«Il distanziamento fisico e le restrizioni ai contatti sociali hanno determinato una riduzione dell’interazione tra gli individui e un impoverimento delle relazioni socioaffettive che, in una popolazione fragile come quella che vive nelle strutture residenziali socioassistenziali e sociosanitarie, può favorire l’ulteriore decadimento psicoemotivo»: lo si legge in un documento del Ministero della Salute, che intende fornire una serie di chiarimenti e indicazioni, «per assicurare il pieno accesso in sicurezza di parenti e visitatori presso tali strutture»
«Una nuova amicizia, all’insegna dell’inclusione: insieme alla Polizia di Stato ci siamo preparati così alla Giornata delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, dando vita a una nuova collaborazione, una nuova vicinanza»: così l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) racconta come il Centro di Coordinamento dei Servizi Cinofili e a Cavallo della Polizia di Stato di Ladispoli (Roma) abbia aperto le porte alle famiglie della propria Assocazione, accogliendo i giovani con sindrome di Down e i loro genitori, per dare senso e valore all’hashtag della Polizia di Stato “#lamiciziaèunacosaseria”
Una prima sessione formativa, che darà l’opportunità agli iscritti di confrontarsi e formarsi sul Progetto Individuale, strumento in grado di individuare la dimensione, i bisogni, i sogni e i desideri della persona con disabilità per il proprio progetto di vita, seguita da una tavola rotonda nel corso della quale si parlerà sempre di vita indipendente, allargando però maggiormente l’orizzonte: sarà questo l’evento online denominato “È ora di osare”, promosso per il pomeriggio di domani, 5 dicembre, dalla FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
A lanciare la proposta è stata la giornalista Fiorenza Sarzanini, durante l’incontro denominato “Disviolenza. Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità”, sottolineando «la necessità di creare un movimento di opinione unito ad un impegno dei media e di tutta la stampa, per migliorare la legislazione vigente, aggiungendo appunto ai quattro nuovi reati appena introdotti, anche quello riguardante la violenza subita dalle donne con disabilità, obiettivo certamente da raggiungere, soprattutto per aiutare le vittime a non sentirsi due volte sotto accusa»
«La mia voce sarà quella di tutto il mondo degli utenti con disabilità, che spero di rappresentare al meglio. Siamo utenti e consumatori come tutti, e alla base c’è la non discriminazione, l’inclusione, l’accessibilità e la protezione e tutela dei nostri diritti»: lo ha dichiarato Stefania Leone, dopo essere stata nominata - la prima volta per una persona con disabilità – quale componente del nuovo CNU (Consiglio Nazionale degli Utenti), organo che affianca l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), lavorando sulle necessità dei cittadini, in qualità di utenti di ogni tipo
Avviso14049 del 4 dicembre 2020 - Individuazioni conferimento incarichi tempoindeterminato graduatorie nazionali legge128 - legge 205 - AA2020-2021
Restituire da una parte, seppure in minima misura, l’intensità delle emozioni vissute dai volontari in un anno del tutto particolare come questo 2020, avviando dall’altra parte, attraverso le loro riflessioni, un nuovo percorso culturale sull’impegno sociale gratuito in Italia: sarà questo il duplice obiettivo dell’evento online denominato “Volontariato, insieme possiamo”, promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore, da CSVnet e dalla Caritas Italiana per la mattinata di domani, 5 dicembre, in coincidenza con la 35^ Giornata Internazionale del Volontariato
Nel riflettere sull’attuale situazione di estremo affanno della scuola, Donatella Morra scrive tra l’altro: «Non è stata ancora fatta una rilevazione, che invece sarebbe oltremodo opportuna, per chiedere ai genitori di alunni e alunne con disabilità che hanno scelto la didattica in presenza, dove, con chi e come i loro figli hanno passato le giornate di scuola, e ai genitori che invece hanno preferito tenere a casa da scuola i propri figli, per sapere se questi ultimi siano stati realmente affiancati da un assistente al proprio domicilio e con quali risultati»
Dodici immagini per fissare la qualità della visione di chi ci vede poco o non ci vede affatto, esposte in uno spazio pubblico della città di Crema in Lombardia fino al 15 dicembre: consiste in questo la mostra fotografica “Io Ti Vedo Così”, promossa dall’UICI di Cremona (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), nell’àmbito del “Festival dei Diritti 2020”, un’iniziativa che tra i suoi obiettivi ha quello di rendere un po’ meno anonima una categoria di persone che, per motivi culturali, ma soprattutto oggettivi, come le tante barriere sensoriali, risultano ancora sconosciute ai più
«La via maestra è quella dei diritti e delle pari opportunità per tutti e lo strumento principe per raggiungere un’effettiva inclusione delle persone con disabilità è quello del progetto individuale»: lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio Conte, durante l’incontro con le delegazioni di FISH e FAND, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, incontro cui hanno partecipato anche i Ministri Azzolina e Manfredi. In tale sede le Federazioni hanno presentato il documento “Le politiche future per la disabilità: un nuovo welfare per non lasciare indietro nessuno”
La formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria.
