Nel febbraio scorso la Regione Toscana ha apportato alcune modifiche a due disposizioni d’indirizzo relative ai servizi rivolti alle persone con disabilità. Si tratta delle “Linee di indirizzo per l’utilizzo delle risorse del Fondo per le non autosufficienze destinato alle disabilità gravissime”, e dell’“Atto di indirizzo per la predisposizione dei progetti di Vita Indipendente”. L’obiettivo è principalmente quello di fornire maggiore garanzia di continuità al rapporto di lavoro tra la persona con disabilità e il suo assistente personale
«Sarebbe facile - scrivono da Sordinoline.com - se per merito di una legge si riuscisse a eliminare un’invalidità, ma questo non è. E dunque la Legge 95/06 (“Nuova disciplina in favore dei minorati auditivi”) non ha abolito la parola sordomuto, ma l’ha sostituita con sordo solo negli atti ufficiali, quali i documenti e gli accertamenti d’invalidità
Nota 14603 del 12 aprile 2022 - Dotazioni organiche personale docente a.s 2022-23
Nota 22550 del 12 aprile 2022 - PON Scuola Avviso Laboratori green scuole II ciclo Regioni centro nord
Decreto interministeriale 90 del 11 aprile 2022 - Dotazioni organiche personale docente as 2022/2023
L’autorevolezza dei docenti e il prestigio degli stessi partecipanti al 18° corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali, promosso dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, hanno confermato come tale struttura sia un reale punto di riferimento nazionale e internazionale nell’educazione estetica per persone non vedenti e ipovedenti. Due, in particolare, i temi di approfondimento, ossia “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva” e “Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde”
«Un tale concentrato di stereotipi, impreparazione e cattivi segnali trasmessi alla società - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, riferendosi a un recente programma televisivo - è raro a trovarsi in TV. Oppure esiste e circola in maniera più subdola. Siamo ancora vittime del buono che deve per forza essere bello. Anzi, perfetto! Se dici infatti che una persona torna perfetta dopo aver rischiato di diventare disabile, dici che la disabilità è imperfezione, stabilendo una linea di demarcazione fra ciò che è buono è ciò che non lo è e respingendo la disabilità a un livello inferiore di vita»
Dopo il primo incontro di marzo, proseguirà il 15 aprile la rassegna “Storie di donne con disabilità”, organizzata dalla FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in collaborazione con la Comunità Progetto Sud e con il sostegno della Fondazione con il Sud, e dedicata alla compianta Rita Barbuto. Per l’occasione, il libro al centro dell’appuntamento sarà “Come fenici. Donne con disabilità e vie per l’emancipazione”, pubblicato da Arianna Taddei, ricercatrice dell’Università di Macerata
«Non è stato possibile adottare in via definitiva tali misure per problemi di copertura finanziaria»: così il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto a un’Interrogazione sulla mancata proroga del lavoro in modalità “agile” per i cosiddetti “lavoratori fragili” nel recente Decreto Legge 24/22. Pur impegnandosi il Ministero «a reperire le risorse finanziarie necessarie a garantire le tutele di quei lavoratori», la Federazione FISH continuerà a muoversi nei confronti dei referenti istituzionali, per far sì che si ottenga concretamente quel risultato
È sempre un tema che conserva purtroppo una grande attualità (“L’odissea delle persone con Malattie Rare verso la diagnosi”) quello scelto dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e da UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, per il nuovo meeting scientifico online appartenente al ciclo “Malattie Rare: buone pratiche ed azioni”, in programma per il 14 aprile, con la partecipazione di alcuni Presidenti di Associazioni che si occupano di Malattie Rare
Si chiama “EDICO” ed è un sistema completo e gratuito che potrà consentirà alle persone con disabilità visive di studiare e gestire in un unico ambiente i contenuti di tutte le principali materie scientifiche (matematica, fisica, chimica, statistica), rendendo possibile l’interazione diretta con persone vedenti. Già liberamente disponibile, “EDICO” è stato sviluppato dalla ONCE, l’Organizzazione Nazionale dei Ciechi spagnola, insieme all’Università di Madrid, e a portarlo in Italia, curando l’adattamento al contesto del nostro Paese, è stata l’UICI, che lo ha presentato nei giorni scorsi
