Decreto Ministeriale 92 dell’8 febbraio 2019 - Percorsi di specializzazione per il sostegno
Nota 2472 dell'8 febbraio 2019 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, pubblicazione esempi di prove
Sono aperte le preiscrizioni alla quinta edizione del Progetto “Champions’ Camp, sport e integrazione: la vittoria più bella”, che nell’estate prossima proporrà ancora una volta i propri camp estivi sportivi di integrazione rivolti a tanti ragazzi sordi e udenti, pronti a condividere non solo una vacanza, ma anche un progetto educativo. La proposta di quest’anno consisterà in due settimane in montagna nel mese di giugno, ad Andalo (Trento) e due al mare in luglio, a Marina Romea (Ravenna)
Per continuare a promuovere la conoscenza e la diffusione del Braille - sistema di letto-scrittura “sempreverde” e di valore tuttora imprescindibile per le persone con disabilità visiva - l’UICI ha organizzato per il 20 e 21 febbraio a Matera, in collaborazione con il Club Italiano del Braille, la due giorni di incontri e dibattiti denominata “La cultura tra le mani”, per celebrare degnamente la dodicesima Giornata Nazionale del Braille, in un’ideale abbinamento culturale con la città lucana che, com’è noto, è la Capitale Europea della Cultura 2019
Nota 3685 dell’8 febbraio 2019 PON “Per la scuola – Competenze e ambienti per apprendimento” 2014-2020- Avviso Patrimonio Culturale, chiarimenti per le scuole
Nell’istituire il “Reddito di libertà” - misura di sostegno economico che favorisce l’autonomia e l’emancipazione delle donne vittime di violenza domestica in condizioni di povertà - il Consiglio Regionale della Sardegna ha successivamente stabilito la priorità di accesso - su sollecitazione del Centro toscano Informare un’h - anche alle donne con disabilità vittime di violenza. Per la prima volta, dunque, una Legge italiana - sebbene Regionale - ha modulato una misura di contrasto alla violenza di genere, tenendo conto della discriminazione multipla cui sono soggette le donne con disabilità
«In molti nuclei familiari coinvolti in una malattia come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), sono presenti dei minori. L’obiettivo di questa iniziativa è di dare sostegno psicologico a quelli tra loro che mostrino delle fragilità, oltreché di offrire strategie educative ai loro genitori, al fine di sostenere la relazione con questa esperienza di vita»: viene presentato così il “Progetto BAOBAB”, iniziativa promossa nell’àmbito dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) dal GIP-SLA, il Gruppo Italiano Psicologi SLA, con il sostegno della Fondazione Mediolanum
Il 14 febbraio a Trieste andrà a uno studio che mette in rapporto gli ausili audio video destinati alle persone con disabilità, con le linee guida adottate per effettuare proprio le descrizioni rivolte a “categorie speciali”, il premio annuale alla tesi di laurea su politiche e interventi riguardanti i diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, iniziativa promossa dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone Disabili e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, d’intesa con l’Università di Trieste
Nota 2610 dell'8 febbraio 2019 - Cessazione servizio personale docente e tecnico-amministrativo AFAM a.a. 2019-2020
«Fermo restando che l’inclusione nella scuola di tutti è il modo vincente per la scolarizzazione degli alunni con disabilità - scrive Luciano Paschetta -, non si esce dalla “crisi” circa la loro reale inclusione ipotizzando interventi di nuovi esperti, ma valutate le conseguenze della recente normativa sugli educatori e i pedagogisti, e analizzati i punti di forza e di debolezza emersi in questi anni, occorre che la “comunità pedagogica” elabori modelli operativi di inclusione generalizzabili, da proporre ai diversi ordini di scuola e capaci di rendere effettivo il “diritto di inclusione”»
«Essere diversi è come un elefante con la proboscide corta: una rarità»: è questa una delle frasi-simbolo di “Be Kind”, film di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone, già definito come «un viaggio gentile all’interno della diversità», il cui protagonista è il tredicenne Nino, ragazzo con la sindrome di Asperger, che intervista alcuni volti noti. L’opera verrà proiettata in marzo anche nelle sale italiane aderenti a “Cinemanchìo”, il noto progetto di inclusione culturale che basa le proprie proposte sulla sottotitolazione, l’audiodescrizione e il sistema “Friendly Autism Screening”
