14/10/2016
«Siamo in mezzo a un cammino - scrive Francesco Giovannelli, dopo la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 9 ottobre - nel quale il domani comincia ad essere un po’ meno fosco. È chiaro, però, che tutto lo sforzo di noi familiari, degli operatori, della scuola sarà molto meno efficace, se non cambierà anche lo sguardo di tutte le altre persone sui nostri ragazzi con sindrome di Down, che dovrà diventare sempre più uno sguardo di simpatia e di consapevolezza della ricchezza (per tutti) di questa presenza nella nostra società»
«L’accoppiata cieco e cane guida è qualcosa che fa parte della nostra cultura praticamente da sempre. Eppure, ancora oggi, chi è cieco e sceglie per la propria autonomia il prezioso aiuto di un amico a quattro zampe, si trova troppo spesso ad affrontare incresciosi e dolorosi episodi di discriminazione»: nasce da questa riflessione la bella iniziativa denominata “I miei occhi... hanno quattro zampe”, cui parteciperanno numerosi ciechi con cane guida provenienti da tutta Italia, che arriveranno a Treviso il 16 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida per Ciechi
Approfondire i contenuti della recente Legge 112/16, meglio nota come Legge sul “Dopo di Noi”, «aprendo - come spiegano i promotori dell’iniziativa - nuove piste di lavoro e una progettualità concreta, per dare risposte sempre più puntuali e risolutive ai bisogni delle famiglie di persone con disabilità e avviare percorsi di autonomia per persone con disabilità grave». Sarà questo l’obiettivo del convegno in programma per il 15 ottobre a Treviso, cui parteciperà anche la deputata Margherita Miotto, relatrice alla Camera della citata Legge sul “Dopo di Noi”
Ripartirà dalla Capitale, nel prossimo fine settimane del 15 e 16 ottobre, “Happy Hand in Tour”, il ciclo di eventi che tanto successo sta ottenendo da oltre un anno, nei centri commerciali di tutta Italia, diffondendo una nuova cultura sulla disabilità, tramite lo sport e l’espressione creativo-artistica. Teatro, musica e animazione, al centro delle due giornate, ma anche proposte all’insegna della speleologia e un’auto adattata per le persone con disabilità
«Preferisco non lavorare - scrive Gennaro Iorio, docente cieco di Filosofia e Storia - piuttosto che impedire ad uno o più studenti con disabilità di avere un docente di sostegno capace di valorizzarli. Qualche collega cieco, forse, avanzerà dei dubbi e sosterrà che un cieco può fare l’insegnante di sostegno. Un cieco può forse farlo in alcuni casi, ma a noi precari viene mandata una comunicazione in cui nulla ci viene detto sui casi da seguire. Amo il mio lavoro e la mia filosofia e continuerò a vivere il paradosso di volere insegnare e nello stesso tempo essere disabile»
«“Il colore dell’erba” ha l’ambizione di essere un’esperienza sensoriale insolita: cala i vedenti nel mondo dei non vedenti, un luogo niente affatto buio e oscuro, ma ricco di profumi, carezze, rumori, a partire dal tenero ticchettio dei bastoni bianchi delle due protagoniste»: viene presentato così l’interessante progetto sensoriale centrato sul documentario “Il colore dell'erba” di Juliane Blasi Hendel, che verrà proiettato il 14 ottobre a Pistoia, nell’àmbito del Festival “Presente Italiano. Il cinema che non ti aspetti”
Nota 11351 del 12 ottobre 2016 - Applicazione art. 28 comma 2 lettera c) DM 663-16
«Il messaggio di Special Olympics è molto semplice ed è quello di guardare oltre, andare oltre la superficie e cercare il cuore, l’anima della persona che c’è di fronte»: lo ha dichiarato Tim Shriver, presidente di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, nel corso di uno dei numerosi incontri cui ha partecipato in Italia, insieme a Loretta Claiborne, “storica” atleta americana di Special Olympics e vera icona e ambasciatrice del movimento stesso
