È in programma infatti a Catania, per domani, 25 ottobre, il nuovo appuntamento del ciclo denominato “Perkorsi - Le strade del Parkinson”, serie di incontri promossi in tutta la Penisola dalla Confederazione Parkinson Italia, per fare emergere da una parte l’esperienza dei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson, dei caregiver e delle Associazioni di volontariato, dall’altra le “buone pratiche” nella gestione della terapia e della vita quotidiana, in un confronto aperto con medici, paramedici e rappresentanti delle Istituzioni socio-assistenziali
«Occorre alzare la voce e ricordare pubblicamente che i diritti che assicurano pari opportunità e piena cittadinanza alle persone con disabilità, benché in parte già stabiliti dalla nostra normativa, ma finora mai garantiti davvero, non possono più attendere»: lo si legge in una nota diffusa dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), che i medesimi concetti li ribadirà domani, 25 ottobre, a Roma, nel corso di una conferenza stampa, rivolgendosi alle Istituzioni, alla politica e all’opinione pubblica tutta
Il termine siblings contraddistingue i fratelli e le sorelle delle persone con disabilità e uno di loro è Diego Pelizza, classe 1994, che ha dedicato al fratello con autismo, ma ancor più a se stesso, il libro “Vola più in alto”, titolo che racchiude mirabilmente il senso del suo racconto e che è anche la frase ripetuta per anni dalla mamma di Diego al figlio, esortandolo a reagire e a trovare la forza di non farsi schiacciare dalle difficoltà
Accertamento dell'invalidità, lavoro, scuola, mobilità, “Dopo di Noi” e anche uno sguardo alle politiche europee: se ne parla oggi, 24 ottobre, a Roma, nel corso di un evento voluto per festeggiare il ventennale dalla fondazione della FAND (Federazione Nazionale tra le Associazioni delle Persone con Disabilità), alla presenza dei Presidenti delle sette organizzazioni aderenti (ANMIC, ANMIL, ENS, UICI, UNMS, ANGLAT e ARPA)
«È urgente la costituzione, l’insediamento e l’avvio delle attività dell’Osservatorio Permanente sull’Inclusione Scolastica, che si raccorda con l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Ad esso, infatti, sono attribuite competenze rilevanti e articolate in termini di monitoraggio e proposta, ma anche il compito di delineare strumenti di progettazione educativa e personale»: lo dichiarano congiuntamente Vincenzo Falabella e Franco Bettoni, presidenti delle Federazioni FISH e FAND, in una nota che è anche un appello al ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli
Sentenza Tribunale di Milano 2763 del 24 ottobre 2017- Reiterazione contratti a termine INFN
La prestigiosa vittoria della squadra di basket e cinque medaglie nelle prove di judo: è questo il lusinghiero bilancio degli atleti azzurri con sindrome di Down, impegnati nei giorni scorsi a Vila Nova de Gaia, in Portogallo, nei “SU-DS International Championships”, manifestazione promossa a livello continentale dall’organismo Sports Union for Atlete with Down Syndrome (SU-DS)
Un centinaio di bambini e giovani tra i 6 e i 25 anni, con diverse forme di disabilità, ha potuto beneficiare in questi due anni del Progetto “Passo dopo passo”, un’esperienza di trekking «che li ha portati a camminare oltre i limiti della propria fragilità e a vivere momenti di grande qualità», come ha sottolineato Antonio Santu, presidente dell’Associazione promotrice A Braccia Aperte, durante il convegno di Milano che ha costituito il momento conclusivo dell’iniziativa
Se ne parlerà domani, 24 ottobre, a Messina, preziosa occasione per dare ulteriore sostanza a un provvedimento tramite il quale nella città siciliana si è definito il profilo professionale dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità, da inserire nel repertorio delle qualifiche della Regione Sicilia. Durante lo stesso convegno, inoltre, verrà ufficialmente presentato l’innovativo Master di Primo Livello “Formazione per assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità”, promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia
Produce dati a dir poco significativi, la Federazione FISH, nel richiamare l’attenzione su un tema che vede sempre particolarmente attento anche il nostro giornale, quale la discriminazione multipla vissuta nella nostra società dalle donne con disabilità, che a buona ragione possono essere definite come “due volte vittime”. In tal senso, la stessa FISH intende partecipare con proprie specifiche iniziative alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne del 25 novembre prossimo
