Il cortometraggio “Ronzio”, diretto da Niccolò Donatini, è uno degli strumenti di sensibilizzazione del programma “Inclusion and Plurality” promosso dallo IED (Istituto Europeo di Design) e che rappresenta un’importante evoluzione nell’approccio educativo di tale struttura, con l’obiettivo di creare un ambiente accogliente e inclusivo per tutti gli studenti e le studentesse, guardando in particolare ad ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività), DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) e BES (bisogni educativi speciali)
Dopo il grande successo in Lombardia con la quarta tappa di Pioltello (Milano), sta per arrivare in Puglia il 14° Giro d’Italia Handbike, con la quinta tappa di Noicàttaro (Bari), in programma per il 6 ottobre, nell’àmbito della due giorni dedicata al paraciclismo e denominata “Noja alla pari”, avvalendosi del contributo della Regione Puglia, della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini e in collaborazione con il Comune di Noicàttaro. Il Giro si concluderà poi il 20 ottobre a Como
“SMA Talent School” è un progetto di formazione online sviluppato dai Centri Clinici NEMO e dall’Associazione Famiglie SMA, insieme a Roche, per valorizzare e far scoprire le tante possibilità di utilizzo delle abilità vocali per chi vive con una SMA (atrofia muscolare spinale). Con la partnership didattica di Accademia09 di Milano, 67 partecipanti potranno dunque seguire un programma formativo di canto, recitazione, public speaking o radio speaking. Duplice l’obiettivo: sperimentare nuove possibilità per esprimere se stessi, potenziando al contempo le proprie abilità vocali e respiratorie
Si terrà il 5 ottobre a Bologna “30 anni dopo… ancora Jazz”, concerto realizzato dalla Born to Swing Jazz Orchestra, diretta dal maestro Michael Brusha, un’iniziativa di raccolta fondi a favore della UILDM di Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). L’evento è anche un modo per celebrare i trent’anni di sodalizio tra arte e solidarietà, nato quando, nel 1993, lo stesso maestro Brusha, su impulso dell’Associazione, diresse “Born to swing”, concerto legato alla raccolta fondi di Telethon, con diciassette giovani sassofonisti bolognesi che suonavano il jazz
«L’obiettivo di questo Centro sarà quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti e di chi sta loro intorno»: a dirlo è Vincenzo Neri, case manager e coordinatore sanitario del Centro Riabilitativo Paolo Baldini, struttura accreditata per la riabilitazione della malattia di Parkinson, che aprirà i battenti ufficialmente il 4 ottobre all’interno del complesso di Villa Baruzziana a Bologna
Aumentano le pubblicazioni accessibili in Europa, ma la strada da fare è ancora lunga. I primi risultati del progetto "Apace", guidato dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), rivelano che più di 7 editori europei su 10 sono consapevoli dell’impatto imminente dell’European Accessibility Act, la Direttiva Europea sull'Accessibilità, ma meno di 4 su 10 producono e-book accessibili
Sarà centrata sul tema “Accessibilità, visitabilità, inclusione - La città che vorrei”, dando avvio a una campagna che verrà promossa per l’intero anno, la nuova edizione del “FIABADAY (Giornata Nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche)” dell’Associazione FIABA, in programma per il 6 ottobre in Piazza Colonna a Roma
“A ruota libera. La gara di torte” è un libro per ragazzi, ma gradevole anche per gli adulti, che parla pure di disabilità. È infatti una storia raccontata in soggettiva da Ellie, adolescente con disabilità con la passione per la cucina e con lei viviamo le paure, la speranza e le difficoltà di relazione di una ragazza con disabilità con gli adulti, con i coetanei e con l’ambiente che la circonda. Un racconto denso di ironia che evita, in questo modo, la trappola del pietismo e rende piacevole la lettura
You must be logged into the site to view this content.