Prenderà il via il 15 ottobre a San Lazzaro di Savena (Bologna), con lo spettacolo “Gli equilibristi”, la nuova edizione della rassegna di spettacoli sovratitolati per persone con disabilità uditiva, intitolata “Teatro da leggere teatro da guardare. Il teatro con i sovratitoli per abbattere le barriere della comunicazione e favorire la partecipazione anche delle persone sorde”, promossa dall’AGFA (Associazione Genitori con Figli Audiolesi), Sezione di Bologna della FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi) e dalla Compagnia Teatro dell’Argine
13/10/2016
Lo chiede una petizione lanciata nel web dall'Ufficio Comunicazione della Fondazione Carlo Molo di Torino, chiedendo che il Disegno di Legge sul cinema approvato nei giorni scorsi al Senato e ora in attesa di passare alla Camera, venga integrato con un articolo in cui si preveda che le produzioni cinematografiche sostenute dallo Stato siano rese accessibili alle persone con disabilità visiva, uditiva e cognitiva, con sottotitolazioni faciltate e audiodescrizione, nel pieno rispetto dell'inclusione sociale e anche - particolare non trascurabile - della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Si parlerà molto anche della nuova Legge Delega di Riforma del Terzo Settore, alla sedicesima edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, l’ormai tradizionale appuntamento promosso dall’AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), che il 14 e 15 ottobre riunirà in Romagna i protagonisti del mondo accademico, dell’economia sociale e delle istituzioni, insieme a numerosi studenti e giovani imprenditori sociali, per riflettere e conversare sui vari temi dell’economia civile
«Spero in un’esplosione di consapevolezza, che porti chi non è coinvolto in condizioni di disabilità a combattere accanto a chi, fin qui, è stato ammirato per forza e coraggio, ma è sempre stato solo»: così Simonetta Morelli conclude una riflessione sui problemi della scuola, ove rileva anche la presenza, oggi, di «un giornalismo generalista più attento e rispettoso della disabilità»
Controlli oculistici gratuiti, tavole rotonde, incontri e la distribuzione di materiale informativo: sono un centinaio le città italiane coinvolte oggi, 13 ottobre, nelle iniziative della Giornata Mondiale della Vista, promossa da IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), in stretta collaborazione con l’UICI. Tema principale di quest’anno è la retinopatia diabetica, ma più in generale si parlerà di prevenzione, «perché la vista - sottolinea il Presidente di IAPB Italia - è la nostra finestra principale sul mondo e perderla significa minare l’autonomia personale»
Sentenza Tribunale di Benevento 1161 del 13 ottobre 2016 - Riconoscimento servizi prestati scuola infanzia
Nota 11383 del 13 ottobre 2016 - Trasmissione Decreto Direttoriale 1043 del 12 ottobre 2016
Importante il riconoscimento ottenuto dall’artista trevigiana Lisa Perini, persona con autismo, che a Vancouver, in Canada, si è aggiudicata il secondo premio nella categoria delle Arti Visive al 7° AWAF (Anca World Autism Festival), evento basato sullo scambio culturale tra realtà di ventisei Paesi del mondo che si occupano di autismo. In particolare, l’AWAF consente a molte persone affette da autismo di interfacciarsi ad altre, colpite dallo stesso disturbo, che hanno scelto, per esprimere la propria esperienza, la strada delle espressioni artistiche
Organismo chiave del Servizio Sanitario Nazionale, che decide quali siano le prestazioni sanitarie da garantire gratuitamente a tutti i cittadini sul territorio nazionale, si è insediata in questi giorni la Commissione Nazionale per l’aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e la Promozione dell’Appropriatezza del Servizio Sanitario Nazionale. «Ne sono però stati tagliati fuori i rappresentanti delle Associazioni dei cittadini e dei pazienti - denuncia il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva - un fatto inaccettabile, cui porre rapidamente rimedio»
Decreto Direttoriale 1042 del 12 ottobre 2016 - Applicazione art. 28 comma 2 a) e b) DM 663-16
Pagine