12/09/2018
«Gli interventi di vari esperti, accomunati dalla condivisa istanza di ripristinare il centrale diritto umano alla vita indipendente e di contrastare la violenza, talvolta anche subdola, che risiede nella segregazione»: consiste in questo il libro “La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti”, per il quale è in programma una nuova presentazione il 10 dicembre a Firenze, a cura della FISH Toscana, nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani e in una sede anch’essa quanto mai significativa, quale l’Ex Ospedale Psichiatrico San Salvi del capoluogo toscano
Decreto Direttoriale 3283 del 7 dicembre 2018 - Tabella di ripartizione Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa E.F. 2018
Decreto Direttoriale 3283 del 7 dicembre 2018 - Fondo erogazione compensi e indennità per miglioramento offerta formativa
Proponiamo un’ampia panoramica sulla situazione dell’inclusione scolastica nei vari Paesi d’Europa, mettendola a confronto con quanto accadeva fino a una quindicina di anni fa. In tal senso si può dire che l’istruzione degli alunni con disabilità realizzata nelle classi comuni stia nel complesso diffondendosi sempre più - sia pure con diversità anche marcate da Stato a Stato - ma che in generale permangano grosse difficoltà per l’inclusione delle persone con disabilità intellettive medio-gravi e, in alcuni Paesi, anche per le persone con disabilità sensoriali
«È sempre più sentita la necessità di far si che le tematiche inerenti la sicurezza - riguardo in particolare alle persone con disabilità o agli anziani - non siano solo patrimonio di chi se ne occupa per lavoro, come i soccorritori o i professionisti del settore, ma diventino una cultura accessibile e condivisa con la popolazione»: partirà da questo assunto il convegno intitolato “Per una cultura della sicurezza inclusiva. Emergenze e persone con disabilità intellettiva o con disturbi dello spettro autistico”, organizzato per l’11 dicembre a Terni dall’Associazione Aladino
«Ad anno scolastico iniziato ormai da tre mesi - denuncia l’Associazione Superamento Handicap di Cerignola (Foggia) - e con il primo quadrimestre che intravede la dirittura d’arrivo, in molte Province della Puglia si deve assistere al mancato avvio dell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole superiori di secondo grado, ciò che provoca gravi disagi a loro e alle loro famiglie, costrette ad essere vittime nella loro quotidianità, già di per sé difficile, di una burocrazia sorda, inefficiente e incompetente»
«Solo un “sostegno diffuso” - scrive Gianluca Rapisarda - garantito agli studenti con disabilità dall’intero contesto e non esclusivamente dal singolo docente specializzato, può rappresentare il vero cambio di passo di una “nuova” e più efficace politica di inclusione scolastica. Se non sarà così, nemmeno le modifiche al Decreto Legislativo sull’inclusione, annunciate dal Ministero nei giorni scorsi, serviranno a migliorare lo stato del sostegno in Italia. È quindi necessario che questi imminenti interventi correttivi si trasformino e traducano una volta per tutte in reali buone prassi»
«Chiunque potrebbe trovarsi nella situazione di essere un “Pedone Rosso”, oppure essere “artefice” della presenza di un soggetto visibilmente “diverso” nello scenario della vita quotidiana, trovandosi ad interloquire con esso, con i familiari e gli amici o con entrambi»: sta in questo messaggio il senso dello spettacolo teatrale “Il Pedone Rosso”, che andrà in scena domani, 8 dicembre, a Roma, presentato dalle Associazioni AIPD Roma e AISW Lazio, storia che ruota attorno a una partita di scacchi viventi, per riflettere sull’esclusione sociale e le ragioni che la causano
«Il termine “storpio” - dichiara in una nota Daniele Romano, presidente della Federazione FISH Campania - discrimina e stigmatizza le persone con disabilità e utilizzando questa parola in un programma televisivo di prima serata, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris ha offeso tante persone della sua città e non solo. Le parole sono pietre e fanno male. Ci auguriamo di ricevere quanto prima le sue scuse»
Nota 2427 del 7 dicembre 2018 - Iscrizioni online anno scolastico 2019-2020. Fase di avvio.pdf
Tra letteratura e cinema, qual è stato l’esito della rassegna culturale “Vite Abilmente Diverse”, ideata a Treviso da Agostino Squeglia? Ottimo, a giudicare dall’accoglienza registrata per i vari eventi proposti. «Rassegna culturale necessaria e inedita nel Paese - dichiara Squeglia, “suggenitore” per sua stessa definizione - questa prima edizione, dedicata alla compianta Clara Sereni, è stata una bella opportunità, un momento di preziosa conoscenza e riflessione, che ha ottenuto un grande plauso di pubblico e vari consensi»
