«Nessuno può spegnere il sorriso ai nostri atleti. Nessuno potrà mai toglier loro l’esperienza con Special Olympics e il bel bagaglio di emozioni vissute: per questo faremo riavere le attrezzature e le medaglie vinte e strameritate»: a dirlo è Alessandra Palazzotti, che dirige Special Olympics Italia, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, a proposito del furto subìto a Torino dall’APODI di Massa Carrara, in occasione dei Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics, ciò che ha causato all’Associazione gravi danni non solo economici, ma anche morali
Una pubblicazione che illustra come si è evoluta, nel corso del tempo, la figura professionale dell’insegnante di sostegno, fotografando gli sviluppi normativi e gli approfondimenti dedicati, con l’obiettivo di avere un quadro aggiornato di tale professione e delle sue reali funzioni: è questo “L’insegnante di sostegno: passato, presente, quale futuro?”, saggio dato alle stampe da Maria Pia Nicoletta, già OEPAC (Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione) e successivamente docente di sostegno, volume che verrà presentato domani, 14 giugno, a Roma
Cos’è l’abilismo e quanto è diffuso in Italia?: Sono le domande a cui risponde “Nulla su di noi senza di noi. Una ricerca empirica sull’abilismo in Italia”, pubblicazione collettiva gratuitamente scaricabile dal web. Tra gli aspetti qualificanti del volume vi è l’avere coinvolto nel gruppo di lavoro varie persone con disabilità, l’elaborazione di due definizioni condivise del fenomeno, la predisposizione di una scala di rilevazione degli atteggiamenti abilisti tarata sulla realtà italiana e l’avere condotto un’indagine con un campione rappresentativo dell’intera popolazione del nostro Paese
Nota 35865 del 13 giugno 2022 - Indicazioni modalità espletamento controlli regolarità amministrativo contabile da parte dei Revisori dei conti presso Istituzioni scolastiche
Dopo due anni di stop forzato tornerà domani, sabato 11 e domenica 12 giugno, al Parco della Resistenza di San Lazzaro di Savena (Bologna), “Happy Hand”, la grande festa delle persone e dell’inclusione attraverso lo sport, gli incontri e le arti varie, giunta alla sua decima edizione. E pn parallelo, sempre a San Lazzaro di Savena, è aperta al pubblico “Happy Art”, mostra dei maestri del fumetto che hanno lasciato un segno a “Happy Hand”
Donna con disabilità motoria, attivista impegnata anche per i diritti delle persone con disabilità con la Federazione FISH Campania, Maria Venditti è presidente del Consiglio Comunale di Telese Terme (Benevento) e questa notte si è vista dare la propria automobile alla fiamme. Mentre sono in corso le indagini per individuare i responsabili del gesto, arriva la ferma condanna della FISH Nazionale, che sottolinea soprattutto cosa possa significare un atto del genere, per una persona come Maria Venditti, in termini di limitazione della mobilità e dell’autonomia
Nota 7858 del 10 giugno 2022 - Proroga graduatorie di istituto degli accompagnatori al pianoforte e al clavicembalo anno accademico 2022/23
Compie dieci anni, in questo 2022, il Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”, concorso promosso da Sanofi, che premia le storie dei pazienti e di chi se ne prende cura, con l’obiettivo di sostenere l’importanza e il valore della narrazione quale strumento terapeutico e sociale, sensibilizzando al contempo l’opinione pubblica sui temi della Salute e della Sanità. Le opere edite potranno parteciparvi fino al 20 giugno, quelle inedite fino al 10 settembre
Simpatica e originale l’iniziativa promossa per domani, 11 giugno, dalla UILDM di Legnano (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), località sita nella Città Metropolitana di Milano, presso il Parco Storico EX ILA, ove ha sede l’Associazione. Si tratta della seconda edizione della “Uil(dm)chair Race”, evento sportivo e inclusivo che consisterà in una gara a tempo di carrozzine elettriche da svolgersi in un percorso all’interno del parco stesso e che vedrà ogni partecipante inserito in una specifica categorie in base alla velocità delle carrozzine o dei triride
«Il nostro Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di famiglie che si sono viste rifiutare l’iscrizione al centro estivo per i propri figli con disabilità o alle quali si è chiesto di pagare un contributo aggiuntivo»: tali condotte discriminatorie vengono segnalate dalla Federazione lombarda LEDHA, che a tal proposito ha reso disponibile una scheda legale e un facsimile di lettera che i genitori possono scrivere agli Enti Gestori dei servizi ricreativi privati o pubblici, per far valere il diritto all’inclusione dei loro figli e figlie