Com’è noto, è stato un referendum, quello promosso in Lombardia, che puntava a fare avere maggiori autonomie alla Regione. E tuttavia, come ha denunciato l’UICI Regionale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), a non poter votare in autonomia sono state proprio le persone non vedenti, dal momento che il sistema elettronico adottato non era accessibile e che nonostante una mozione votata in Consiglio Regionale, non si è riusciti a modificarlo in tempo. Una grande occasione persa di inclusione, quindi, ciò che si auspica non accada più in futuro
«Un evento quanto mai prezioso, per costruire insieme ai giovani una cultura inclusiva che sia da garanzia per la tutela e la dignità di tutte le persone»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH, presenta la Giornata Europea della Giustizia Civile del 25 ottobre, che prevede anche nel nostro Paese tante iniziative, rivolte soprattutto agli studenti, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con la stessa FISH, la FAND e il CIP, per parlare di legalità, uguaglianza, inclusione sociale e disabilità
«È stata una donna sensibile, un’amica preziosa, un’insegnante preparata e generosa, una persona disabile attiva nella rivendicazione dei diritti delle persone con disabilità»: così scrive Simona Lancioni di Oriana Fioccone, scomparsa nei giorni scorsi, “firma” spesso presente anche sulle pagine del nostro giornale, che qualche tempo fa aveva curato tra l’altro un’interessante ricerca, per richiamare l’attenzione sulle poco esplorate condizioni degli insegnanti con disabilità
Nota 12486 del 23 ottobre 2017 - Proroga incarichi tempo determinato personale docente
21/10/2017
È in programma per domani, 21 ottobre, a Firenze, sempre a cura dell’Associazione Tutto Possibile di Grosseto, la terza edizione di un incontro che già negli anni scorsi ha fatto registrare una notevole partecipazione, vale a dire il convegno “Trauma cerebro-midollare. Il futuro della persona tra percorsi riabilitativi e ricerca scientifica”, cui parteciperanno medici, ricercatori, aziende e altri “addetti ai lavori”, per interagire tra loro e informare i partecipanti su una serie di soluzioni ipertecnologiche e robotiche
«Non si deve - scrive Mario Caldora - strumentalizzare vicende tristissime come quella di Loris Bertocco, che ha scelto la strada del suicidio assistito in Svizzera, dopo avere scritto di essere stato «abbandonato dalle Istituzioni» e di «non avere più soldi per curarsi», per parlare esclusivamente di Legge sul Fine Vita. Lo ha fatto la trasmissione di La7 “Piazza Pulita”, che avrebbe invece dovuto concentrare l’attenzione proprio sulle inadempienze delle Istituzioni nel garantire un’adeguata assistenza alle persone con grave e gravissima disabilità e una vita dignitosa ai loro familiari»
Nel mondo le persone con disabilità sono più di un miliardo (il 15% della popolazione mondiale, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) e l’82% di esse vivono in Paesi in Cerca di Sviluppo. Il 95% di quelle che vivono nei Paesi poveri non hanno accesso ai servizi riabilitativi e sanitari (380 milioni di persone) […]
Si possono certamente definire così gli incontri che dal pomeriggio di oggi, 20 ottobre, animeranno la nuova stagione dei “Venerdì del Pendola”, iniziativa dedicata a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda, promossa dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund). Tanti ospiti, quindi, per parlare di volta in volta di sport, cinema, fotografia, interpretariato in contesti penali, psicologia e altro ancora, a partire da oggi, quando il protagonista sarà Federico Di Marzio, giovane arbitro sordo di basket, giunto ai vertici nella sua disciplina
Infatti, dopo il successo ottenuto a Carini (Palermo), arriverà a Gravina di Catania, nel prossimo fine settimana, il ciclo di eventi “Happy Hand in Tour”, che da più di due anni sta coinvolgendo migliaia di persone in tanti Centri Commerciali IGD di tutta Italia. In questa seconda stagione, ai tradizionali partner - la Società IGD, la FISH, il CIP e l’Associazione WTKG - si sono aggiunti anche il CSI e l’UISP, per dar vita a tante iniziative di sport e cultura, continuando a trasmettere una nuova cultura sulla disabilità
Pagine