Nota 12306 del 13 settembre 2021 – Chiarimenti norme in materia di certificazioni verdi
Saranno numerosi, il 18 settembre, gli atleti e le atlete, tra cui alcuni reduci dalle Olimpiadi e dalle Paralimpiadi di Tokyo, presenti all’“Open Day” dell’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), struttura impegnata nella riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita. È prevista inoltre una tavola rotonda sul tema “Sport e Disabilità”, il tutto preceduto dalla camminata “Montecatone nel Cuore”. I convenuti, infine, potranno provare alcune discipline olimpiche (tiro con l’arco, tennis tavolo, tiro a segno), affiancati dagli istruttori di Montecatone
«Un’attività tutta “sul campo”, che rafforzerà i rapporti tra le nostre sedi locali e le diverse realtà territoriali, portando a una sempre maggiore visibilità delle persone con sindrome di Down quali cittadini attivi»: lo dicono dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), a proposito del proprio progetto “La mia casa è il mondo”, avviato concretamente da pochi giorni, che coinvolgerà 45 preadolescenti con sindrome di Down, divisi in piccoli gruppi e impegnati in attività di esplorazione del proprio territorio e del patrimonio culturale e artistico di esso
«La Regione Lombardia potrà riconoscere un rimborso straordinario della spesa di trasporto da casa a scuola e viceversa, nel caso in cui questo sia sostenuta dalla famiglia»: lo ha stabilito una Deliberazione della Giunta Regionale Lombarda, adottata dopo un’istanza posta dalla Federazione LEDHA, adeguando in tal modo le Linee Guida Regionali del 2017 sul trasporto scolastico degli studenti con disabilità, dopo che il Tribunale di Milano aveva condannato il Comune di Milano e la stessa Regione Lombardia per discriminazione in riferimento al trasporto scolastico di una ragazza con disabilità
13/09/2021
All’interno del “Salone del Camper”, in corso di svolgimento a Parma, è prevista tra l’altro, per il 15 settembre, una conferenza stampa promossa da ASSOCAMP (Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio), sul tema “Camper e disabilità”, «argomento – spiegano i promotori - molto sentito, soprattutto da quando la situazione sanitaria ha certamente mutato le abitudini di vacanze delle persone». Vi prenìderà parte anche Roberto Vitali, fondatore e amministratore delegato del noto network dedicato all’ospitalità accessibile Village for all (V4A®)
Regione dopo Regione, sta iniziando in questi giorni un nuovo anno scolastico, caratterizzato segnatamente dalla “ripartenza” dopo quanto è accaduto in quest’ultimo anno e mezzo con l’emergenza dovuta alla pandemia. Sui temi più stringenti riguardanti gli alunni e le alunne con disabilità, abbiamo sentito Vincenzo Falabella, presidente della FISH, che si sofferma tra l’altro sul costante impegno di tale Federazione, «per garantire la giusta e valida formazione agli alunni, alle alunne, agli studenti e alle studentesse con disabilità»
Nota 2757 del 12 settembre 2021 - COVID-19 - Attivazione applicativo SIDI per la rilevazione della situazione epidemiologica nelle scuole
Nota 12300 dell’11 settembre 2021 – Modalità di verifica possesso Green Pass
Nota 12299 dell’11 settembre 2021 - Modalità di verifica possesso del Green Pass nelle università
“L’inclusione scolastica in Italia: percorsi e prospettive future”: si rifarà al titolo del libro “L’inclusione scolastica in Italia: percorsi, riflessioni e prospettive future”, che verrà anche presentato per l’occasione, la tavola rotonda online a partecipazione gratuita, promossa da Erickson per il 13 settembre, cui parteciperanno Andrea Canevaro, Raffaele Ciambrone, Dario Ianes e Salvatore Nocera. L’appuntamento rientrerà nell’àmbito del ciclo di incontri di avvicinamento al convegno Erickson del novembre prossimo “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”
L’istituzione di un tavolo di confronto a livello centrale sulle questioni inerenti la disabilità e il miglioramento delle prestazioni e dei servizi sia in tema di invalidità civile, stato di handicap ai sensi della Legge 104 e disabilità ai fini scolastici e lavorativi, sia rispetto ad altre prestazioni assistenziali e di previdenza che impattano direttamente sulla vita delle persone con disabilità: è l’esito del protocollo sottoscritto nei giorni scorsi con l’INPS, da ANFFAS, ANMIC, ENS e UICI, alla presenza dei vertici dell’Istituto, a partire dal presidente Tridico
Nel quadro del “Festival Torinodanza”, sarà resa accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti la replica del 12 settembre dello spettacolo di teatro danza “TRIPTYCH”, rappresentato dai Peeping Tom, compagnia belga che è una delle più incisive del suo settore sulla scena internazionale. Accadrà a Moncalieri (Torino) e per l’occasione saranno appunto previsti (su prenotazione) un tour tattile delle scene prima dello spettacolo, nonché un servizio di audiodescrizione per tutta la durata della performance
Anche la Federazione FISH Lazio e l’Associazione ANGSA Lazio, con altri esponenti del mondo associativo, hanno partecipato all’Audizione tenutasi presso la IX Commissione del Consiglio Regionale del Lazio, dedicata alla ripresa dell’anno scolastico 2021-2022. Rispetto agli studenti e alle studentesse con disabilità, i principali problemi emersi sembrano ancora una volta riguardare il trasporto e anche la rinuncia di molte insegnanti, soprattutto di sostegno, ciò che ancora una volta precluderà l’ingresso in aula nello stesso giorno dei loro compagni a tanti alunni e alunne con disabilità
Verrà presentato domani, 11 settembre, nel corso di un incontro pubblico che verrà diffuso online, un nuovo Sportello Donna che prenderà il via a Catania, allo scopo di fronteggiare la doppia discriminazione che spesso colpisce le donne con disabilità in ragione del loro essere simultaneamente donne e persone con disabilità. A promuovere l’iniziativa è stata l’UICI di Catania (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che gestirà lo Sportello insieme all’Associazione Centro Antiviolenza Thamaia
«Tutti gli atleti e le atlete - scrivono dall’Associazione L’abilità -, di qualsiasi disciplina e a qualsiasi livello di abilità, sono accomunati da due cose: l’amore per lo sport e l’impegno e la gioia per la realizzazione di un sogno, che sia la partecipazione o la vittoria a una gara. Perché dunque non unire le due manifestazioni in un unico evento? Pur riconoscendo le difficoltà organizzative, si potrebbe magari partire allestendo un’unica cerimonia di apertura e di chiusura, che potrebbe essere il primo passo verso un’evoluzione più inclusiva dei Giochi»
«Questi dieci supporti sono in grado di comunicare l’opera d’arte in modo semplice e inclusivo, rivolgendosi a un pubblico il più ampio possibile, per età e abilità, con una particolare attenzione alle persone con difficoltà sensoriali»: vengono presentate così le dieci schede multisensoriali presentate dalla GAM di Torino (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea) e realizzate anche in collaborazione con alcune Associazioni, che d’ora in poi renderanno sempre più inclusiva questa pinacoteca
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 settembre 2021 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021, recante «Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile...
Decreto Legge 122 del 10 settembre 2021 - Misure urgenti per fronteggiare emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale
Nota 12272 del 10 settembre 2021 - Proroga incarichi a tempo determinato personale docente AFAM - Stipula contratti a tempo determinato a.a. 2021-2022
Pagine