Nota 2474 dell’8 febbraio 2019 trasmissione del DD 98/19
Decreto Direttoriale 98 dell’8 febbraio 2019 applicazione art. 4 DM 721-18
È stato firmato a Ravenna un accordo tra i principali interlocutori istituzionali e associativi della città romagnola, volto a favorire il turismo inclusivo e accessibile. Tra gli altri partner, ad ulteriore garanzia di qualità dell’iniziativa, vi è Village for all (V4A®), la nota rete specializzata in “turismo accessibile” che dal 2008 assiste le imprese, gli enti pubblici e privati e le associazioni in tutte le attività legate a questo particolare comparto, conferendo alle strutture dell’ospitalità e a quelle del commercio il proprio marchio dedicato all’accoglienza ospitale
«Crescere un figlio con disabilità comporta un impegno quotidiano che può generare ansia, tradursi in un sovraccarico fisico ed emotivo e sfociare in situazioni di stress cumulativo. È quindi importante riconoscere lo stress e l’affaticamento, accettarlo come reazione naturale in relazione alla situazione e cercare di gestirlo e superarlo. Questo è possibile attraverso la pratica del Training autogeno»: viene presentato così, dalla Fondazione Ariel, il ciclo di incontri sul Training autogeno, dedicato alle famiglie di bambini con disabilità, che prenderà il via il 12 febbraio a Milano
Ruota intorno a tali concetti l’importante progetto dell’ANFFAS “Capacity: la legge è eguale per tutti - Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive” i cui risultati verranno presentati il 18 febbraio a Roma e che grazie ai vari materiali prodotti, ha consentito di elaborare una serie di “Raccomandazioni ai decisori politici”. Alla base dell’intero percorso l’articolo 12 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (“Uguale riconoscimento dinanzi alla legge”)
«Migliaia di persone - scrive Fulvio De Nigris a due giorni dalla Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi - vivono in condizione di stato vegetativo e le loro famiglie chiedono servizi, assistenza, condivisione, sostegni economici, per una vita difficile che vorrebbero fosse vissuta con dignità e rispetto. Se però si parla solo di fine vita, a venir meno è proprio il diritto all’assistenza, specie quando colui che vogliamo assistere fa paura alla società che non lo riconosce e lo esclude, mentre lui ci guarda con occhi nei quali percepiamo un barlume di coscienza che altri non vedono»
«Quando diventai tetraplegico - scrive Antonio Giuseppe Malafarina, rivolgendosi a Manuel Bortuzzo, il giovane nuotatore ferito a Roma da un colpo di pistola che gli ha provocato una lesione midollare - la speranza era proprio speranza, quasi utopia. Oggi è diverso, anche se non perfetto. C’è la possibilità di progettare il tempo a venire. Ora, Manuel carissimo, spero che tu non perda il tuo senso critico, perché io attendo la tua progettualità. Fuori da dove sei adesso, ma anche già dove sei. Il mondo necessita di te»
«Considerando questo provvedimento come un intervento di contrasto alla povertà assoluta e all’esclusione sociale, esso deve valutare più correttamente la disabilità, sia in termini di erogazione di sostegni economici che di politiche per favorire l’inclusione sociale»: lo si legge nella Memoria presentata dalla FISH al Senato sul Decreto riguardante il reddito di cittadinanza e le pensioni. Per l’occasione la Federazione ha ripresentato le proprie proposte di emendamento al provvedimento, come già fatto in un incontro al Ministero per la Famiglia e le Disabilità
«Una graduale abolizione dell’obbligo di assunzione, una stringente normativa antidiscriminazione, un disability manager a supporto delle aziende private, un fondo ad hoc per gli “accomodamenti ragionevoli” e la valorizzazione della rete delle Associazioni e dei servizi territoriali: cinque azioni - scrive Daniele Regolo, fondatore e presidente dell’Agenzia Jobmetoo - per rendere più moderno, efficace e anche più rispettoso il rapporto tra lavoratori con disabilità e mondo dell’occupazione»
Pagine