Da domani, 30 settembre, e fino a domenica 3 ottobre, tornerà a Diano Marina (Imperia) il “WindFestival”, principale momento espositivo nazionale dedicato agli action sport di mare e di vento, organizzato come sempre dall’Associazione Sportiva Dilettantistica TF7 Open Sport, e quest’anno, in corrispondenza con il decennale della manifestazione, vi sarà ancora più spazio per le cosiddette discipline “adaptive”, offrendo cioè sport e attività adattate per lo svolgimento da parte di persone con una disabilità o in situazione di ridotta mobilità
Il riconoscimento della discriminazione multipla e intersezionale che le donne e le ragazze con disabilità affrontano e che sfocia in violenza, un linguaggio concordato a livello internazionale e un’articolazione più chiara sui diritti riguardanti la salute sessuale e riproduttiva: sono questi, secondo l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità (IDA), alcuni degli aspetti più apprezzabili della Risoluzione in tema di contrasto alla violenza contro le donne e le ragazze con disabilità adottata dal Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU, una Risoluzione definita «epocale» dall’IDA stessa
Nota 1060 del 29 settembre 2021 - COVID-19 - Rilevazione situazione epidemiologica nelle scuole
Nota 1072 del 29 settembre 2021 - Iniziative istituti scolastici e personale docente volte a conoscere stato vaccinale studenti e famiglie
“Tutti i fiori che sei. 12 storie per mia sorella” di Iacopo Melio è un libro, come è stato scritto, «che insegna a spalancare le braccia anziché alzare muri, perché suggerisce a ragazze e ragazzi, ma anche agli adulti che non smettono di sognare, che la felicità è il dispetto più bello che si possa fare a chi ha scelto l’odio». Sono 12 racconti, con le illustrazioni di Agnese Innocente, che l’Autore, noto attivista per i diritti delle persone con disabilità, ha donato alla sorella, che affronta il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, ma anche a tutti gli altri giovani e non solo
Un incontro online che potrà certamente essere utile a molte persone con disabilità interessate da questo problema, sarà quello organizzato per il 2 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Stomia, dai gruppi produttori di dispositivi medici Hollister e Dansac, sul tema “Stomia & pelle sana”. Il corretto utilizzo di giusti dispositivi e accessori può prevenire infatti l’insorgenza di complicanze e mantenere sana la pelle intorno a una stomia. A soffermarsi sul tema saranno due esperti del settore, la dermatologa Martina Burlando e l’infermiere stomaterapista Francesco Montuori
Il terzo Festival delle Abilità, svoltosi nel Parco della Biblioteca di Chiesa Rossa a Milano, si è chiuso nella sua forma di kermesse, ma ha lasciato una serie di segni tangibili e azioni indirizzate soprattutto alle scuole, a dare ulteriore sostanza a quella che si è rivelata una grande risposta di pubblico, distanziato e partecipante, alternatosi tra gli stand, i workshop e gli spettacoli di una manifestazione centrata sul tema trainante “Universal Design”, volta a dar voce a tanti artisti con e senza disabilità
«Il nostro obiettivo più ambizioso è definire un modello di intervento esportabile anche negli altri Municipi di Milano e in altre città, tramite tecnologie di libero utilizzo e il coinvolgimento attivo della cittadinanza, per far crescere una cultura condivisa dell’accessibilità come bene di tutti»: lo avevano detto due anni fa i promotori di “Via Libera?!”, progetto di verifica e mappatura dell’accessibilità dei percorsi pedonali, delle fermate dei mezzi pubblici e dei parcheggi del Municipio 9 di Milano. Il 30 settembre vi sarà il bilancio dei risultati ottenuti durante un incontro online
E' in programma per domani, 29 settembre, a Osilo (Sassari), un nuovo appuntamento nel quadro del supporto “parallelo” che il noto gruppo musicale dei Ladri di Carrozzelle sta dando al progetto "A scuola di inclusione: giocando si impara", con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) punta ad installare in tutta Italia una serie di giostrine e giochi accessibili che permettano ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti
«Ancora una volta faremo rete con varie città italiane e altri Paesi europei, per sensibilizzare l’opinione pubblica, dare voce alle persone con esiti di coma e alle loro famiglie, mettere in luce le criticità assistenziali e approfondire le nuove frontiere della ricerca»: così l’Associazione degli Amici di Luca – che ha avviato a Bologna la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, centro pubblico innovativo di riabilitazione e ricerca – presenta la 23^ Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma – Vale la Pena, che il 7 ottobre sarà anche la 7^ Giornata Europea dei Risvegli
