«In una società sempre più abituata a vedere - scrive Marino Bottà -, ma sempre meno a guardare e osservare, e ancor meno a comprendere, gli altri sono sempre più trasparenti. Fra gli altri, però, c’è chi è ancora più trasparente. Sono le persone con una malattia mentale per le quali non c’è diritto di cittadinanza e che assai difficilmente possono accedere al mondo del lavoro. Se poi sono occupate, spesso vengono allontanate alla prima occasione»
In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, in corso fino al 12 marzo, l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) ha promosso per domani, 8 marzo, un incontro informativo online, che ha ottenuto anche il riconoscimento della WGA (World Glaucoma Association) e durante il quale sarà possibile porre i propri quesiti in diretta agli esperti del settore
Un Gruppo di Coordinamento interno al Consiglio Nazionale del Terzo Settore, che insieme ai Ministeri preposti e al Comitato Operativo Nazionale della Protezione Civile, organizzerà gli aiuti alle popolazioni civili dell’Ucraina, gestendo i flussi di coloro che giungeranno in Italia. E ad occuparsi prioritariamente delle esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie sarà la Federazione FISH, rappresentata in tale organismo a fianco del Forum Nazionale del Terzo Settore, della CNESC (Consulta Nazionale Enti Servizio Civile) e dell’AOI (Associazione ONG Italiane)
Nota 3248 del 7 marzo 2022 - Organico personale docente e tecnico-amministrativo anno accademico 2022/2023
I tempi, la documentazione necessaria, i sistemi con cui vengono trasmesse le comunicazioni ai cittadini e alle cittadine: si trova tutto in un recente Messaggio prodotto il 25 febbraio dall’INPS tramite il quale sono state rese note le nuove modalità di convocazione dei cittadini per la visita di revisione dello stato di invalidità civile
«La Giornata della Donna è un simbolo importante per noi donne dell’autismo, anche perché ben poco spesso essa si occupa del destino di tutte quelle donne che accudiscono in casa persone con disabilità, malati o anziani»: a dirlo è Elena Bulfone, presidente della Fondazione Progettoautismo Friuli Venezia Giulia, presentando le iniziative promosse per domani, 8 marzo, a partire dalla diffusione, presso un Parco Commerciale di Udine, di un segnalibro prodotto a partire da un’opera musiva originale realizzata nel laboratorio di Home Special Home, centro diurno della stessa Fondazione
Decreto Interministeriale integrativo 92 del 24 maggio 2018 - Regolamento attuativo istruzione professionale
«La diffusa definizione di Putin come “pazzo”, o “folle’” e questa insistenza sul suo stato di salute mentale rappresentano un elemento di grave stigmatizzazione verso chi vive la condizione della sofferenza mentale. Putin è un dittatore, come altri in questo nostro mondo. Il fatto che abbia o meno un disturbo mentale, non può essere la priorità»: sono parole di Gisella Trincas, presidente dell’UNASAM, condivise da Simona Lancioni, che aggiunge: «È importante anche segnalare che le persone con disabilità mentale sono più spesso vittime che autrici di atti criminali»
«Il magma ribollente dell’opinione pubblica - scrive Giulio Nardone, a proposito di quanto sta accadendo in Ucraina - impiegherà più tempo ad assorbire il colpo e a separare la responsabilità di un popolo, forse in gran parte ancora ignaro delle vere ragioni e dei terribili effetti dell’aggressione in corso, da quella di chi sta commettendo dei crimini di guerra. Ah, se potessimo svegliarci dall’incubo!»
