«Mi piacerebbe soffermarmi su quella che è stata la funzione sociale del karaoke negli Anni Novanta – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” - e mi vengono in mente parole come “festa”, “libertà”, “condivisione”, “leggerezza”... Tutti valori e aspetti fondamentali ai fini della socialità, delle relazioni e della conoscenza. E in virtù di questo, quale potrebbe essere la nuova evoluzione del karaoke, che oltre a diffondere gioia e spensieratezza, si fa promotrice di una cultura accessibile e inclusiva? Recentemente a Bologna ce n’è stato un esempio»
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
L’edificio che ha ospitato l’ex asilo Chayes, una palazzina ottocentesca nel centro di Livorno, verrà ristrutturato dall’Amministrazione Comunale e destinato a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità. Il progetto, finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevede che vengano realizzati diversi appartamenti, in grado di ospitare fino a dodici persone con disabilità supportate da operatori e operatrici. Situato in una posizione centrale, l’edificio ben si presta a favorire l’inclusione delle persone che vi andranno ad abitare
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Diritto allo Studio – Decreto pubblicazione elenchi rettificati e integrati
«La testimonianza delle persone che in questo anno di sperimentazione si sono rivolte a questi organismi ha confermato la piena efficacia di un servizio che ha saputo radicarsi in territori molto diversi, fornendo risposte calibrate alle esigenze degli utenti»: lo scrive Daniele Stavolo, presidente della Federazione FISH Lazio, a proposito delle Agenzie per la Vita Indipendente della Regione, che sono state al centro di un recente convegno a Roma, presso la Regione Lazio. «E tuttavia - aggiunge Stavolo - c’è ancora molto da lavorare, rimediando in particolare ad alcune criticità»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Mobilità – Pubblicazione movimenti del Personale docente di ogni ordine e grado a.s. 2024/2025
Proponiamo il testo della richiesta di impegno a tutti i candidati alle prossime elezioni europee di giugno sui diritti delle persone con disabilità, prodotta dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Chiunque può prendere contatto con i vari candidati, chiedendo loro di sottoscrivere l’impegno. Rendiamo disponibile sia la versione in inglese che quella in italiano del testo, con lo spazio in calce per i dati personali e per la firma di sottoscrizione
Allegati AA_bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_17052024 (57 kB)AA_bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_17052024 (31 kB)EE_bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_17052024 (91 kB)EE_bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_17052024 (43 kB)MM_bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_17052024 (63 kB)MM_bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_17052024 (35 kB)SS_bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_17052024 (79 kB)SS_bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_17052024 (41 kB)
Diffondere ai futuri professionisti della salute la conoscenza della sindrome X Fragile dal punto di vista pedagogico, scientifico e clinico, presentando inoltre le iniziative attuali e i nuovi modelli assistenziali per la gestione della salute nella vita adulta a supporto della persona con X Fragile e disabilità cognitiva: punta a questo il convegno “X Fragile oltre la sindrome. Dalla diagnosi ai percorsi assistenziali nell’età adulta”, promosso per il 18 maggio a Perugia dall’Associazione Italiana Sindrome X-Fragile, in collaborazione con il Centro Regionale delle Malattie Rare dell’Umbria
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto su “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base e accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”, il Tavolo di Confronto istituito con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sui caregiver familiari e le azioni in essere per le donne con disabilità: sono i temi trattati dalla ministra per le Disabilità Locatelli durante un question time nell'Aula del Senato
È online sui canali social “@scATTIdicura”, campagna di sensibilizzazione collocata nell’àmbito dell’iniziativa “La cura non è un affare di famiglia” promossa ogni anno, in maggio, da Cittadinanzattiva Emilia Romagna, in collaborazione con il CrAMC (Coordinamento regionale delle Associazioni di Malati Cronici e Rari), per celebrare il “Caregiver Day”. L’edizione 2024 ha affidato la narrazione alle fotografie e ne sono già state raccolte quasi cento, ma chi vuole può ancora contribuire a delineare ulteriormente un’idea condivisa di cura che non può e non deve essere “un affare di famiglia”
Il DAMA, modello di “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”, è un sistema di presa in carico intraospedaliera dei bisogni di salute delle persone con disabilità, riconosciuto a livello internazionale, cui si ispirano oltre 40 Centri nel nostro Paese, una diffusione che ha reso necessaria la produzione del documento “DAMA. I servizi per le cure alle persone con disabilità in ospedale: requisiti minimi strutturali, organizzativi, funzionali”. Quest'ultimo verrà tra l’altro presentato il 27 maggio alla Camera, in un evento promosso dalla ministra per le Disabilità Locatelli
Vi sarà anche l’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) tra i promotori del seminario formativo denominato “Eventi dal vivo – Come garantire una partecipazione inclusiva”, in programma per il 18 maggio nell’àmbito dell’“Oltranza Festival” di Torino, a cura dell’Associazione LISten, oltreché con il sostegno dell’ARCI di Torino
Il 18 maggio tornerà a Reggio Emilia "Una giornata insieme, per fare luce sugli sport al buio!", terza edizione della bella manifestazione dedicata appunto agli sport al buio per tutti. A due anni, infatti, dalla prima uscita del Gruppo Sportivo UICI dopo il lockdown imposto per fronteggiare la pandemia, l’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) promuoverà e organizzerà ancora una volta l’evento, insieme ad alcuni “storici” partner, con tante diverse attività, in parallelo all’altrettanto tradizionale Biciclettata dell’Associazione GAST
«Il problema dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità è la punta dell’iceberg di un problema più ampio che investe tutto il nostro sistema formativo il quale nel corso degli anni è stato oggetto di scarso interesse o di un interesse negativo da parte dei decisori politici»: lo scrive tra l'altro Adriana De Luca, impegnata in prima persona sin dalle prime fasi dell'inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Ben volentieri ne ospitiamo il contributo, che arricchisce il dibattito da tempo in corso su questi temi anche sulle pagine del nostro giornale
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Pagine