«L’emergenza coronavirus di quest’anno e mezzo non ha fermato il percorso volto alla concentrazione dei servizi diurni e residenziali e alla conseguente emarginazione dei soggetti più deboli (disabilità, salute mentale, persone con demenza, anziani non autosufficienti). Infatti, il tracciato avviato dalla precedente Giunta Regionale, tramite alcune Delibere sui nuovi requisiti di autorizzazione delle strutture, prosegue in perfetta continuità con la nuova Giunta Regionale»: a denunciarlo in una nota sono una serie di organizzazioni delle Marche, sottolineando un caso paticolarmente eclatante di questi giorni
Sarà questo, dal 4 al 10 ottobre, il tema della 6^ Settimana Nazionale della Dislessia, che prevede oltre 200 eventi gratuiti di formazione e sensibilizzazione sui disturbi specifici dell’apprendimento, promossi da 80 Sezioni Provinciali dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), in collaborazione con istituti scolastici, Amministrazioni Locali ed Enti del Terzo Settore. L’obiettivo sarà segnatamente quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi specifici dell’apprendimento, tramite una riflessione ampia, dalla scuola, all’università alla sfera degli adulti e del lavoro
«Un nuovo paradigma per il futuro della ricerca, della cura e dei servizi per le persone autistiche, da intraprendere basandosi su ciò che oggi abbiamo a disposizione tra esperienza, ricerca, buone prassi, professionalità, competenza, conoscenza, leggi e che dev’essere assemblato e finalizzato a disegnare appunto il futuro dei servizi e della cura delle persone autistiche»: viene presentato così il convegno online “Autismo, verso un nuovo paradigma”, promosso per il 1° ottobre dalle Associazioni Autismo e Società e l’Ortica, insieme al FIDA (Forum Italiano Diritti Autismo)
Per porre fine alla segregazione delle persone con disabilità e consentire loro di vivere una vita piena e indipendente nella comunità sono necessari una volontà politica, ingenti investimenti nei servizi sociali e di prossimità e un grande sostegno alle loro famiglie che, dimenticate dalle politiche pubbliche, portano un peso troppo grande sulle spalle: sono le conclusioni emerse durante la recente audizione intitolata “Verso una vita indipendente”, promossa dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), organo consultivo della Commissione Europea
Nota 13050 del 28 settembre 2021 - Allegato B Ripartizione contingente legge 205/17
Nota 13050 del 28 settembre 2021 - Allegato A Ripartizione contingente legge 128/13
Nota 13050 del 28 settembre 2021 - Scelta sedi contratti a tempo indeterminato e determinato docenti precari afam
Come influisce e continua a influire la pandemia sul benessere psicologico delle persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofie, miotonie ecc.)? Come può essere di sostegno in tal senso un’Associazione come la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)? Il Gruppo Psicologi di quest’ultima vuole indagare questi aspetti per essere sempre più e meglio al servizio dei volontari della stessa e per farlo, ha promosso un questionario nel web, denominato appunto “Effetti psicologici dell’emergenza Covid-19 sulle persone con malattie neuromuscolari (adolescenti e adulti)”
779 chilometri percorsi a piedi in trenta giorni per il pellegrinaggio più famoso del mondo, quello che porta a Santiago de Compostela. Quindi altri 123 chilometri, per raggiungere la “fine del mondo”, Finisterre, il “chilometro zero” del cammino, un tempo considerato il termine delle terre conosciute. È stato il viaggio post maturità di Marco, Cristiano, Davide, Adam e Manuel, cinque ragazzi marchigiani amici da sempre, e Marco quei 902 chilometri se li è fatti sulla “Joëlette”, sorta di “portantina” a ruota unica! Forse davvero nulla è impossibile se lo si vuole veramente
Verrà presentata il 29 settembre a Roma, nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, la diciannovesima edizione del “FIABADAY”, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, in programma per il 4 ottobre in Piazza Colonna a Roma, a cura della ONLUS FIABA, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio. Oltre al programma del 4 ottobre, durante la conferenza stampa verrà anche presentata la campagna di sensibilizzazione di questa edizione dell’evento, denominata “Abbattiamo le barriere dell’indifferenza”
Pagine