In occasione della recente Giornata Mondiale del Turismo del 27 settembre, è stato presentato ufficialmente, nel capoluogo siciliano, il progetto “Palermo for All”, nel corso di un evento promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), da Bil Benefit e dal Comune di Palermo. L'iniziativa è parte integrante della campagna nazionale “La Vita Indipendente non va in Vacanza”, realizzata dall’AISM con il patrocinio dell’ENIT, della FISH, delle Regioni Piemonte, Umbria, Siciliana ed Emilia Romagna, con il sostegno dei Ministeri per le Disabilità e del Turismo
Recentemente è stato insignito dell’Ordine del Merito di ufficiale della Repubblica, per il suo impegno nello sport paralimpico e per la sua dedizione alla pratica sportiva come occasione di inclusione sociale, in particolare con il suo progetto di palestra inclusiva. Egidio Marchese, persona con disabilità motoria, non si ferma mai: atleta paralimpico nel curling e presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Disval – la società sportiva valdostana per persone con disabilità – ha scalato il Breithorn, 4.165 metri, montagna che fa parte della catena del Monte Rosa
Sta per diventare “maggiorenne” la “Rowing for Paralympic Games”, tradizionale regata di canottaggio per tutti e tutte organizzata a Torino dalla Società Canottieri Armida, che dal 4 al 6 ottobre compirà appunto 18 anni. La manifestazione ospiterà circa 300 atleti e atlete con e senza disabilità, provenienti da tutta Italia e dall’estero, con ben ventiquattro Società presenti. E ci saranno anche tre componenti della Nazionale Italiana di Pararowing, che hanno recentemente partecipato alle Paralimpiadi di Parigi
Anche quest’anno, dal 3 al 6 ottobre, sarà la località di Andora (Savona) ad ospitare il “WindFestival”, evento dedicato agli action sport di mare e di vento, organizzato dall’Associazione TF7 Open Sport. E anche quest’anno, all’interno della manifestazione vi sarà ampio spazio per le discipline praticate da persone con disabilità, nell’area denominata “Paralympic”, oltre al “Windsurfing Adaptive Challenge”, terzo Campionato Nazionale di Parawindsurfing aperto a ogni tipo di disabilità
La Fondazione Operation Smile Italia promuove la campagna “Sorrido perché”, per «raccontare il grande potere trasformativo di ogni sorriso» e invitare a donare per garantire cure mediche e chirurgiche sicure e gratuite a bambini e adulti nati con la labiopalatoschisi nei Paesi a medio e basso reddito. Quest’anno, a supporto della campagna, anche la conduttrice televisiva Eleonora Daniele
«Andare oltre il pregiudizio e mettersi nei panni dell’altro non è semplice - scrive Cristiana Mameli -, ma a volte basta poco per trovare un punto di contatto. È ciò che succede in “Cattedrale”, racconto da cui prende il titolo una raccolta di “short stories” dello scrittore americano Raymond Carver, al quale, come solo i grandi scrittori sanno fare, basta una situazione semplice, una cena a tre con il protagonista che si sente minacciato dalla presenza di un altro uomo, per rappresentare la possibilità che le barriere mentali vengano a cadere e si arrivi alla comprensione reciproca»
Il corrispondente di guerra inglese della BBC Frank Gardner, persona con disabilità motoria, ha dovuto letteralmente strisciare sul pavimento, per andare in bagno durante un volo della compagnia aerea polacca LOT, non essendoci carrozzine a bordo. Giustamente Gardner non ha accettato le scuse della compagnia, definendo «disumano» quanto vissuto, sostenendo che «la tecnologia attuale permette di dotare gli aerei di sedie pieghevoli facilmente stivabili» e concludendo che «non è una questione di spazio, ma una questione di volontà»
Un viaggio attraverso dieci ritratti, per raccontare il cammino di crescita di persone con e senza disabilità, la condivisione di uno sguardo sul futuro, le passioni e i sogni che lo accompagnano. Un’esposizione accessibile accompagnata da audiodescrizioni per tutti i ritratti e da un video sottotitolato, con disponibilità di cuffie per l’ascolto: è “Portraits. 10 volti e storie di crescita”, mostra fotografica di Daniela Foresto, centrata sul tema della crescita verso l’età adulta, in programma dal 3 al 24 ottobre presso “Open”, lo spazio aperto di diversità della Fondazione Time2 di Torino
All’inizio di ogni anno scolastico mancano molti insegnanti di sostegno e disciplinari. Sorge quindi la necessità di nominare supplenti, e spesso c’è la prassi sostenuta dalle Circolari Ministeriali di utilizzare docenti a disposizione. Ciò significa, di fatto, perdere ore di lezione. Vi sono però un’importante Sentenza della Corte dei Conti e una successiva Nota Ministeriale che consentono, soprattutto in caso di assenza dell’insegnante per il sostegno, l’immediata nomina di un supplente, con la garanzia della realizzazione del diritto allo studio degli alunni e delle alunne con disabilità
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
È online da oggi, 1° ottobre, il nuovo portale web della Confederazione Parkinson Italia, «progettato – così come viene presentato - pensando a chi vive ogni giorno con il Parkinson e a chi se ne prende cura, per offrirgli tutto il supporto e le informazioni necessarie ad affrontare questa sfida quotidiana. Ogni giorno, infatti, è una piccola vittoria quando si hanno gli strumenti giusti!»
Pagine