«Le persone con disabilità in Ucraina stanno rapidamente aumentando come conseguenza della guerra. So che abbiamo davanti una lunghissima strada per ricostruire il Paese ed è necessario continuare a collaborare con i colleghi per non farli mai sentire soli nella guerra che coraggiosamente affrontano, ma anche nei progetti che si fanno per il futuro delle persone con disabilità nel loro Paese, senza guerra…»: a dirlo è la dottoressa Matilde Leonardi, coordinatrice delle missioni umanitarie in Ucraina dell’Associazione Tesla Owners Italia il cui quarto viaggio si è concluso pochi giorni fa
Sarà presente nei prossimi giorni a Rimini, in due diverse fasi, la mostra fotografica “Nello Spettro. Storie di famiglie e autismo”, iniziativa promossa dall’Associazione Rimini Autismo in vista della prossima Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, collegata anche alla presentazione dell’omonimo libro fotografico di Tiziana Selva
Luca Paiardi e Danilo Ragona, promotori sin dal 2015 del progetto “Viaggio Italia. Around the World”, si apprestano a inaugurare il 2023 con “Borghi in Carrozza”, percorso a tappe alla scoperta di alcune tra le località più tipiche e suggestive del Piemonte, sempre con il loro bagaglio di esperienze di viaggio accessibili a tutti, per scoprire se ciò che spesso viene percepito come proibitivo per le persone con disabilità, possa essere o nascondere una possibilità inaspettata. Partiranno il 25 marzo da Torino a bordo di una storica Lancia Fulvia Montecarlo e con le loro carrozzine hi-tech
Dopo gli ottimi risultati delle iniziative promosse per la recente Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, con una grande partecipazione diretta da parte di queste ultime, il presidente dell’AIPD Salbini si augura «che il Governo voglia realizzare le sei proposte che abbiamo consegnato nelle mani della ministra per le Disabilità Locatelli, in visita nella nostra Casa Arcobaleno di Roma, dove costruiamo e sperimentiamo ogni giorno l’autonomia». Sei proposte riguardanti la presa in carico, i LEA, l’inclusione scolastica e lavorativa, l’informazione, l’autonomia e il “Dopo di Noi”
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –…
Continua a leggere Comparto e Area Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Sciopero nazionale indetto per il 24 marzo 2023. Proclamazioni
«Monitoreremo questa fase di sperimentazione, con l’obiettivo di arrivare ad una Legge Regionale del settore, come avvenuto, ad esempio, in Lombardia»: lo dicono dalla FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), a proposito dell’Unità Spinale Unipolare dell’Umbria della quale il 27 marzo verrà presentato a Perugia un nuovo modello organizzativo, che tenga conto del particolare percorso di cura delle persone prese in carico le quali necessitano di un approccio multispecialistico e multiprofessionale, per rispondere maggiormente ai loro bisogni di cura
È divenuta ormai una bella tradizione, che si rinnoverà anche quest’anno, quella del torneo di calcio giovanile "SKF Italia Meet the World", riservato a squadre composte da un massimo di dieci giocatrici e giocatori con disabilità intellettiva certificata e di età compresa tra i 16 e 29 anni, ovvero nati tra il 1994 e il 2007. La nuova edizione è in programma per il 20 e 21 maggio, sempre a Porte, nella Città Metropolitana di Torino, e le iscrizioni delle squadre, che possono anche essere create appositamente per la manifestazione, sono aperte fino al 7 aprile
«Esprimiamo soddisfazione perché Parlamento e Governo hanno accolto diverse proposte provenienti dal mondo del Terzo Settore, per realizzare una migliore integrazione socio-sanitaria, nell’ottica di garantire autonomia, e non solo assistenza, alle persone non autosufficienti»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando l’approvazione definitiva del Disegno di Legge Delega sulla Non autosufficienza. «A questo punto – aggiunge Pallucchi - serviranno adeguati investimenti, perché non può esistere un welfare “a costo zero”»
«Creare un’impresa - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - vuol dire adempiere ad una serie di atti che impattano con le barriere ancora presenti nell’odierna società, quindi concepire dei facilitatori per l’accesso al lavoro autonomo e imprenditoriale delle persone con disabilità è un dovere legale. Nondimeno morale e culturale. Mi domando perché esista questo vuoto, parecchio discriminatorio. E mi domando quando cominceremo a batterci per l’esercizio del diritto al lavoro autonomo e imprenditoriale»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Pubblicazione decreti di equipollenza titolo di studio conseguito all’estero
You must be logged into the site to view this content.
Tramite il progetto “Tutti in sella!”, la Fondazione Paideia di Torino mette a disposizione una serie di biciclette accessibili, pensate cioè per offrire ai familiari e ai caregiver di bambini e ragazzi con disabilità la possibilità di usufruire di mezzi adattati alle diverse esigenze e specificità. Il parco bici del Centro Paideia riaprirà dunque il 25 marzo e sarà presente ogni sabato fino al 17 giugno, fornendo gratuitamente le due ruote a turisti e cittadini e a chiunque altro voglia divertirsi scoprendo Torino
«Alziamo la voce per la libertà di divertimento», aveva scritto su queste stesse pagine Sofia Righetti, donna con disabilità motoria, denunciando la discriminazione vissuta in occasione di un concerto all’Arena di Verona. E Righetti la voce l’ha alzata sul serio, se è vero che pur dovendo aspettare quasi quattro anni, ha visto il Tribunale di Verona produrre un’Ordinanza destinata a “fare giurisprudenza”, con la quale la Fondazione Arena di Verona e le Società Arena di Verona e Vivo Concerti sono state condannate per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità
«Tanto più un servizio residenziale, un appartamento o una famiglia sono aperti e coinvolti in diverse attività sociali, tanto più eventuali violenze e abusi possono essere identificati, denunciati e contrastati. È invece all’interno di residenze, appartamenti e famiglie “chiuse” e isolate che quelle violenza rischiano di compiersi e di restare invisibili alla società esterna»: così la Federazione LEDHA commenta l’allontanamento e l’indagine in corso su cinque operatori di una RSD di Brescia (Residenza Sanitaria Disabili), per gravi maltrattamenti ai danni di almeno nove persone ricoverate
You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere GAE – Decreto esclusione GAE diplomati magistrali – Marzo 2023 – Esecuzioni Sentenze TAR
Mentre la prima edizione di “OPS! La tua opinione contro i pregiudizi oltre gli stereotipi”, campagna promossa da UNICEF Italia in collaborazione con l’Ufficio UNAR, aveva riguardato la discriminazione legata al colore della pelle, la nuova edizione “OPS! We did it again”, di cui verranno presentati il 24 marzo alcuni risultati, ha puntato sulla discriminazione intersezionale, legata cioè a più fattori, quali il genere, la religione, la disabilità e altro ancora. Tra gli esiti, fa riflettere che quasi la metà dei giovani interpellati non abbia familiarità con il concetto di intersezionalità
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Tra i vari eventi previsti in occasione della quattordicesima Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale del 4 aprile prossimo, che vedranno impegnata la FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), uno dei principali sarà l’incontro del 3 aprile a Milano, presso la sede della Regione Lombardia, intitolato “Dalle Unità Spinali alla Legge Regionale nr. 27 del 6/12/2022” al quale parteciperà anche la ministra per le Disabilità Locatelli
Pagine