Nota 381 del 4 marzo 2022 - Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli - Prime indicazioni e risorse
Spingere il Legislatore a provvedere all’attuazione dei vari Decreti necessari ad attuare concretamente il Testo Unico sulle Malattie Rare, ma anche aggiornare la comunità delle persone con Malattie Rare sullo stato di attuazione del Testo Unico stesso: saranno gli obiettivi dell’incontro online “Legge sulle Malattie Rare, a che punto siamo?”, promosso per il 10 marzo dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’Alleanza Malattie Rare
«Il glaucoma – sottolinea Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia - è una patologia della vista dalle conseguenze molto gravi e invalidanti, che si possono però prevenire, purché sia diagnosticata e curata tempestivamente». A questa malattia degenerativa, che solo in Italia colpisce oltre un milione di persone ed è fra le prime cause di cecità nel mondo, sarà dedicata, dal 6 al 12 marzo, la Settimana Mondiale del Glaucoma e come ogni anno l’UICI, in collaborazione con l’Agenzia IAPB Italia, promuoverà varie iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione
«Pur avendo la Corte riconosciuto solo due delle quattro condotte discriminatorie contestate, questa pronuncia è decisamente significativa, perché afferma dei princìpi molto importanti in tema di risarcimento del danno non patrimoniale»: a dirlo sono i legali che hanno assistito i genitori di un alunno con disabilità, dopo la Sentenza con cui la Corte d’Appello di Milano ha in parte riformato una precedente Ordinanza del Tribunale di Monza, accertando una discriminazione posta in essere nei confronti dell’alunno stesso
«Sono passati ben cinque anni dal Decreto sui nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ma ancora oggi i cittadini e le cittadine con disabilità ne attendono la piena attuazione. Si continua dunque a perdere tempo prezioso per garantire la salute e il diritto di cittadinanza per le persone con disabilità»: lo dice il presidente della Federazione FISH Falabella, che chiede alla Conferenza Stato-Regioni «di affrontare le criticità presenti nello schema di Decreto e di approvarlo senza perdere più tempo, per garantire un’erogazione uniforme delle prestazioni su tutto il territorio nazionale»
«Non è certo il clima migliore - scrive Giusy Versace, deputata e già atleta paralimpica - quello con cui si è alzato il sipario a Pechino sui XIII Giochi Paralimpici Invernali. La scelta del Comitato Paralimpico Internazionale di escludere gli atleti russi e bielorussi, seppur comprensibile vista la tensione di questi giorni, ha finito col gettare addosso agli atleti stessi le responsabilità dei loro Governi scellerati. Sono comunque certa del fatto che i nostri 32 magnifici atleti azzurri sapranno emozionarci con le loro gesta atletiche e, al tempo stesso, essere messaggeri di pace»
Nota 3095 del 4 marzo 2022 - Indicazioni sul reclutamento e sulla mobilità del personale tecnico amministrativo AFAM
«Spiegare bene la disabilità ai bambini e alle bambine è importante perché le varie disabilità esistono, si possono incontrare ed è opportuno che l’adulto sia in grado di motivare le differenze senza drammatizzarle. E anche i genitori devono affrontare l’argomento, visto che a scuola, al parco o in vacanza si può trovare un compagno di giochi con caratteristiche che possono suscitare diverse reazioni: la risata, la presa in giro o l’accettazione»: si apre così l’approfondimento di Zoe Rondini, che propone anche una selezione di libri utili a spiegare la disabilità ai bambini e ai ragazzi
Nota 9148 del 4 marzo 2022 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2021
«Con tristezza, delusione e profonda frustrazione- scrivono da Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale - annunciamo l’annullamento dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Kazan in Russia, programmati per il gennaio 2023, perché non possiamo più garantire l’efficacia degli stessi, né la sicurezza dei nostri atleti e della comunità. Non siamo però disposti a fermarsi davanti a nulla, per creare un mondo e un movimento di inclusione, guidati dalla parola, dalla visione e dall’esempio dei nostri atleti»
«Invitiamo voi, rappresentanti delle organizzazioni di persone con disabilità in diversi Stati, a sostenerci nella nostra lotta per la pace. Sosteneteci, diffondete la verità nei vostri Stati, esortate i vostri Governi ad agire»: è il senso della drammatica lettera-appello proveniente della NADP, l’Assemblea Nazionale delle Persone con Disabilità dell’Ucraina, diffusa dal Forum Europeo sulla Disabilità e rivolta a tutti, ma in particolare alle organizzazione di persone con disabilità di ogni Paese
Pagine