Il progetto “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, che vede da tempo impegnata l’Associazione L'abilità, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, e al quale hanno già aderito varie strutture culturali italiane, sta per allargarsi ulteriormente: il 25 settembre, infatti, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, dedicate proprio all’accessibilità e all’inclusione, si presenterà l’allargamento dell'iniziativa alle quattro sedi del Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Crypta Balbi e Palazzo Altemps)
Pur essendo considerate come patologie rare, le malattie mitocondriali sono tra le patologie genetiche più diffuse nell’uomo e tuttavia solo la metà dei pazienti ha una diagnosi genetica e non esiste ancora una cura risolutiva. Quella in corso è la Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali che culminerà nella serata del 25 settembre, quando una scia luminosa di colore verde illuminerà i monumenti e i siti delle tante città aderenti in tutto il mondo, per dare appunto visibilità a queste patologie e voce alle famiglie che ne sono colpite
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 settembre 2021 - Disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Musica, danza, storie di vita, inclusione e tanto entusiasmo: è stata tutto questo la mattinata trascorsa nella scuola primaria di Salvirola (Cremona) da alcuni musicisti dell’Orchestra MagicaMusica, il gruppo composto da persone con disabilità, “fiore all’occhiello” dell’omonima Associazione di Promozione Sociale di Castelleone (Cremona), impegnata nei settori dell’arte, della danza e della tecnica vocale, anche attraverso incontri con le scuole e specifici laboratori per bimbi e bimbe con disturbo dello spettro autistico
Un po’ nelle piazze, molto ancora nel web, tornerà il 26 settembre la tradizionale Giornata del Ciclamino del GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia), iniziativa nata per sostenere la ricerca sulla sclerodermia, rara malattia autoimmune, cronica ed evolutiva, ben nota anche come sclerosi sistemica e per favorirne la diagnosi precoce, unica arma per scoprirla anche anni prima che si manifesti
«La Regione Toscana applichi le Linee d’indirizzo sull’autismo e dia seguito alle decisioni prese da anni. Non siamo più disponibili a discutere su temi ben conosciuti e per i quali sono state individuate soluzioni e strategie»: a chiederlo con forza è il Coordinamento Toscano Associazioni per l’Autismo, che raggruppa sedici Associazioni di tutta la Regione, a margine di un’audizione della III Commissione Sanità della Regione Toscana, giudicata estremamente deludente
Fino al 28 settembre la FEM (Fondazione Empatia Milano) porta in una piazza del nel capoluogo lombardo una maxi installazione dell’artista Clare Patey, una gigantesca scatola di scarpe dove, come in un negozio, scegliere e indossare un paio di calzature per camminare “nelle scarpe degli altri” ascoltandone le storie. Chi partecipa, quindi, può empatizzare con chi è “diverso” o lontano da sé e grazie all’ascolto della voce guida, vivere un’esperienza che consenta un atteggiamento di maggiore consapevolezza e minori pregiudizi
Assistere o provare direttamente numerose discipline sportive (rugby, calcio, karate, calcio balilla, tiro con l’arco, badminton, scherma, sitting volley, tennis, basket e golf): lo si potrà fare il 25 e il 26 settembre a Roma, in occasione della prima edizione di “No Limits Sport Games”, manifestazione che ha ottenuto il patrocinio di vari Enti, Federazioni e Associazioni, la cui organizzazione è stata curata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica SOFI (Superare Ogni Forma di Isolamento), allo scopo di avvicinare le persone con disabilità alla pratica sportiva
Nelle persone con sclerosi multipla sottoposte alla doppia dose di vaccino anti-Covid, alcuni farmaci riducono gli anticorpi specifici: a dimostrarlo è stata una ricerca italiana, la più ampia di questo genere finora mai realizzata, che ha coinvolto ben trentacinque centri nazionali impegnati sulla sclerosi multipla, coordinati dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dall’Università di Genova. Lo studio è stato cofinanziato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) tramite la propria Fondazione FISM
«Il ruolo delle Associazioni è ogni giorno fondamentale, perché sono una presenza importante, ognuna nei propri àmbiti di azione, e sono sempre in contatto con la quotidianità della vita dei cittadini»: a dirlo è Carlo Ciccaglioni dell’Associazione AIAS di Bologna (Associazione Italiana Assistenza Spastici), organizzazione che è capofila delle organizzazioni coinvolte in “Volo Anch’io 2021”, manifestazione in programma dal 24 al 26 settembre nel Quartiere bolognese Porto Saragozza, con diversi momenti ricreativi e di aggregazione sociale, all’insegna del divertimento e dell’accessibilità
