Nata da un’idea dell’artista Antonella Nannicini, con la sua Associazione Arcantarte, «per dare la possibilità di conoscere le opere toccandole, considerando che la scultura è l’espressione artistica che più di tutte beneficia del contatto fisico», la mostra tattile “Accarezza l’Arte”, giunta alla sua sesta edizione, verrà inaugurata il 16 settembre a Prato. In parallelo all’edizione di quest’anno anche un concorso dedicato ai licei artistici del territorio e, il 21 settembre, il reading sensoriale al buio “Eyes Wide Shut”
«La riabilitazione globale della persona con lesione al midollo spinale e con disabilità deve riguardare tutti gli aspetti della sua vita, quello fisico, quello psicologico e quello sociale, allo scopo di aiutare la persona stessa a riprogettare la propria esistenza all’insegna della massima autonomia raggiungibile»: è nata da questa consapevolezza l’idea della “Festa dello sport per tutti”, evento di già lunga tradizione, in programma per il 17 settembre a Milano, a cura dell’AUS Niguarda, in collaborazione con l’AUSportiva e con il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio Di Capua
Verrà ospitata dal 15 settembre al 20 novembre, nel Museo di Roma in Trastevere, la mostra fotografica denominata “GirovagArte”, scaturita dall’omonimo progetto dell’Associazione Handicap Noi e gli Altri, e composta da quarantadue ritratti di persone con disabilità firmati dalla fotografa Samanta Sollima. «Questa esposizione – spiegano da Handicap Noi e gli Altri – racconta le emozioni dell’incontro con l’arte, ma anche l’avventura nel ridisegnare una mappa della cultura accessibile a Roma attraverso il nostro progetto “GirovagArte”, programma di visite guidate nato nel 2018»
È ancora aperta fino al 15 settembre (salvo eventuali proroghe), la possibilità di iscriversi al nuovo corso di formazione di “ExpressCare”, progetto non-profit basato sull’omonima piattaforma virtuale. creato a Bologna direttamente da persone con disabilità motoria, secondo la filosofia della Vita Indipendente. Una buona opportunità, dunque, per chi cerca lavoro come assistente di persone con disabilità motoria nel capoluogo emiliano
Verrà presentata domani, 14 settembre, presso la Camera dei Deputati, la XXII Giornata Mondiale delle Atassie, evento del 25 settembre prossimo, dedicato a ben 184 Malattie Rare di origine neurogenetica, tuttora senza cura, che portano alla perdita progressiva della coordinazione motoria e colpiscono in Italia circa 15.000 persone. Per l’occasione, i rappresentanti dell’Associazione AISA illustreranno le attività previste per la Giornata, mentre alcuni medici specialisti forniranno un aggiornamento sulle ricerche in corso. L’incontro di domani verrà anche diffuso in diretta streaming
«Ci sono alcuni provvedimenti quanto mai necessari - scrive Carlo Hanau, presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale),.rivolgendo un appello a quello che sarà il nuovo Parlamento, dopo le prossime elezioni del 25 settembre - che se attuati, produrrebbero una svolta molto positiva, aumentando la qualità di vita delle persone con autismo e del loro contesto familiare e sociale nel presente e nel futuro, oltre a ridurre la grande spesa pubblica che oggi costituisce un eclatante esempio di spreco di risorse»
Le attività medico-assistenziali-riabilitative e psicosociali svolte all’interno della Struttura Complessa dell’Unità Spinale Unipolare Umbra, che ha sede presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia, sono classificate come “di alta specialità riabilitativa” e ad occuparsene è personale formato per trattare condizioni patologiche molto complesse come la paraplegia e la tetraplegia. È quindi tanto più inaccettabile, secondo la Federazione FAIP, l’attuale situazione organizzativa di tale struttura, che da tempo si trova in grande difficoltà, un’emergenza che si chiede venga risolta quanto prima
Salute, welfare, ricerca dell’inclusione sociale e Terzo Settore: sono i temi principali contenuti in un documento con le priorità di azione urgenti per la sclerosi multipla e patologie correlate, consegnato ai candidati dei vari schieramenti politici, in vista delle prossime elezioni nazionali del 25 settembre, dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che chiede di consolidare, sviluppare e applicare quanto di buono è stato prodotto in questi ultimi anni per chi ha la sclerosi multipla e per le persone con disabilità in generale
Si intitola così il congresso promosso dalla UILDM di Sassari (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dall’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, che si terrà il 16 settembre nella città sarda, iniziativa di alto livello medico-scientifico, nata dalla sinergia tra le Associazioni dei pazienti e l’Istituzione sanitaria, con l’obiettivo di affrontare temi quali le nuove terapie disponibili, la presa in carico dei pazienti, i percorsi di diagnosi e riabilitazione e il rapporto con le Istituzioni
«Purtroppo siamo certi - scrive Vincenzo Falabella - che anche quest’anno i nostri alunni e alunne con disabilità non potranno iniziare l’anno scolastico come tutti e tutte, a causa di vari problemi, tra cui una serie di questioni “croniche” tuttora irrisolte. Ma in ogni caso un messaggio di augurio va a tutti e tutte, per far sì che la sfida di un nuovo anno scolastico, che riguarda tutto il Paese, riparta al meglio. E perché questo succeda, c’è bisogno di coesione, serve collaborazione, solidarietà e lucidità da parte di tutti»
