 giugno a Napoli, voluta da Rainbow Diversamente Radio, per conto della Confederazione Parkinson Italia. Per l’occasione verrà presentato il libro “Non Chiamatemi Morbo”, che racconta le storie di resistenza al Parkinson tramite le immagini di Giovanni Diffidenti e i brani teatrali recitati dagli attori Lella Costa e Claudio Bisio. Sono le storie dei protagonisti della nota mostra fotografica “parlante” promossa dalla stessa Confederazione Parkinson Italia
«Dopo molti anni e tante polemiche – riferisce l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) - sembra ultimato il nuovissimo grattacielo edificato dalla Regione Piemonte in zona Lingotto del capoluogo piemontese, per riunire in un’unica sede tutti i principali uffici e Assessorati dell’Ente Locale. Il sindacato CGIL ha tuttavia diffuso un allarmante comunicato nel quale denuncia parecchie carenze sul piano dell’accessibilità, sia per le persone con disabilità motoria che per quelle con disabilità visiva»
«In tutta Genova - scrive Maria Pia Amico - c’è solo un taxi con pedana, attrezzato per il trasporto di persone in carrozzina. Chi ne abbia bisogno deve telefonare e prenotarlo almeno due giorni prima, ciò che può anche andare bene per chi abbia già un tragitto stabilito da tempo, ma non per coloro che necessitano di una corsa urgente, in giornata. Credo dunque che le autorità comunali dovrebbero incentivare i taxi attrezzati di almeno tre o quattro unità, mettendoli a disposizione in modo continuativo e giornaliero, senza prenotazione»
Contrastare l’isolamento sociale delle persone con disabilità, favorire la collaborazione fra enti senza scopo di lucro, ampliare la conoscenza del mondo del volontariato, sostenere l’agricoltura biologica: sono i principali risultati che si propone “Alti e altri orti sociali”, progetto promosso dall’ANFFAS di Udine, in collaborazione con la FISH Friuli Venezia Giulia e con numerose altre organizzazioni del territorio, che sta ora per entrare nella sua fase più strettamente operativa, come verrà spiegato il 6 giugno a Gorizia, durante l’incontro “Riaprono gli alti e altri orti sociali”
Durante la settantaseiesima Assemblea dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), svoltasi nei giorni scorsi a Ginevra, è stata per la prima volta messa ai voti una Risoluzione sul tema della riabilitazione nella quale si afferma che la necessità di riabilitazione è in aumento, sia per la situazione creatasi con il Covid, sia a causa del rapido invecchiamento della popolazione. Pertanto, rispondere al crescente bisogno insoddisfatto di riabilitazione, intensificando gli sforzi per fornire interventi di riabilitazione di qualità per tutti e ovunque, non è più un’opzione, ma una necessità
«Questo documento richiama il valore sociale delle persone con gravi patologie e con disabilità e di chi ne condivide il percorso di vita, tutte persone che chiedono con forza di poter dare il proprio contributo al mondo del lavoro, della scuola e alla società tutta»: sta in queste parole il senso della Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla e Patologie Correlate, loro Familiari e Caregiver, che insieme al Barometro e all’Agenda della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate, l’Associazione AISM ha posto al centro della Settimana Nazionale di Informazione sulla Sclerosi Multipla
–bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_01062023 – -bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_01062023 Allegati --bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_01062023 - (37 kB)-bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_01062023 (114 kB)
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Mobilità – Pubblicazione movimenti del Personale ATA a.s. 2023/2024
Nel 2018 Marco Rossato, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica I Timonieri Sbandati, era stato il primo velista con paraplegia a circumnavigare l’Italia in solitaria, ora sta per partire da Venezia per un nuovo Giro d’Italia a Vela a bordo di “Tornavento”, la sua imbarcazione speciale e quasi autonoma la quale, oltreché sul vento, può contare sulla propulsione di un motore elettrico e su un impianto fotovoltaico di bordo. Un’iniziativa, la sua, caratterizzata soprattutto dalla sensibilizzazione sull’accessibilità per tutti e anche sulla necessità di tutelare l’ambiente marino
«Troviamo gravissimo - scrivono dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) - che una dirigente scolastica scriva in Facebook: “I mesi di aprile e maggio sono PE RI CO LO SI SSI MI. Decine e decine di studenti diventano, all’improvviso, dislessici, discalculici, disgrafici... ma poveri... sarà il cambio di stagione”, dichiarando di averlo fatto con intenti ironici. Se l’avesse fatto un ragazzo, sarebbe stato accusato di bullismo. E un adulto? Un dirigente scolastico? Ci aspettiamo che l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e il Ministero dell’Istruzione facciano chiarezza sull’accaduto»
«Ciò che rende un familiare capace di assistere come nessun altro il proprio congiunto non autosufficiente - scrive Sara Bonanno – è la continuità assistenziale, che non può essere garantita da un’unica figura, il caregiver familiare: infatti, non è legittimo né lungimirante che un unico soggetto faccia ciò che comunemente farebbe una decina di persone». Si deve quindi investire su progetti di vita personalizzati e sulla stabilità assistenziale fuori dagli istituti, «l’unica scelta – dice Bonanno - che permette alle persone non autosufficienti e ai loro caregiver familiari di restare liberi»
«In questa situazione, chi risente maggiormente dei ritardi e degli inadempimenti sui LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sono le persone con disabilità. Infatti, gli ausili, i dispositivi, la riabilitazione, le diagnosi e le cure sono messi in serio pericolo da queste mancanze in territori molto ampi del nostro Paese»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta il “Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia”, diffuso dal Ministero della Salute, secondo il quale nel 2021 sette Regioni italiane non sono riuscite a garantire pienamente i LEA
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Esami di Stato a.s. 2022/2023 – Pubblicazione Commissioni esami di Stato a.s. 2022-23
«Di fronte all’autismo i medici devono essere preparati ad affrontare una situazione complessa e in continua crescita, contando su strumenti e competenze idonei ad effettuare diagnosi corrette e a dispensare trattamenti che mantengano e/o migliorino la condizione di salute del paziente»: partendo da questo assunto l’Associazione Autismo e Società di Torino, in collaborazione con la SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie), ha promosso il corso di formazione online “Il paziente autistico nella medicina generale”, di cui possono usufruire medici di ogni specializzazione
You must be logged into the site to view this content.
Con l’installazione di un pannello informativo visivo-tattile nella Chiesa di San Zaccaria a Venezia - piccolo scrigno di bellezza a pochi passi da Riva degli Schiavoni –, diventano nove gli edifici religiosi della città lagunare coinvolti nel progetto di comunicazione multisensoriale “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi”, iniziativa ideata e realizzata a partire dal 2018 dalle Associazioni Lettura Agevolata di Venezia e Tactile Vision di Torino
Pagine