«Il 5 aprile - scrive Marco Bongi - è apparso alla Stazione di Torino Porta Susa un cartello con le parole: “L’ascensore è guasto e non sarà riparato. Si invitano i passeggeri disabili ad astenersi dal mettersi in viaggio sui treni in partenza e in arrivo ai binari 2 e 3”. Come dire, se dovevate andare a Milano, beh, magari fatevi una gita ad Aosta o a Pinerolo, tanto per voi disabili è lo stesso… Il cartello è subito stato rimosso, ma fa sicuramente ridere la mania tutta italiana di architettare formule lessicali assurde, nel tentativo maldestro di apparire “burocraticamente corretti”»
Come segnala l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), la Sezione di Asti della medesima Associazione ha organizzato, grazie al contributo del locale Centro Servizi Volontariato, un ciclo di incontri formativi a partecipazione gratuita, rivolto a persone con disabilità visiva, familiari e volontari. Il primo appuntamento è in programma per il 12 aprile, quando il consulente informatico Erik Goi tratterà il tema “Le opportunità fornite dallo smartphone ai disabili visivi”
Si è tenuto a Roma il primo incontro transnazionale del nuovo progetto “Erasmus+” promosso dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e denominato “ValueAble Safety at Work –ValueS”. Avviata nel febbraio scorso in continuità con le precedenti edizioni, che dal 2014 hanno visto nascere e consolidarsi la rete europea “ValueAble Network”, l’iniziativa porterà alla realizzazione di un nuovo strumento a supporto dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettive, vale a dire un corso online in alta comprensibilità sulla salute e la sicurezza nel lavoro
Diffondere le conoscenze su tutti gli aspetti della malattia di Charcot-Marie-Tooth, patologia neuromuscolare invalidante nota anche come la più comune tra le Malattie Rare, proponendo modalità di valutazione comuni che consentano di individuare i bisogni di coloro che ne sono affetti e la formulazione di progetti e programmi riabilitativi mirati, favorendo anche la diffusione di gruppi multidisciplinari dedicati: è l’obiettivo del nuovo corso di formazione promosso dall’Associazione ACMT-Rete per il 23 aprile a Volterra (Pisa), in collaborazione con il Centro Auxilium Vitae
Il contatto con il pianeta che ci ospita, le piante e gli animali che lo popolano e i suoi angoli incontaminati costituiscono un bisogno imprescindibile e una parte fondamentale della cultura dell’uomo. Migliorare quindi la fruizione delle aree protette e consentire a tutti di accedervi non è una tessera secondaria nel grande puzzle dell’inclusione sociale. In Emilia Romagna, il lavoro congiunto di Istituzioni Pubbliche e Associazioni ha portato ad allestire percorsi volti a migliorare l’accesso degli ambienti naturali da parte delle persone con disabilità. Andiamo a scoprirli
Una petizione riguardante la condizione del caregiver familiare in Italia e il suo mancato riconoscimento come lavoratore, presentata nel mese di settembre dello scorso anno al Parlamento Europeo dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti, è stata dichiarata ricevibile. Lo stesso Parlamento Europeo, inoltre, oltre a trasmettere la petizione al Settore Occupazione e Affari Sociali della Commissione Europea, ha chiesto a quest’ultima di condurre un’indagine preliminare sulla materia
All’inizio della guerra erano quasi 3 milioni le persone con disabilità in Ucraina. Ora, chi non è riuscito a riparare in altri Paesi, vive spesso in condizioni disumane, come càpita sempre ai “più vulnerabili tra i vulnerabili” in situazioni come quella attuale. In un incontro in video con la commissaria europea per l’Uguaglianza Helena Dalli, il Forum Europeo sulla Disabilità, l’Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina, l’EASPD e Inclusion Europe hanno chiesto all’Unione Europea misure urgenti per chi resta in Ucraina e anche per chi è fuggito negli Stati vicini
Un linguaggio semplice e appropriato nel trattare i temi legati alla disabilità e la scelta, coraggiosa e riuscita, di raccontare la vita di una coppia di persone con disabilità in età avanzata in modo onesto e non pietistico: sono alcuni degli elementi apprezzabili di “Con le nostre mani”, documentario con cui il regista Emanuel Cossu ha raccontato la storia dei genitori, Anna Maria e Giovanni, e che ha già conseguito un importante riconoscimento
All’inizio, ed era il 21 marzo 2002, si chiamava “PressVisione”, rivolto per lo più alla disabilità visiva. Poi divenne Press-IN, a cura dell’Associazione Lettura Agevolata e oggi raggiunge ogni giorno circa 6.500 utenti, con una media quotidiana di dieci articoli di stampa su tutti i temi connessi alla disabilità e all’inclusione. L’11 aprile, un incontro online aperto a tutti sarà l’occasione per fare il punto su vent’anni di attività e per presentare un nuovo servizio, una piattaforma web centrata sull’inclusione scolastica e basata sull’archivio del gruppo Facebook “Normativa Inclusione”
Pagine