Si dà avviso che giorno MARTEDI 08 Ottobre 2024 presso la sede dell’AT di Catanzaro, alle ore 10.00, avranno luogo le individuazioni finalizzate al conferimento ...
Allegati V_CZ_Bollettino_TotaleNomine (84 kB)V BOLLETTINO SUPPLENZE DECRETO m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0008142.05-10-2024 (220 kB)
Allegati SEDI PER V Bollettino_Nomine_CZ (55 kB)
Allegati 5_10_2024__Bollettino_SS_ADSS (83 kB)DECRETO INT E RETT ADSS m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0008141.05-10-2024 (228 kB)
Partito dal Senegal e arrivato a Lampedusa nel giugno 2023 con una barca di latta stipata all’inverosimile, Amadou Diouf, sordo dalla nascita, a Lampedusa ci è tornato nei giorni scorsi, ma questa volta nel segno dell’arte e della speranza, quale protagonista insieme a Yong Di Wang, ventenne cieco, di una rappresentazione teatrale ove entrambi hanno usato tutti i sensi e le sensibilità che ne compensano la disabilità
In occasione della Giornata Mondiale della Vista del 10 ottobre prossimo, evento istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per contrastare la diffusione delle malattie oculari, l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con IAPB Italia, componente nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, organizzerà presso la propria sede due iniziative all’insegna della prevenzione, rivolte a tutti i cittadini e le cittadine
Ci sono molte parti riguardanti anche le persone con disabilità nella guida prodotta dall’Agenzia delle Entrate, frutto di un lavoro congiunto con la Consulta Nazionale dei CAF, riguardante tutte le possibili agevolazioni fiscali per la dichiarazione dei redditi 2024. Il Centro Studi Giuridici HandyLex ne propone un ampio approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione
Da oggi, 4 ottobre, e fino al 6 ottobre, la tradizionale iniziativa “La Mela di AISM” celebra il suo trentesimo anniversario. Nato infatti nel 1994, questo evento, promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), sostiene la ricerca e i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla o patologie correlate. Come ogni anno, dunque, in questi giorni “La Mela di AISM” è in circa 5.000 piazze italiane, con 14.000 volontari dell’AISM pronti ad offrire 2 milioni di mele
In un Mediterraneo ferito, teatro da anni di conflitti violenti e distruttivi, qual è il ruolo della cooperazione internazionale? Quanto il coinvolgimento diretto delle persone con disabilità incide sul successo delle attività di cooperazione? Partirà da queste domande, basandosi sul tema “Nessuno fuori. La cooperazione inclusiva nel Mediterraneo”, l’8° Festival della Cooperazione Internazionale, promosso dalla RIDS e dall’AIFO, in collaborazione con altri enti e organizzazioni, in programma a Ostuni (Brindisi) dal 9 al 13 ottobre, ma con varie iniziative fruibili anche in streaming
You must be logged into the site to view this content.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
You must be logged into the site to view this content.
«Un’occasione per parlare di inclusione scolastica, questa volta con uno sguardo alle relazioni sociali ed educative. Come ci si prende cura delle relazioni a scuola? Come si educa all’incontro tra le differenze? Che ruolo giocano le insegnanti di sostegno (e non solo)? Quali consapevolezze maturare perché l’inclusione sia un diritto sostanziale per tutti e per ciascuno?»: con queste domande viene presentato dal Gruppo Solidarietà l’incontro del 9 ottobre a Jesi (Ancona), che avrà al centro il libro di Mario Paolini “Abitare le differenze. Responsabilità e passioni del fare sostegno”
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Il 5 e 6 novembre, a Milano, giovani da tutta Italia si sfideranno nel progettare soluzioni tecnologiche «in grado di impattare sull’invecchiamento della popolazione e migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie croniche» attraverso l’uso di intelligenza artificiale, Cybersecurity e Data Science. Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 25 ottobre
La sclerosi multipla, com’è ben noto, è una grave malattia neurologica che colpisce in larga prevalenza le donne. Non stupisce, quindi, che l’AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, sia stata una delle organizzazioni pioniere nell’integrare gli aspetti legati al genere femminile nella definizione delle proprie politiche e nelle prassi operative. Questa impostazione trova riscontro in due strumenti prodotti dall’Associazione: il Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2024 e l’Agenda 2025
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Nell’àmbito della campagna promossa in questo 2024 dalla Fondazione LICE e dalla LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), all’insegna dello slogan “Metti in panchina l’epilessia”, è stata inaugurata a Sassari una panchina viola dedicata appunto alla consapevolezza sull’epilessia, «un’iniziativa - come è stato detto per l’occasione – voluta soprattutto per fare emergere nella comunità una consapevolezza su questa patologia e combattere un vero e proprio stigma nei confronti della malattia che colpisce già in tenera età»
Sarà ancora una volta la città di Grado (Gorizia) ad ospitare il 6 ottobre la cerimonia del “Premio Regionale Solidarietà”, iniziativa da sempre promossa dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, per conferire una serie di riconoscimenti a persone, associazioni o altre realtà, per il loro impegno quotidiano a favore delle persone con disabilità. E tra coloro che riceveranno una targa speciale, vi sarà anche la friulana Giada Rossi, fresca campionessa paralimpica nel tennistavolo ai Giochi di Parigi
Pagine