Tornerà il 21 aprile al Parco Michelotti di Torino “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla Polisportiva dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), iniziativa nata con il doppio obiettivo di superare da una parte le barriere culturali, consentendo a persone con e senza disabilità visiva di correre e camminare insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia, sostenendo dall’altra parte la ricerca scientifica e nella fattispecie quella sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica)
«Lottate in Lombardia come io lotterò con il Governo Nazionale!»: lo scrive Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Federazione FISH, per esprimere tutto il sostegno della propria organizzazione al presidente della Federazione lombarda LEDHA Alessandro Manfredi e a tutte le persone che il 16 aprile hanno partecipato alla grande manifestazione di Milano per i diritti delle persone con disabilità
È dedicato al tema “Le comorbidità e l’approccio olistico alla malattia” il “Terzo Congresso Nazionale sulla diagnosi e cura della sarcoidosi”, in corso di svolgimento a Padova, a cura dell’ACSI (Amici Contro la Sarcoidosi Italia), organizzazione impegnata sul fronte di questa malattia infiammatoria rara. E la novità di quest’anno è che la mattinata del 20 aprile sarà una vera “Giornata del Paziente”, durante la quale alcuni degli specialisti relatori alle sessioni scientifiche incontreranno le persone per una “scuola di sarcoidosi” tutta speciale e a loro dedicata
Nota 55934 del 19 aprile 2024 - Graduatorie 24 mesi Ata 2024-2025
Disegno di Legge 924bis del 18 aprile 2024 - Valutazione del comportamento degli studenti
I messaggi di pace, nonviolenza, giustizia e solidarietà di don Tonino Bello sono ora disponibili in chiave inclusiva, grazie alla versione in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) del suo libro “Milagro. Piccolo prodigio di luce”, nell’àmbito della collana “Parimenti. Proprio perché cresco” di Edizioni la meridiana, con la traduzione in simboli curata dal CDH/Accaparlante di Bologna. La presentazione del volume è in programma per il 22 aprile a Bologna, con l’intervento, tra gli altri, di Matteo Zuppi, presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana)
Nota 59037 del 18 aprile 2024 - Disposizioni su comandi dirigenti scolastici e personale docente - Anno scolastico 2024-2025
Sarà a Roma, il 20 e 21 aprile, la nuova tappa di “Sport senza confini”, iniziativa della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), rivolta ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni, allo scopo di consolidare l’integrazione dei giovani all’interno di un gruppo di ragazzi e ragazze con e senza disabilità, attraverso un percorso di attività ludico-sportive. E per l’occasione, il 20 aprile è prevista anche la pubblica presentazione del progetto, alla presenza di rappresentanti istituzionali e del mondo sportivo, oltreché degli Enti che sostengono l’iniziativa
You must be logged into the site to view this content.
Il 20 aprile la Giornata Nazionale del Disability Manager e il “Premio Internazionale SIDIMA”, iniziative promosse dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), giungeranno alla quarta edizione, occasione propizia, questa volta, anche per celebrare i vent’anni dell’ORAS (Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza, in provincia di Treviso), che nel 2010 era stata la prima struttura sanitaria in Italia ad inserire nel proprio organico la figura del disability manager, l’architetto Rodolfo Dalla Mora, fondatore della stessa SIDIMA
You must be logged into the site to view this content.
Per la prima volta in una Convenzione generalista, ovvero la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW), dedicata quindi a tutte le donne, le Osservazioni Conclusive hanno riportato un passaggio specificamente dedicato alle donne con disabilità, e altre citazioni di esse in 27 passaggi. Per il FID (Forum Italiano sulla Disabilità) si tratta di un risultato gratificante, per l’intenso lavoro svolto nella redazione del proprio Rapporto, presentato appunto a Ginevra al Comitato che monitora la CEDAW
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Ci siamo già occupati in più di un’occasione di “AUTelier”, shop solidale creato a Milano per sostenere l’inserimento lavorativo dei giovani nello spettro autistico. Ora, nei giorni scorsi, ve n’è stata l’inaugurazione ufficiale, non un semplice evento inaugurale, ma piuttosto un momento di condivisione e approfondimento sulle esperienze di collocamento occupazionale, con la partecipazione anche di numerosi rappresentanti istituzionali. Uno spazio in cui ogni capo d’abbigliamento, ogni accessorio, ogni libro racconta una storia
«C’è domanda di soluzioni accessibili nel web - scrive Roberto Scano -, ma l’offerta spesso non è in grado di soddisfarla, per mancanza di conoscenze, abilità e competenze da parte di chi lavora nel settore. Servono quindi i “Web Accessibility Expert”, figure che aiutino alla “transizione digitale” - che dev’essere accessibile - sia le aziende che le Pubbliche Amministrazioni, supportando le verifiche tecniche, nonché le implementazioni e le correzioni di prodotti già presenti sul mercato, perché solo con piccoli miglioramenti continui si può garantire una riduzione delle barriere digitali»
Pagine