La FNP CISL Pensionati Veneto, articolazione veneta della Federazione Nazionale Pensionati del Sindacato CISL, ha reso noti gli esiti dell’indagine “Caregiver in Veneto: avere cura di chi ha cura”, condotta tra i propri iscritti. Da essa è emerso che l’83,6% dei/delle caregiver familiari si sente abbandonato/a dalle Istituzioni, che il 70,4% ha bisogno di aiuto per svolgere il proprio compito, ma il 59% si ritrova a fare da solo/a. «I caregiver familiari - sottolinea Tina Cupani, segretaria generale della FNP CISL Veneto - continuano ad essere i “grandi invisibili” del welfare»
Nella sua 31^ sessione di lavoro, il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che monitora l’attuazione nei vari Stati della relativa Convenzione ONU, ha esaminato anche quella di cinque Paesi europei (Belgio, Bielorussia, Danimarca, Olanda e Ucraina). Segnalare alcuni elementi delle Raccomandazioni prodotte appare importante, anche come utile metro di confronto con la situazione presente nel nostro Paese. L’occasione è utile anche per tornare a proporre l’elenco dei 191 Stati che hanno ratificato la Convenzione ONU e dei 106 che ne hanno anche ratificato il Protocollo Opzionale
Nota ministeriale 147243 del 20 settembre 2024 - Disposizioni per il conferimento di incarico di DSGA sulle istituzioni scolastiche
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Nell’àmbito della rassegna “Note Sconfinate”, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, l’Associazione Laluna Impresa Sociale di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), in collaborazione con l’Associazione L’Arte della Musica e Oltrelaluna, oltreché con il sostegno della Città di Casarsa della Delizia, proporrà per il 22 settembre la consueta “Maratoluna”, camminata inclusiva di 7 chilometri, aperta a tutti e giunta alla sua diciannovesima edizione, centrata questa volta sul tema “Musicarte”
«Siamo grati per questa Sentenza, ove si riafferma che il diritto allo studio dev’essere tutelato e garantito con adeguate risorse»: così Gianfranco Salbini, presidente dell’Associazione AIPD, commenta la “Sentenza-lampo” con cui il TAR di Busto Arstizio ha accolto il ricorso presentato dalla famiglia di uno studente con disabilità cui non erano state assegnate le ore di sostegno previste. «Ora però – aggiunge Salbini – serve un tavolo dedicato, con la collaborazione di tutti, per affrontare in modo condiviso i problemi dell’inclusione»
Un momento di grande inclusione e valorizzazione delle abilità di persone con disabilità visive: sarà questo “Follow Me Cup - Non vedenti al timone”, veleggiata interamente dedicata a trenta persone cieche e ipovedenti, che saranno quindi al timone di imbarcazioni a vela d’altura, di cui sarà teatro il 22 settembre il Golfo degli Angeli presso Cagliari. Una bella iniziativa, organizzata dall’UISP Cagliari (Unione Italiana Sport per Tutti) e dall’AVAS (Armatori Vela d’Altura Sardegna), in collaborazione con varie altre organizzazioni
«L’inclusione delle persone con disabilità comporta prima di tutto una grande rivoluzione culturale, basata sui diritti umani e su un modello centrato sulla persona. Con questo nostro progetto puntiamo a consolidare sempre più il modello inclusivo cui ci ispiariamo»: lo ha detto Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, durante la presentazione del progetto “TuttInclusi. Ridurre le ineguaglianze promuovendo l’inclusione sociale”, che ha coinciso anche con il lancio di una nuova consultazione pubblica, volta ad analizzare il fenomeno della discriminazione basata sulla disabilità
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007693.19-09-2024 Allegato A – Modello disponibilità incarico ad interim Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007693.19-09-2024 (183 kB)Allegato A - Modello disponibilità incarico ad interim (23 kB)
Sono attesi a Pioltello (Milano) anche Katia Aere e Mirko Testa, reduci dalle Paralimpiadi di Parigi, nel centro della Lombardia dove sta per tornare il Giro d’Italia di Handbike, con la quarta tappa dell’edizione di quest’anno (la quattordicesima), in programma per il 22 settembre. A Pioltello, infatti, si era già svolta con grande successo la quinta tappa del Giro dello scorso anno ed è sullo stesso percorso di allora che gareggeranno gli ottanta atleti e atlete iscritti
«Le risposte ottenute dall’incontro con l’Assessore competente e con alcuni funzionari regionali, in merito alle nostre istanze di garanzie e ulteriori fondi per la Vita Indipendente delle persone con disabilità, non sono state completamente soddisfacenti»: lo dicono dall’AVI Marche (Associazione Vita Indipendente delle Persone con Disabilità), che ha chiesto un impegno formale almeno per quanto è stato accettato, ribadendo però che «se non vi sarà una risposta formale ed esaustiva a tutte le richieste, siamo ancora pronti a scendere in piazza per manifestare»
In uno tra gli Stati più poveri del mondo, il Sud Sudan, Paese dell’Africa stremato da anni di guerra civile, in cui 4 persone su 5 vivono sotto la soglia della povertà e quasi 2 milioni e mezzo di bambini sono esclusi dall’educazione di base, ha aperto le porte il primo reparto oculistico pediatrico, con attenzione particolare alle famiglie più vulnerabili e con disabilità. Il tutto nell’àmbito del progetto di cooperazione “The Bright Sight” (“Vista luminosa”), che ha come capofila CBM Italia ed è sostenuto dall’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo)
You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007693.19-09-2024 (1) Allegato A – Modello disponibilità incarico ad interim Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007693.19-09-2024 (1) (184 kB)Allegato A - Modello disponibilità incarico ad interim (23 ...
You must be logged into the site to view this content.
La Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia e quella territoriale dell’Isontino denunciano quanto appreso dalla stampa, ossia la notizia riguardante il taglio del 50% delle ore del servizio di sostegno agli alunni/alunne con disabilità, deciso dai Sindaci dell’Ambito Basso Isontino. Di fronte dunque a quello che presumibilmente è uno dei “frutti perversi” della recente Sentenza del Consiglio di Stato 7089/24, il presidente della Consulta Brancati parla di «fatto gravissimo, in quanto motivato da carenza di fondi»
«L’accesso all’educazione fisica e allo sport è un diritto fondamentale di ogni essere umano»: è partendo da questo assunto riconosciuto a livello internazionale che la Fondazione ProgettoAutismo FVG, promuove in Friuli Venezia Giulia le proprie attività e nello specifico l’iniziativa “Aquabile - Anche noi in piscina”, avviata già da molti anni e la cui nuova stagione è stata presentata ad oltre ottanta famiglie i cui figli vi prendono parte. Un progetto che dimostra come l’inclusione e il benessere dei bambini e dei ragazzi con autismo si costruisca anche in piscina
Iniziativa della Federazione Internazionale dei Sordi, la Settimana Internazionale delle Persone Sorde coinciderà con i giorni dal 23 al 29 settembre, prevedendo eventi, iniziative e manifestazioni a cura delle comunità sorde di ogni parte del mondo, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sordità, la libertà di scelta comunicativa e la necessità di pari opportunità, emancipazione e piena inclusione per tutte le persone sorde. Segnaliamo qui gli incontri che vedranno impegnata per l’occasione l’ENS di Milano (Ente Nazionale Sordi) dal 23 al 25 settembre
Pagine