«Perché - chiede e si chiede Donata Scannavini - se per tutti i lavori è richiesta una formazione, per il lavoro di badanti che si svolge con persone fragili e che io preferisco chiamare assistenti familiari, questo non avviene? Infatti, Il rapporto tra persone con disabilità e assistenti familiari può essere complesso: ostacoli linguistici, scarsa conoscenza delle problematiche relative alla disabilità richiederebbero (anche) formazione e competenza per superare i possibili problemi quotidiani»
«L’assistenza domiciliare dovrebbe essere un diritto, pieno e garantito, per le persone con disabilità, incluse naturalmente quelle con Malattie Rare. Troppo spesso, però, questo diritto viene negato, l’assistenza non viene garantita o erogata ai minimi termini»: lo dicono dall’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani), che ha avviato un’indagine online, rivolta a tutti coloro (pazienti, familiari, caregiver) che hanno diritto all’assistenza domiciliare in tutte le sue forme. Lo scopo è segnatamente quello di ampliare la disponibilità quantitativa di dati in tale settore
Nel libro illustrato “Il guanto di mio fratello. La disabilità raccontata ai bambini”, Giulia Franco, terapeuta e sorella di una persona con disabilità, racconta la propria storia attraverso la professione da una parte, l’esperienza di vita dall’altra. E le immagini di Nicoletta Silvestrin permettono ai bambini e alle bambine di elaborare al meglio il tema della disabilità e della diversità. La presentazione dell’opera è in programma per il 25 settembre a Montegrotto Terme (Padova), anche in streaming, nel corso di un evento dedicato appunto al tema della relazione fraterna nella disabilità
Nota 12785 del 21 settembre 2021 - Anno accademico 2021/2022 - Validità e proroga delle graduatorie
“Vuoi giocare con me?”: sarà questo il tema della sedicesima “Maratoluna”, evento che torna a San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), a cura della locale Associazione Laluna, in collaborazione con Oltrelaluna e Attivamente, una passeggiata in mezzo alla natura pensata ad hoc per le famiglie e le persone con disabilità, dedicata in particolare ai minori, per creare un momento di partecipazione attiva della comunità cittadina. E pure ai minori sarà dedicata la mostra fotografica che affiancherà l’iniziativa
“Figlia” del progetto lombardo L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), verrà presentata pubblicamente il 23 settembre a Cinisello Balsamo (Milano), la nuova Agenzia per la Vita Indipendente Nord Milano, servizio rivolto al proprio territorio, con l’obiettivo di accompagnare le persone con disabilità fisica e intellettiva tra i 18 e i 64 anni nella realizzazione di un percorso di vita indipendente, in base a quanto previsto dall’articolo 19 (“Vita indipendente ed inclusione nella società”) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Ha sviluppato vari àmbiti di lavoro, offrendo ampia formazione, dando la voce al racconto delle persone coinvolte e producendo strumenti quali le Linee Guida per i datori di lavoro e il Glossario su donne e disabilità, il tutto per evidenziare le tante problematiche che toccano le donne con disabilità. È “I>DEA” (Inclusione >Donne, Empowerment, Autodeterminazione), progetto nato due anni fa per impegno dell’Associazione AISM e di Differenza Donna, realizzato in collaborazione con Human Foundation e la Fondazione ASPHI del quale il 25 settembre verranno presentati i risultati ottenuti
Verrà inaugurato il 25 settembre il nuovo Centro di Riabilitazione di Como della Nostra Famiglia, nel corso di un evento che verrà diffuso anche in diretta Facebook, cui parteciperanno tra gli altri Alessandra Locatelli, assessora alla Famiglia, alla Solidarietà Sociale, alla Disabilità e alle Pari Opportunità della Regione Lombardia e Mario Landriscina, sindaco di Como
«Vi impegnate a non decidere nulla su di noi e sulle nostre famiglie senza di noi?»: inizia così la prima di tre domande ritenute fondamentali, poste dall’ANFFAS di Torino ai candidati a Sindaco del capoluogo piemontese, in vista delle elezioni del 3 e 4 ottobre. Gli stessi candidati sono stati invitati dall’ANFFAS a un confronto pubblico sul tema della disabilità, che si terrà il 24 settembre prossimo e che verrà anche diffuso in diretta Facebook
Anche un cittadino udinese illustre quale Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, ha potuto apprezzare le opere dell’“Omaggio ad Antonio Ligabue”, la nuova mostra di mosaici realizzati presso l’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, centro lavorativo per persone con autismo adulte. L’esposizione, approdata in questi giorni a Udine, sarà visitabile fino al 17 ottobre nella città friulana
Pagine