L’11 dicembre prossimo, gli studenti dello IED di Roma (Istituto Europeo di Design) dimostreranno come giocando sia possibile capire il comportamento dei terremoti e il funzionamento dei sistemi antisismici per l’edilizia. E lo faranno presso il Design Lab dello stesso IED di Roma, insieme a un gruppo di persone non vedenti e ipovedenti, rappresentanti dell’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
«Il tema dell’inclusione delle persone con disabilità o di altre persone cosiddette “diverse” - scrive Anna Maria Comito - è cruciale. È una questione alla quale tutti dobbiamo porre la massima attenzione, perché un approccio inclusivo alle persone con disabilità o ad altre persone con fragilità fa parte di quei diritti-doveri umani imprescindibili che impongono di agire precocemente in àmbito formativo, a partire dai primi anni della vita fino alla piena maturità, in modo da diventare sempre più patrimonio condiviso di tutti i cittadini (genitori, figli, insegnanti, studenti)»
«Queste azioni, che dedicano la giusta attenzione alle persone con disabilità, sono segnali molto importanti. Ci auguriamo pertanto che queste azioni vadano a modificare l’attuale sistema di servizi e politiche rivolte alle persone con disabilità, basato su un approccio assistenzialistico e medico, rendendo invece possibile realizzare un modello di vita indipendente che metta al centro la persona e i suoi diritti»: lo dichiara Daniele Romano, presidente della Federazione FISH Campania, commentando due provvedimenti assunti in questi giorni dalla Regione Campania
Tra le iniziative promosse nei giorni che hanno preceduto e che seguono la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, vi sarà anche domani, 7 dicembre, a Firenze, un doppio appuntamento promosso dall’ANCRI (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica) e dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per informare e sensibilizzare sulla sclerosi multipla. In mattinata è previsto un convegno, intitiolato appunto "Affrontare la sclerosi multipla: un percorso condiviso", nel pomeriggio un Gala Operistico di beneficenza
“Dislessia: liberi di apprendere”: è chiaro sin dal titolo l’obiettivo del XVII Congresso Nazionale dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), che si terrà a Milano il 14 e 15 dicembre. Si punterà cioè a rimarcare l’importanza, per le persone con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), di imparare attraverso strategie, modalità e mezzi più congeniali e funzionali a ciascuno, una “libertà di apprendere”, quindi, da interpretare non solo in termini di studio, ma anche di scelta personale, per ciò che riguarda l’indirizzo scolastico, il percorso universitario e la carriera professionale
Un pomeriggio insieme per affrontare con concretezza argomenti medici, sociali e di costume, secondo uno schema che già in passato ha dimostrato di incontrare grande interesse: è stato questo il convegno di Montegrotto Terme (Padova), organizzato dall’ANP, l’Associazione Paratetraplegici del Nordest, in occasione della recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre
Lo sottolinea Daniela Lauro, presidente dell'Associazione Famiglie SMA (atrofia muscolare spinale), commentando soddisfatta l’emendamento approvato in questi giorni, grazie al quale lo screening neonatale, importantissimo strumento di prevenzione secondaria, potrà essere esteso a tante altre patologie, oltre alle malattie metaboliche, quali le malattie neuromuscolari genetiche, le immunodeficienze congenite severe e le malattie da accumulo lisosomiale. «La conquista dello screening neonatale esteso - aggiunge Lauro - riguarda tutti, e sottolineiamo “tutti”, i neonati che nasceranno in Italia»
L’innovazione tecnologica legata al lavoro delle persone sorde, in particolare nel settore informatico, sarà il tema centrale della giornata intitolata “Lavoro, Sordità, Tecnologie. L’informatica per i sordi, i sordi per l’informatica”, promossa per domani, 6 dicembre, a Roma dall'Istituto Statale per Sordi della Capitale, nell’àmbito di “Innovatech 2018”, incontro con aziende e startup innovative a vocazione sociale che quest’anno arricchirà la propria proposta grazie alla partecipazione della WDT (World Deaf Tech), l’Unione Mondiale degli Informatici Sordi e del Movimento LIS Subito
Pagine