Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere GAE – DECRETO ESCLUSIONE DIPLOMA MAG. – MARZO 2024
You must be logged into the site to view this content.
Nota 48292 del 19 marzo 2024 - Smart Guide Futura aggiornamento dati v 1-0
Adempimenti urgenti ai sensi dell’art. 2 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
You must be logged into the site to view this content.
«Vogliamo proporre l’applicazione del metodo “Atelier”, sperimentato da anni per le demenze, anche alle gravi cerebrolesioni acquisite tramite il progetto “In.Di.C.A.” (Interventi Diretti sulle Cerebrolesioni Acquisite), da noi promosso, già sperimentato nel 2023 e tuttora in essere»: lo dicono da ATRACTO (Associazione Traumi Cranici Toscana) e dalla Cooperativa Sociale toscana Nomos, presentando l’incontro “L’applicazione del ‘Metodo Atelier®’: dalle demenze alle gravi cerebrolesioni acquisite”, in programma per il 22 marzo a Firenze
Proseguendo una tradizione inaugurata molti anni fa, anche quest’anno, in occasione dell’imminente Giornata Mondiale della Sindrome di Down del 21 marzo, il CoorDown ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione internazionale, denominata “Assume That I Can” (che in italiano suona più o meno come “Pensa che possa farlo”), per chiedere appunto a tutti e tutte di partecipare a mettere fine ai pregiudizi, sostenendo le concrete potenzialità di ogni persona con sindrome di Down. E in pochi giorni dal lancio, il video al centro della campagna, è già diventato un fenomeno mondiale
Un bimbo di 6 anni con ADHD certificato (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) sospeso per ventuno giorni dalle lezioni in una scuola di Ladispoli (Roma), provvedimento annullato dal TAR (Tribunale Amministrativo Regionale), con un Decreto che però l’Istituto non aveva rispettato. Poi un appello dei genitori al Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara: è il cosiddetto “caso Ladispoli”, che dà il nome all’incontro online di approfondimento sull’inclusione scolastica, intitolato appunto “Quanti casi Ladispoli?”, promosso per il 22 marzo dalla Federazione FISH
«Fu un incontro fortunato e sicuramente formativo quello che feci a 16 anni durante il mio percorso scolastico, quando conobbi il professor Giulio Nardone, docente di Diritto e Scienze delle Finanze. Poi, concluso il percorso scolastico, nel corso degli anni divenne il mio amico Giulio»: Maurizio Zerilli ricorda Giulio Nardone, presidente, tra l’altro, dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), scomparso il 17 marzo, come abbiamo riferito in altra parte del giornale
Proseguirà nei prossimi giorni il percorso del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, ideato già da oltre due anni, e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. Il nuovo appuntamento sarà dal 19 al 24 marzo al Teatro Carignano, con “La ragazza sul divano” di Jon Fosse, autore norvegese Premio Nobel per la Letteratura nel 2023, con la direzione di Valerio Binasco
«Innanzitutto quella recente Sentenza prodotta dal Tribunale Civile di Ancona - scrive Salvatore Nocera - pone finalmente un blocco ad una pratica assai diffusa presso tantissimi Comuni e purtroppo anche in alcune Regioni, cioè quella di negare l’assistenza ad alunni in situazione di disabilità non grave. Essa, inoltre, è utile anche per il chiarimento fornito rispetto al concetto di discriminazione delle persone con disabilità»
«Il 17 marzo è venuto a mancare il nostro caro Giulio Nardone, presidente storico della nostra Associazione, da lui guidata per decenni, con entusiasmo e competenza fuori dal comune. Per il mondo associativo e istituzionale finisce un’epoca, è una perdita enorme e un vuoto incolmabile. Questa nostra Associazione perde il cuore, la testa e i muscoli della sua attività»: è il tristissimo comunicato che ci arriva dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). Nell'esprimere tutta la nostra vicinanza alla famiglia di Nardone, diamo spazio anche ad alcuni ricordi personali
Nota 11239 del 18 marzo 2024 - Richiesta chiarimenti applicazione DM 255-23 requisiti accesso classi di concorso
Promossa ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità, l’iniziativa “Subacquea Zero Barriere” vivrà un nuovo evento il 17 marzo, presso la piscina comunale di Casale Monferrato (Alessandria) e tutto lascia pensare a una bella festa, se è vero che vi hanno aderito già oltre quaranta persone con disabilità, appartenenti a diverse realtà associative del volontariato locale
Il 13 e 14 aprile sarà un fine settimana speciale, quello cioè dei “Cammini Aperti”, cui ci si può iscrivere sin d’ora, che punta ad essere il più importante evento nazionale dedicato ai sentieri/itinerari, promuovendo al tempo stesso i valori dell’accessibilità. L’evento rientra nell’àmbito di “Scopri l’Italia che non Sapevi – Viaggio Italiano”, progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni Italiane e può contare anche su due partner quali il CAI (Club Alpino Italiano) e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), impegnata, quest’ultima, sul fronte dell’accessibilità
Sono stati 1.030, nel 2023, i contatti totali registrati dal Dipartimento contro le discriminazioni e per le pari opportunità delle persone con disabilità dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), dei quali 498 rilevatisi vere e proprie discriminazioni perpetrate ai danni di persone con disabilità. «Una prova inequivocabile – secondo l’Associazione promotrice del servizio - del grado di bisogno di informazione e sostegno necessari alle persone con disabilità, alle loro famiglie e ai loro caregiver affinché possano conoscere e vedere rispettati i propri diritti»
«I temi della disabilità e delle migrazioni sono al centro di numerosi studi, progetti e interventi sociali e tuttavia, fino ad oggi, una minore attenzione è stata dedicata all’intreccio tra le due tematiche, ciò che produce un approccio all’inclusione frammentario o non accessibile e impedisce una concreta rivendicazione di diritti»: partendo da questo assunto, la Fondazione ISMU e la Federazione lombarda LEDHA hanno organizzato per 18 marzo l’incontro online “Intersezioni: disabilità, migrazioni, genere”, in occasione della Settimana d’azione contro il razzismo
Secondo quanto stabilito dalla Legge di conversione del recente “Decreto Milleproroghe”, gli Enti di Terzo Settore, le ONLUS iscritte alla relativa anagrafe, le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione, riceveranno un contributo economico per ogni assunzione effettuata tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024 di persone con disabilità sotto i 35 anni. Il diritto a tale contributo matura con un contratto a tempo indeterminato e secondo le procedure e le modalità fissate dalla Legge 68/99
«Porre l’accento sulle criticità urgenti e sulle quali necessita intervenire in maniera decisa per la tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ma anche dare voce, e soprattutto risposta, a criticità che necessitano interventi in tempi stretti, con l’intento di dare il via ad un monitoraggio costante da parte delle Istituzioni»: viene presentato così l’incontro “La parola al territorio: criticità ed urgenze delle persone con disabilità e le loro famiglie”, promosso il 18 marzo ad Assisi (Perugia), da Massimo Rolla, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità dell’Umbria
«Abbiamo appena archiviato la Giornata Internazionale della Donna - scrive Simona Lancioni - con la sua miriade di iniziative dedicate, molte delle quali hanno cercato di far emergere anche la discriminazione multipla a cui sono esposte le donne con disabilità. Un fenomeno, questo degli eventi che affrontano i diversi aspetti della disabilità al femminile, che ha registrato un incremento significativo negli ultimi anni, e che ha una certa rilevanza simbolica. Ma, ovviamente, un conto è il simbolismo delle giornate dedicate, altra questione sono le politiche realmente inclusive»
Pagine