Si terrà il 16 settembre a Orbetello (Grosseto), il convegno “La persona con disabilità di fronte al futuro: le Fondazioni tipologia ed esperienze”. A promuoverlo, insieme alle Istituzioni territoriali, l’Associazione Oltre lo Sguardo la cui presidente Elena Improta ne presenta i temi, soffermandosi tra l’altro sulla necessità «di mettere la persona al centro delle sue scelte, soprattutto sforzandoci di costruirgli basi solide affinché il suo futuro sia effettivamente sostenibile dal punto di vista economico ed esigibile dal punto di vista del diritto a una vita dignitosa»
«Rendere gli alunni con disabilità e le loro famiglie consapevoli (e quindi proattivi) nella costruzione dei supporti e sostegni per l’inclusione, sollecitandoli in caso di ritardi o chiedendo la correzione di eventuali distorsioni»: è l’obiettivo di “Avvio nuovo anno scolastico 2022/2023: promemoria”, documento curato dall’ANFFAS Nazionale e liberamente disponibile nel web. Sul tema della scuola, inoltre, sempre l’ANFFAS ha anche programmato per dopodomani, 14 settembre, un incontro online di approfondimento, dedicato a tutte le famiglie di alunni e alunne con disabilità
«Sono ancora molte le persone con disabilità intellettiva che non votano nel nostro Paese perché poco informate dei propri diritti o in difficoltà ad accedere a informazioni scritte in maniera comprensibile»: lo dicono dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che per questo, riproponendo un’iniziativa già realizzata in occasione di precedenti votazioni, ha prodotto, in vista delle prossime elezioni politiche nazionali del 25 settembre, una “Guida al voto”, per supportare appunto le persone con disabilità intellettive ad esercitare consapevolmente il proprio diritto di voto
Proposta consolidata ormai da alcuni anni e con un seguito in costante crescita, i corsi online al buio per iPhone e iMac, curati dalla Community di autoaiuto Orbolandia.it, prenderanno il via in ottobre, proponendo la nuova edizione Autunno/Inverno 2022-2023, sempre all’insegna della gratuità e rivolgendosi a persone non vedenti e ipovedenti. Cento gli allievi per ognuno dei tre corsi previsti, divisi su tre livelli (“Principiante”, “Avanzato 1” e “Avanzato 2”), in partenza rispettivamente dal 7 ottobre, nonché dal 9 gennaio e dal mese di maggio del prossimo anno
Ha preso il via una mostra galleggiante di Felice Tagliaferri, il noto scultore cieco, ospitata a bordo di un caicco ormeggiato a Venezia. L’installazione itinerante - denominata “Vedere oltre la vista”, in linea con la componente tattile che domina l’arte di Tagliaferri, sarà visitabile fino al 9 ottobre, all’avvio della “Barcolana” di Trieste e accessibile alle persone con disabilità visiva. Il tutto rientra nell’àmbito di “Artista a bordo”, progetto curato da Riccardo Benedini, in collaborazione con l’armatrice Marina Rossi e in collaborazione d’intenti anche con il velista Andrea Stella
Le persone con disabilità psichica possono essere assunte da enti pubblici o aziende private? E se sì, come e qual è la procedura prevista per una loro corretta assunzione? E se l’ente pubblico o privato non assume, in che cosa incorre? Ad occuparsi di tale tema è il Centro Studi Giuridici HandyLex, che nella sua veste recentemente rinnovata, presenta un ampio approfondimento, di cui suggeriamo certamente la consultazione, preceduto per altro da una semplice quanto fondamentale premessa, ossia «che le persone con disabilità psichica possono essere assunte sia da enti pubblici che da privati»
«Le Malattie Rare figurano in maniera esplicita solamente in uno dei programmi elettorali, per il resto sono le grandi assenti. Quando dunque dalle vaghe dichiarazioni di intenti si dovrà passare a stabilire le politiche socio-sanitarie dei prossimi anni, occorrerà, invece, che l’attenzione ai Malati Rari ci sia e che sia fattiva»: lo dicono dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), a margine dell’incontro online “Le Malattie Rare incontrano la politica”, organizzato insieme all’AMR (Alleanza Malattie Rare), per mettere a confronto il “mondo delle Malattie Rare” con il “mondo della politica”
“Nel mentre. Costruire percorsi di autonomia per giovani e adulti con disabilità”, “Più conoscenza più cura” e anche “La salute della donna con disabilità”: bastano i titoli dei progetti che vi avranno ampio spazio, per caratterizzare come interessante l’evento “Chi semina volontariato, raccoglie…”, promosso per domani, 10 settembre, dalla UILDM di Bergamo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), durante il quale ci saranno anche varie storie di solidarietà, tanta musica e una mostra fotografica
Con gli stessi sguardi, gli stessi sorrisi e lo stesso entusiasmo, è ripartito in questi giorni il percorso dell’Orchestra MagicaMusica, gruppo composto in maggioranza da persone con disabilità, che costituisce il “fiore all’occhiello” dell’Associazione omonima di Castelleone (Cremona). Sin da subito, quindi, sono stati programmati alcuni incontri nelle scuole, come da tradizione di MagicaMusica, «per ricordare ad alunni e alunne di coinvolgere gli amici con disabilità nelle attività quotidiane», ma anche alcuni concerti in altrettante località del proprio territorio
Recita proprio come il nostro titolo, il cartello all’ingresso del Jolly Park di Dragoni (Caserta), così come il regolamento della struttura. «È una discriminazione incomprensibile e intollerabile - dichiara Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia) -, imposta senza alcuna consapevolezza a una popolazione con condizioni patologiche completamente distinte tra loro. E il divieto, con motivazioni discutibili, riguarda anche altre condizioni patologiche e invalidanti. Chiediamo l’immediata rimozione del cartello e la modifica del regolamento»
Pagine