«Molto spesso le persone con sindrome di Down e le loro famiglie parlano di notevoli disagio nei percorsi di accertamento della loro condizione di disabilità, dovendo affrontare defatiganti ricorsi, sottoporsi ad immotivate revisioni, vedersi riconoscere gradi e percentuali di invalidità differenti, o ritrovarsi negata la collocabilità al lavoro»: partendo da questo assunto il CoorDown ha deciso di lanciare un’indagine sulla materia, anche tramite un questionario diretto alle persone interessate e aperto fino al 15 luglio, per presentarne poi i risultati in settembre a tutte le Istituzioni
«Intendo fare da megafono per chi non ha voce, per chi non ha le forze per urlare e andare in piazza o partecipare alla vita politica e sociale»: lo dice Valeria Valleri, donna con disabilità, candidata al Consiglio Comunale di Padova, che abbiamo incontrato in vista delle elezioni di dopodomani, 12 giugno. E insieme ad Alessandra Corradi, «auguriamo un bel successo a tutte le persone con disabilità che si sono presentate come candidate, perché più persone con disabilità possono partecipare alla vita pubblica, più speranze vi sono di accelerare il processo inclusivo della società»
«Ci ha lasciati Manuela Romitelli - informa la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) -, socia della UILDM di Teramo, collaboratrice della nostra rivista “DM” e della app “DM Digital”, giornalista professionista, 46 anni». È una perdita grave e molto triste anche per «Superando.it», che di Romitelli aveva anche ospitato vari contributi, uno dei quali subito dopo il sisma del 2016 nel Centro Italia. Lo riproponiamo ai Lettori e alle Lettrici, per far capire la profonda umanità di Manuela, oltre alla sua grande capacità di fissare con parole scritte anche le emozioni più forti
Creare un ambiente scolastico che accolga al meglio l’alunno con disabilità visiva e lo sostenga adeguatamente nel percorso di apprendimento e formazione, fornendo le conoscenze più utili a docenti ed educatori, tramite una settimana di formazione in presenza, in programma nel prossimo mese di luglio: sarà questo il “Summer Camp 2022”, denominato “Inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva a.s. 2022/23”, proposto dalla Sezione di Pesaro Urbino dell’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI, cui ci si potrà iscrivere fino al 23 giugno
Sostenere i giovani caregiver bolognesi, ovvero i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze di età inferiore ai 18 anni che forniscono cura, assistenza e supporto a componenti della famiglia con una disabilità, una patologia cronica, una malattia mentale o altre condizioni che necessitano di cura. È questo l’obiettivo del progetto “Giovani Caregiver” avviato in questi giorni dalla Città metropolitana e dalla CTSSM (Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana) di Bologna, coinvolgendo sei Distretti dell’AUSL locale
Dedicata al tema “Personaggi al confine tra genio e follia”, con un particolare focus su Vincent Van Gogh, prenderà il via già nella serata di oggi, 9 giugno, a Crema (Cremona), la rassegna “Crema del pensiero” e come negli anni scorsi vi parteciperanno anche le persone dell’ANFFAS di Crema (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) che per l’occasione hanno lavorato all’allestimento della mostra intitolata “Nella mente del mio specchio”, visitabile fino a sabato 11
È stato infatti presentato nei giorni scorsi a Treviso un progetto realizzato interamente all’insegna dell’inclusione, cui hanno lavorato per quasi due anni gli studenti e le studentesse di alcune scuole superiori della città. L’iniziativa è nata da un’idea di Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), con il sostegno dell0Amministrazione Comunale, e ha portato appunto alla progettazione di un parco storico, artistico e soprattutto inclusivo, in un’area sita di fronte ad una delle porte storiche di accesso alla città veneta
Nota 7825 del 9 giugno 2022 - Portale bandi AFAM - Obblighi di pubblicazione e indicazioni operative
«Pescara Calcio bocciato sul campo, bocciato in città! Se infatti la squadra negli ultimi anni è stata un vero disastro calcistico, analoga situazione si ha per il negozio ufficiale della Società, il Pescara Calcio Official Store sito in centro città, che risulta del tutto inaccessibile alle persone con disabilità motoria in carrozzina»: a denunciarlo è Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, con il quale è anche d’obbligo congratularsi per la sua recente nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica
Tantissime organizzazioni hanno già espresso la loro contrarietà a quella Proposta di Legge in discussione alla Camera, che intende modificare sostanzialmente lo strumento del 5 per mille, utilizzandone le risorse per finanziare il fondo assistenza per il personale in servizio delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate. Sulla questione ribadisce la propria posizione Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, secondo la quale «quella Proposta di legge è una grave minaccia alle attività a beneficio di tutta la collettività svolte dal Terzo Settore»
Pagine