Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Rilevazione Funzionamento delle scuole paritarie – disponibili le funzioni per il caricamento del Modello A.
«In una fase economica e sociale del Paese complessa, dove si profilano numerose novità, sia riguardo alle politiche sulle disabilità, sia riguardo alla riforma in discussione della non autosufficienza, proseguiremo con le Istituzioni un confronto diretto, aperto e costruttivo, cercando di farlo, come sempre, anche in sinergia con la FISH, l’altra grande Federazione del mondo della disabilità»: lo ha dichiarato Nazaro Pagano, dopo essere stato confermato fino al 2027 alla Presidenza della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità)
You must be logged into the site to view this content.
Recentemente prodotto dal Forum Nazionale del Terzo Settore, basato principalmente su tre valori (prossimità, universalismo e inclusività), viene guardato con estrema attenzione anche dalle organizzazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie il manifesto “Verso un nuovo sistema di welfare”, che parla appunto di un nuovo modello sociale inclusivo basato sul riconoscimento dei diritti. L’importante documento sarà al centro di un incontro in programma per il 15 marzo a Roma, che verrà anche diffuso in diretta streaming
Bergamo-Brescia Capitali Italiane della Cultura 2023 non potevano non prestare un’attenzione particolare al turismo accessibile e inclusivo, discorso, questo, preso in carico dal progetto “STAI” (“Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo”), modello innovativo di turismo inclusivo, comprendente anche percorsi di formazione e di inserimento lavorativo per persone con disabilità. Vediamo di cosa si tratta
«Viste e sentite tutte le parole che sono state usate su questo tema dei nostri diritti, vorremmo sapere quando si passerà dalle parole ai fatti per dare concrete risposte a chi si sacrifica ventiquattr’ore al giorno per trecentosessantacinque giorni all’anno e che spesso sono donne»: lo scrivono le caregiver familiari del Comitato Uniti per l’Autismo, rivolgendosi direttamente al Presidente del Consiglio, in occasione della Giornata Internazionale della Donna di oggi, 8 Marzo, e in vista del 2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo
Un semplice controllo oculistico è sufficiente a diagnosticare in fase iniziale o in forma ancora non grave il glaucoma, patologia cronico-degenerativa che colpisce milioni di persone e nei confronti della quale, quindi, la prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti fondamentali per evitare danni irreversibili alla vista. Dal 12 al 18 marzo sarà la Settimana Mondiale del Glaucoma e come ogni anno le Sezioni dell’UICI, in collaborazione con IAPB Italia, promuoveranno e organizzeranno varie iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. Tra esse anche quella di Reggio Emilia
«La scomparsa di Judith Heumann - scrive Giampiero Griffo - leader mondiale del movimento per i diritti delle persone con disabilità, lascia un vuoto incolmabile nel campo dei tanti àmbiti di lavoro cui ha dedicato la vita, trasmettendo il “virus” dell’autonomia, dell’autodeterminazione, dell’indipendenza e della piena partecipazione. La sua storia ci insegna che le persone con disabilità non devono dipendere dalle decisioni di tecnici e professionisti, ma sono cittadini come gli altri e quindi essi stessi devono essere il motore del cambiamento sociale e culturale e della loro emancipazione»
You must be logged into the site to view this content.
Quattro incontri più un’uscita intermedia e una gita finale, per offrire ai sibling, ovvero ai fratelli e alle sorelle di persone con disabilità, strategie utili a gestire eventuali momenti di crisi, creando soprattutto socializzazione e appartenenza al gruppo: è il nuovo percorso partito a cura della Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema , in continuità con un’analoga iniziativa promossa lo scorso anno, per aiutare appunto i sibling a maturare una consapevolezza di sé e dei propri stati d’animo. In altre parole, a coltivare protagonismo e ad occupare un proprio spazio»
You must be logged into the site to view this content.
Porre l’attenzione sull’invecchiamento delle persone con disabilità intellettiva, al fine di acquisire nuove consapevolezze sull’evoluzione dei bisogni e dei desideri di un adulto fragile: sarà questo l’obiettivo del convegno denominato “…anche i disabili diventano anziani. Progetto di vita e invecchiamento delle persone con disabilità intellettiva”, promosso per il 13 marzo a Bologna dalla Fondazione Dopo di Noi e dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna
Inaugurato poco più di un anno fa, il Centro NEMO Ancona (NeuroMuscular Omnicentre), struttura multidisciplinare per la presa in carico delle persone con malattie neuromuscolari (distrofie, SMA-atrofie muscolari spinali) e SLA (sclerosi laterale amiotrofica), sarà da domani, 9 marzo, intitolato a Roberto Frullini, scomparso nel dicembre scorso, vero “combattente” per i diritti di tutte le persone con disabilità e delle loro famiglie, come lo avevamo definito, che per molto tempo aveva creduto e si era battuto per la nascita di un Centro NEMO anche nel capoluogo marchigiano
«Il silenzio, la sofferenza e l’isolamento di tante persone con disabilità psichica e intellettiva – scrive Marino Bottà - e la disperazione delle famiglie non possono attendere oltre». E conclude: «È ora di riformare la Legge 68/99 (“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”) e il sistema del Collocamento Disabili! Ma questo avverrà solo se ci faremo sentire!»
You must be logged into the site to view this content.
«Lavoreremo quest’anno all’elaborazione del Terzo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea, che rifletterà pienamente le principali sfide che le donne e le ragazze con disabilità continuano ad affrontare, mettendo in evidenza le nostre principali richieste e raccomandazioni per un’Europa in cui vi sia realmente la parità di genere, all’interno e oltre il movimento stesso della disabilità. È ora di difendere tutti i diritti delle donne!»: lo scrivono dal Forum Europeo sulla Disabilità, oggi, 8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna
You must be logged into the site to view this content.
Verrà presentata il 9 marzo, durante una conferenza stampa a Torino, la XXXIV edizione dei Giochi Nazionali Invernali di sci alpino e snowboard di Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, in programma dal 13 al 16 marzo a Bardonecchia (Torino), durante i quali, per la prima volta, verrà anche promossa la danza sportiva. La manifestazione coinvolgerà 250 atleti con e senza disabilità intellettive, che oltre a dare prova di capacità e talento nello sport, offriranno anche punti di vista diversi da cui osservare le persone con disabilità
«La co-progettazione nel suo rapporto con la co-programmazione: è una questione finora dibattuta guardando soprattutto alle procedure e molto meno alle “pratiche di campo”, indispensabili affinché il lavoro programmatorio e progettuale in campo sociale sia efficace e partecipato con i portatori di interesse, inclusi i destinatari»: per offrire dunque spunti concreti, metodi specifici e paradigmi possibili in tale àmbito, l’Associazione APIS ha promosso per il 14 marzo a Roma il convegno “La co-progettazione per davvero. Princìpi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso”
You must be logged into the site to view this content.
Pagine