Allegati PERSONALE A.T.A. - BENEFICIARI CONTRATTO - CONVOCAZIONE DEL 27-09-2024 E 08-10-2024 (106 kB)
«Anche nel contesto della Chiesa Cattolica - scrive Giovanni Merlo, commentando un recente articolo di Justin Glyn, già autore del saggio “‘Us’ not ‘Them’. Disability and Catholic Theology and Social Teaching” (“‘Noi’, non ‘loro’. Disabilità, teologia e dottrina sociale cattolica”) - la spinta all’inclusione, per essere autentica e portare a buoni frutti, non può essere generata da sentimenti e atteggiamenti caritatevoli o ispirati al principio della tolleranza, ma al riconoscimento dell’appartenenza ad un’unica umanità»
Nell’ultimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Comparto Scuola, l’articolo 54 riguarda il compito di assistenza per gli alunni con disabilità, confermando che i collaboratori scolastici hanno istituzionalmente come mansionario ordinario anche il compito di accompagnare gli alunni con disabilità dall’ingresso della scuola nei locali sino alle aule di loro spettanza e di riaccompagnarli sino all’uscita delle scuole. Di questo, e in particolare dell’assistenza igienica, si parla nel presente approfondimento, rilevando anche un paio di criticità presenti in ciò che realmente accade
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Il 9 ottobre 2023, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Alto Commissario dell’ONU per i Diritti Umani hanno prodotto le linee guida su “Salute mentale e diritti umani”, ove si promuove un approccio alla salute mentale basato appunto sui diritti umani, sul riconoscimento e il rispetto della capacità giuridica delle persone. Ad un anno da allora, il 9 ottobre, e alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute Mentale, di questo e della situazione italiana in tale àmbito si parlera a Verona, in una conferenza-dibattito organizzata dal CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani)
Il 12 ottobre prossimo il Centro Sportivo Giuriati Polimi di Milano si animerà con "Parasports For All", evento dedicato agli sport paralimpici, promosso dal Politecnico di Milano, in collaborazione con la Fondazione Cariplo, nell’ambito della Giornata Europea delle Fondazioni 2024, che consentirà ai partecipanti di misurarsi in sedici diverse discipline, guidati da Associazioni competenti. Per l’occasione, inoltre, verrà allestita una zona dedicata alla presentazione di una selezione di progetti di ricerca del Politecnico vertenti sempre su sport e disabilità
Abbiamo presentato nei giorni scorsi l’ottava edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, centrata sul tema “Nessuno fuori. La cooperazione inclusiva nel Mediterraneo”, di immminente svolgimento a Ostuni (Brindisi). Oggi cediamo la parola a Francesco Colizzi, coordinatore di tale evento, che sottolinea come «con questo Festival guardiamo concretamente, con i progetti e le persone fisiche provenienti da quattro Paesi del Mediterraneo, a un mare di inclusione tra terre di cooperazione, celebrando così, in anticipo, la prossima Giornata del Mediterraneo del 28 novembre»
«Le persone con disabilità sono tra le più vulnerabili nei conflitti e pagano un prezzo altissimo in termini di sofferenza e discriminazione. La comunità internazionale intervenga per garantire la protezione dei civili, con particolare attenzione ai più fragili, e si mettano in atto le misure necessarie a una soluzione pacifica del conflitto. Non c’è futuro senza pace»: lo dicono i componenti della Giunta Nazionale della FISH, ad un anno dall’attacco di Hamas a Israele da cui è partita la guerra che ha causato migliaia di morti e feriti nella Striscia di Gaza, allargatasi ora anche al Libano
L’inaugurazione di un nuovo ambulatorio oculistico e la celebrazione di 75 anni di attività: sono i passaggi che per la UICI di Reggio Emilia renderanno speciale la Giornata Mondiale della Vista del 10 ottobre, evento istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per contrastare la diffusione delle malattie oculari, oltre naturalmente ai tradizionali controlli oculistici gratuiti e alla diffusione di materiale informativo
You must be logged into the site to view this content.
Passare dalle parole ai fatti non è mai semplice, specie se si tratta di cambiare il proprio modo di lavorare. È quanto oggi richiesto agli operatori sociali, con la progressiva entrata in vigore delle norme, nazionali e regionali, che pongono il “Progetto di vita” delle persone con disabilità quale elemento regolatore dei sostegni nel sistema di welfare sociale. Due libri diversi e complementari fra loro intendono proprio fornire indicazioni pratiche agli operatori sociali impegnati nei percorsi di progettazione individuale, personalizzata e partecipata, previsti dalle nuove norme
You must be logged into the site to view this content.
«Il docente di sostegno - scrive Francesco Simone - non può essere chiamato a svolgere la funzione di supplente sull’intera classe in sostituzione del docente curricolare, in quanto le due figure non sono sovrapponibili, ma si completano, anzi si coadiuvano nell’interesse del minore. La contitolarità tra tali figure, quindi, non va letta quale possibile sostituzione dall’uno all’altro docente, in quanto essi hanno funzioni diverse, che non si possono appunto sovrapporre, ma solo raccordare in vista dell’interesse superiore dell’alunno all’inclusione nella classe»
Pagine