Messo online lo scorso 24 ottobre, “La strada verso l’indipendenza” è un documentario promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che racconta le storie di sei giovani (tre ragazze e tre ragazzi) con malattie neuromuscolari quali la distrofia di Duchenne e la SMA (atrofia muscolare spinale), alle prese con costruzione del loro percorso di vita. Il video, che dura circa mezz’ora, è liberamente fruibile su YouTube
La prima Borsa Internazionale del Turismo Accessibile (BITA), esito del progetto “Mèsenté”, che si è svolta a Biella nei giorni scorsi, si è rivelata un importante momento di confronto tra esperti dell’accoglienza e delle disabilità, «volto non solo a condividere spunti e prospettive sul tema, ma anche favorire delle opportunità di sviluppo e commercializzazione per il territorio», come hanno sottolineato i promotori
Comprendere il significato di accessibilità ambientale - una priorità per tutti e soprattutto per coloro che si occupano di gestire il patrimonio edilizio e urbano - significa garantire pari diritti di vita autonoma e indipendente a tutte le persone: vi sarà questo concetto alla base dell’incontro di presentazione del libro “L’accessibilità ambientale per l’inclusione. Riflessioni sul valore delle persone e la qualità dello spazio di vita” di Christina Conti, in programma per il 4 novembre presso l’Università di Udine
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Orientare nelle scelte, arricchire la conoscenza, offrire risorse virtuose, intercettare nuovi sguardi attraverso il confronto, progettare percorsi di vita, sostenere le famiglie combattendo l’isolamento: sono gli obiettivi dei Gruppi di Sostegno Psicologico ai genitori di persone con disabilità neuromotorie, proposti dalla Fondazione milanese Ariel, che quest’anno amplia ulteriormente tale offerta gratuita alle famiglie presenti su tutto il territorio nazionale, grazie alla modalità di fruizione online
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
"Il percorso della rarità: dalle sfide alle soluzioni": questo l’evento, in programma a Roma per il 5 novembre, che sarà l'occasione per parlare di diagnosi precoce e consulenza genetica, fondamentali, nell’àmbito delle malattie rare, per accedere tempestivamente alla presa in carico e, quando disponibili, ai trattamenti in grado di migliorare sensibilmente lo stato di salute del paziente e la sua qualità di vita. L'iniziativa è organizzata da Biogen Italia, con la media partnership dell'OMAR (Osservatorio Malattie Rare)
timbro_ilovepdf_merged (81)-signed Allegati timbro_ilovepdf_merged (81)-signed (352 kB)
timbro_ilovepdf_merged (79) VIOLONCELLO-signed Allegati timbro_ilovepdf_merged (79) VIOLONCELLO-signed (350 kB)
Da dieci anni Chiara Soma di Arco (Trento) vive in carrozzina, a causa di una lesione midollare, e lavora come impiegata in un’azienda di Trento che si occupa, tra le altre cose, di aggiornamento professionale per il personale sociosanitario. Nel tempo libero va in bicicletta, ma non solo, è anche volontaria dell’AsTrID (Associazione Trentina per l’Inclusione e la Disabilità) e si impegna assiduamente assieme al resto del gruppo per mappare e far rimuovere le barriere architettoniche ancora presenti nei paesi e nei sentieri del proprio territorio. L’abbiamo incontrata
You must be logged into the site to view this content.
PERSONALE A.T.A. – Profilo Collaboratore Scolastico – Individuazioni per incarichi a T.D. a.s. 2024_2025 del 30-10-2024 Allegati PERSONALE A.T.A. - Profilo Collaboratore Scolastico - Individuazioni ...
«Confidiamo - scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati - che la voce autorevole del professor Ianes, ascoltata nel corso della nostra Assemblea del luglio scorso, possa fare breccia nelle Istituzioni, aiutando a ristabilire il rispetto per la professionalità dei docenti specializzati e a garantire un’inclusione scolastica reale, senza compromessi, alimentando la speranza che si possa avanzare verso un modello scolastico fondato su equità, corresponsabilità e integrazione vera, rompendo la logica della “specializzazione separata” e facendo dell’inclusione una missione condivisa»
DECRETO CONTINGENTE PERMESSI RETRIBUITI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO (150 ORE) PER L’A.S. 2024-2025 PROVINCIA DI CATANZARO (2) Allegati DECRETO CONTINGENTE PERMESSI RETRIBUITI PER IL ...
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Ci si potrà iscrivere fino al 15 dicembre alla nuova edizione del Corso di Alta Formazione sulle tecnologie assistive per le persone con disabilità, denominato “Ausili per l’autonomia e la partecipazione”, in programma da febbraio ad aprile 2025, organizzato dal Centro La Nostra Famiglia-IRCCS Medea di Conegliano (Treviso) e patrocinato da SIMFER, SIGG, AIFI, AITO e GLIC. Rivolta per lo più a medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, educatori professionali, psicologi e tecnici di ausili, l’iniziativa ha quale responsabile scientifico Renzo Andrich
«Sono passati cinque mesi - scrivono dal Comitato Caregiver Familiari “B1 B2 Affondate” - da quando abbiamo depositato il ricorso al TAR contro la Regione Lombardia per i tagli alle “misure B1 e B2” per il sostegno rispettivamente a persone con gravissima e grave disabilità, ciò che ha portato la Regione a deliberare nuove risorse per la “misura B1”. Restano però ancora aperte numerose criticità e per questo abbiamo deciso di impugnare anche una successiva Delibera Regionale, perché siamo sempre più determinati a far valere i diritti delle famiglie e dei caregiver che rappresentiamo»
Pagine