«Mi auguro - scrive Claudio Imprudente, rivolgendosi direttamente alla ministra per le Disabilità Locatelli - che il G7 sulla disabilità del prossimo mese di ottobre in Umbria sia un’occasione per ragionare e superare le contraddizioni tra i vari piani: bisogna dare voce alle persone con disabilità per creare progetti di vita che tengano conto dei loro bisogni, non solo in termini assistenziali e sanitari, poiché il rischio di dare una falsa immagine al mondo di noi persone con disabilità, è sempre dietro l’angolo»
«Nel corso di questo evento i notai presenteranno gli strumenti che consentono la partecipazione diretta agli atti pubblici da parte di persone affette da sindromi o patologie che limitano la capacità motoria dell’individuo senza intaccare quella cognitiva»: così il Consiglio Nazionale del Notariato presenta l’incontro del 14 settembre “Dimensione psichica e volontà individuale: il notaio interprete per il superamento delle barriere giuridiche”, con cui parteciperà al 24° Festival della Filosofia di Modena. Tra gli altri interventi, anche quelli della FISH, dell’AISM e dell’AISLA
Promosso dall’Associazione Luca Coscioni, quale componente del gruppo di ricerca che fa capo al progetto “Human Hall” dell’Università di Milano, si terrà l’11 settembre presso l’Ateneo milanese, nell’àmbito del progetto stesso, il seminario “Disabilità e diritti”. Nel quadro del medesimo ciclo di incontri, da segnalare anche, per il 13 settembre, il seminario “Fine vita: fra Corte Costituzionale e legislatore: problematiche attuali e prospettive future”
Lo abbiamo scritto varie volte: le persone con disabilità sono colpite in modo sproporzionato dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma nonostante ciò, a causa di una serie di intoppi burocratici, il loro movimento risulta ancora escluso dai negoziati sul clima delle Nazioni Unite. Per questo otto organizzazioni internazionali di persone con disabilità, tra cui l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità, e il Forum Europeo sulla Disabilità, hanno inviato una lettera formale ai firmatari dell’Accordo di Parigi sulla neutralità climatica, chiedendo di risolvere rapidamente tale questione
Talk, performance, mostre, danza, musica, teatro, poesia, presentazioni di libri e altro ancora, questa volta anche in diverse sedi di Milano, il tutto all’insegna del tema “Futuri possibili” e delle parole di chi fu tra i principali promotori dell’evento, il nostro direttore Antonio Giuseppe Malafarina, che ricordava come «l’inclusione sia una parola magica. Quando esiste svanisce»: sarà questo il nuovo Festival delle Abilità di Milano, organizzato come sempre dalla Fondazione Mantovani Castorina, insieme al Sistema Bibliotecario Milano e al blog del «Corriere della Sera.it» “InVisibili”
Allegati ESITI INTERPELLO m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007307.09-09-2024 (173 kB)
Il mese di settembre è dedicato a diffondere la consapevolezza sullo screening neonatale, semplice test non invasivo che permette di identificare precocemente numerose malattie, anche gravissime, entro i primi giorni di vita dei neonati. Proprio per sensibilizzare su questi temi nel gennaio del 2021 Eurordis, la Federazione Europea delle Associazioni di Malattie Rare, ha prodotto un documento sui “Princìpi chiave per lo screening neonatale”, princìpi che sono ancora pienamente validi e che meritano la più ampia divulgazione possibile
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Oltre 200 imbarcazioni iscritte, 2.000 sportivi a bordo, più di 5.000 visitatori a terra e 200.000 visite sul web: sono i numeri che il 15 settembre caratterizzeranno ad Ancona la “25^ Regata del Conero”, manifestazione divenuta ormai una classica adriatica, aperta a professionisti e ad appassionati di mare. E anche quest’anno l’evento si farà solidale, grazie al partenariato tra Marina Dorica e il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, che si concretizzerà in alcune specifiche iniziative