«Siamo un bambino e una bambina con disabilità e se avessimo potuto, il 3 dicembre ti avremmo detto: ricordati di noi il 3 dicembre e tutti i giorni e usa la parola dignità solo se hai fatto qualcosa per cambiare davvero il mondo che abbiamo attorno e continuerai a farlo tutti i giorni fino a quando non ci sarà più bisogno della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità». A dare la parola a tutti i bambini e le bambine con disabilità è Laura Borghetto, presidente dell'Associazione L'abilità
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 dicembre, la Fondazione Carlo Molo di Torino ha messo a disposizione sul proprio canale YouTube tutti i contributi raccolti nel corso degli eventi promossi in ottobre, insieme all’AITA Piemonte, per la tredicesima Giornata Nazionale dell’Afasia. Vi si affrontano aspetti clinici e di ricerca, ma anche temi legati alle mente, al cibo, al corpo, al movimento e all’arte, sempre in riferimento all’afasia. Tutto il materiale è stato riorganizzato in due diverse sezioni, per una più agevole consultazione
L’inclusione lavorativa, tra tecnologia e cultura, l’importanza dei contenuti nello sviluppo accessibile del web, il supporto delle tecnologie assistive per la formazione, il giornalismo e l’editoria accessibile: sono questi solo alcuni dei temi che verranno trattati nel workshop online, gratuito e aperto a tutti, promosso per domani, venerdì 4 e per sabato 5 dicembre dall’UICI di Ancona (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dal gruppo di lavoro dell’evento “Accessibility Days 2020”, con una particolare attenzione dedicata alla disabilità visiva
«Il livello di civiltà di un popolo e di uno Stato si misura anche dalla capacità di assicurare alle persone con disabilità inclusione, pari opportunità, diritti e partecipazione a tutte le aree della vita pubblica, sociale ed economica»: sono parole del Presidente della Repubblica Mattarella, pronunciate oggi, 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, messaggio apprezzato e subito raccolto da Francesco Vacca, Presidente dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
«Quello del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli di Roma - scrive Fausto Giancaterina - è un progetto che ha dimostrato coralmente come anche nelle Istituzioni Pubbliche possa esserci forte la presenza di una cultura diversa. Esso ha permesso a migliaia di ragazzi e ragazze con disabilità di avere un’occasione di autorealizzazione ed evidenziato che i Servizi Pubblici dovrebbero attivare risorse e relazioni non inquinate da riserve e pregiudizi professionali, per non trascurare la vita, le emozioni, l’affetto, lo star bene insieme, facendo cose significative e gratificanti»
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante: «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19» e del...
«A causa delle limitazioni imposte per contenere la seconda ondata della pandemia di Covid-19, le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali rischiano di vivere totalmente isolate dalla società e le loro famiglie di dover sopperire ai servizi assistenziali e riabilitativi erogati a singhiozzo o fortemente ridotti»: lo si legge nel messaggio lanciato oggi, 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dalla la Lega del Filo d’Oro, la “storica” Associazione impegnata da oltre cinquant’anni a fianco delle persone sordocieche e con pluriminorazioni psicosensoriali
Marta Telatin, Giovanni Bellino, Paolo Berta e Guido Marangoni: sono gli autori di altrettanti libri, persone che vivono direttamente la realtà della disabilità e che hanno accettato l’invito della Consulta della Regione Liguria e di quella del Comune di Genova, impegnate per i diritti delle persone con disabilità, a partecipare a un primo incontro nell’àmbito della rassegna “Scrittori da una realtà parallela”, previsto in videoconferenza per il pomeriggio di oggi, 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dal Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova
“Piano di Azione 2021-2022 per la promozione dei diritti delle persone con disabilità: quali le priorità per una autentica inclusione?”: si intitolerà così l’incontro online promosso per il pomeriggio di oggi, 3 dicembre, dal Network di Disability Pride, durante il quale verrà lanciato un appello sui ritardi del nostro Paese nell’àmbito dei diritti civili delle persone con disabilità. Domani, invece, 4 dicembre, sempre il Network di Disability Pride coinvolgerà numerosi protagonisti della ricerca scientifica nel “2° Meeting Nazionale Disability Care”
Pagine