Nei prossimi giorni, con la collaborazione della Cooperativa AbilNova, vi sarà la prima edizione di “Insieme sul Cammino di San Rocco – Passi di inclusione”, trekking di 70 chilometri rivolto a persone cieche, ipovedenti e vedenti, per conoscere e favorire la socializzazione e la sensibilizzazione, su un noto itinerario del basso Trentino. L’evento, inoltre, proporrà tre appuntamenti aperti a tutti, il 10, il 12 e il 13 settembre, per offrire un’esperienza di scambio e arricchimento reciproco alla scoperta dei sensi e per ragionare insieme sugli itinerari locali da percorrere a passo lento
Allegati RETTIFICA 24 MESI m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007305.09-09-2024 (169 kB)
Nonostante le tante posizioni critiche, quella Sentenza del Consiglio di Stato sull’assistenza agli alunni/alunne con disabilità comincia a creare seri problemi: infatti, molti Enti Locali hanno cominciato a ridurre il numero di ore di assistenza, altri hanno invitato i genitori a portare a casa i figli se mancano gli assistenti. Su un altro fronte, continua la mobilitazione di comitati, famiglie, docenti e sigle sindacali su quanto fissato dal Decreto Legge 71/24 per la specializzazione sul sostegno. Salvatore Nocera propone alcune ipotesi di intervento per tentare di uscire dall’impasse
«Compito di un movimento che voglia dirsi fortemente legato alla sua storia e alle nuove prospettive di tutela dei diritti delle persone con disabilità - scrive Giampiero Griffo - è quello di ricordare i suoi leader e le loro battaglie. Per questo voglio parlare di Eugenio Saltarel, morto il 16 luglio scorso, persona con disabilità visiva sin dalla prima infanzia, figura di grande umanità, infaticabile nelle sue battaglie di decenni per i diritti delle persone con disabilità, con una visione anche internazionale sulla tutela dei diritti umani»
m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007262.09-09-2024 All. 1_Firmato (1) Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0007262.09-09-2024 (169 kB)All. 1_Firmato (1) (79 kB)
Per il quarto anno consecutivo, San Marino accoglierà, dal 12 al 15 settembre, l’evento “Tuttavia... che Spettacolo! - Disability Pride”, con una serie di attività aperte a tutti, dedicate alla memoria di Maurizio Taddei, un caro amico dell’Associazione Attiva-Mente promotrice della manifestazione. L’ampio ventaglio di attività proposte, dalla mototerapia agli spettacoli didattici, dalle dimostrazioni di discipline sportive paralimpiche, fino ai dibattiti sul volontariato e la violenza di genere, evidenzia un impegno trasversale per sensibilizzare e coinvolgere tutte le fasce della popolazione
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...
Nel riferire dell’esito della recente manifestazione/presidio a Roma, davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito, “a tutela di una scuola realmente inclusiva”, Fernanda Fazio e Nicola Striano sottolineano come «la complessità degli adempimenti, la contraddittorietà di alcuni provvedimenti, la parcellizzazione di qualunque Decreto, Circolare, Bando abbia dato corpo, con il recente Decreto Legge 71/24, divenuto poi la Legge 106/24, ad una sorta di “brodo primordiale” generativo di un’ondata di protesta condivisa»
Un risultato secondo solo a quello delle Paralimpiadi di Roma 1960, superando per numero di medaglie vinte l’edizione di Tokyo 2020 (71 contro 69), ma con ben 10 vittorie in più rispetto ai Giochi in Giappone: è l’esito della spedizione azzurra alle Paralimpiadi di Parigi, certamente sperato, ma niente affatto scontato. Primattore assoluto il nuoto con 37 medaglie complessive di cui 16 d’oro, polverizzando ogni record precedente, ma anche, dato particolarmente significativo, allori conquistati per la prima volta in discipline quali il taekwondo e il sollevamento pesi
Pagine