È certamente motivo di grande interesse che tra le categorie speciali del Premio “Eco and the City Giovanni Spadolini” - prestigiosa riconoscimento riservato a quei Comuni ed Enti virtuosi capaci di rispondere al necessario equilibrio fra tutela e fruizione del territorio - ve ne sia anche una dedicata al turismo accessibile e fruibile da parte di tutti. Le candidature sono aperte fino al 31 dicembre e l’evento conclusivo è in programma per il 7 febbraio a Firenze
Legge 190 del 23 dicembre 2014 - Legge di stabilità
Legge 191 del 23 dicembre 2014 - Bilancio di previsione dello stato 2015
Si rivolge alle Istituzioni del suo territorio, Marina Tovazzi, ma crediamo che di questi tempi la sua dolce e malinconica “lettera a Babbo Natale” contenga un messaggio nel quale in tanti si possano riconoscere. E ci auguriamo che a leggerla non siano solo gli Amministratori della Provincia Autonoma di Trento…
È stata definita una «Sentenza dagli effetti dirompenti, che rimette in discussione il modo con cui vengono formate le classi e la logica del risparmio che attraversa la politica scolastica degli ultimi venti anni», quella prodotta dal TAR della Sicilia, che ha sdoppiato una classe quarta superiore di 24 alunni, risultante dalla fusione di due piccole classi frequentate da più alunni con disabilità, poiché eccedente il tetto massimo previsto dalla legge. Vediamo perché
«C’è gravità e gravità - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, ma non è che una gravità minore escluda a priori il bisogno di un alto grado di assistenza. Mi chiedo dunque se sia giusto stabilire gradazioni di disabilità e mi rispondo in fretta di sì, purché sia ben fatto. Oppure si dovrebbe ripensare il sistema di assistenza alla persona, concedendola a tutti nell’intera misura di cui ognuno ha bisogno. Ma non essendoci risorse...»
In base ai dati recentemente resi pubblici dall’Eurostat, l’Ufficio Statistico dell'Unione Europea, l’Italia fa registrare valori inferiori alla media dell’Unione, sia in àmbito di occupazione, che di formazione permanente e di rischio di povertà ed esclusione sociale delle persone con disabilità, risultando al quattordicesimo, al diciottesimo e al tredicesimo posto nei rispettivi indicatori. Vediamo la situazione, analizzando una serie di dati
«Crediamo sia necessaria una preparazione specifica per le politiche di tutela delle persone con autismo»: sono parole di Liana Baroni, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), a margine di un recente intervento a nome delle famiglie, presentato da Giovanni Marino, presidente di FANTASIA (Federazione di Associazioni impegnate sull’autismo), durante una conferenza internazionale promossa dall’Istituto Superiore di Sanità
Luci in sala che non vengono del tutto spente, suoni leggermente più bassi, libertà di movimento durante la proiezione e la possibilità di portare cibo specifico da casa: è questo il procedimento detto del “Friendly Autism Screening”, ovvero l’opportunità di vivere l’esperienza cinematrografica in sala anche a persone con disturbi dello spettro autistico. Ed è quanto accadrà al Filmstudio di Roma, il 28 dicembre, con il film d’animazione francese “Un gatto a Parigi”
«La mancanza di una pianificazione “di sistema” nell’àmbito dell’Integrazione Socio-Sanitaria e l’assenza di atti specifici programmatori da parte degli organismi assessoriali competenti è la causa di una grave discriminazione delle persone con disabilità in Sicilia»: lo denuncia il Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana, prendendo spunto dalla difficile situazione della Rete dei Centri Socio Educativi per Disabili di Palermo
Facciamo nostra la definizione che in questi giorni un collega giornalista - Valentino Pesci - ha dato di Franco Bomprezzi, il nostro direttore responsabile scomparso il 18 dicembre scorso. Ed è proprio al contributo di Pesci e a quelli di Mario Barbuto e Carlo Romeo, che diamo spazio oggi, tra le decine e decine di messaggi ricevuti in redazione, per i quali non finiremo mai di ringraziare tutti
Decreto Direttoriale 1046 del 22 dicembre 2014
Decreto Direttoriale 1042 del 22 dicembre 2014
Si chiede a coloro che hanno frequentato il corso del CTI di Monza Brianza Centro, tenutosi il 12 e 18 dicembre 2014, di compilare il questionario e di spedirlo all'indirizzo: cti.monzabrianza.it@gmail.com
Ideata da Luca Buccella, giovane con distrofia di Duchenne, la commedia musicale “Vampiro per caso” andrà in scena a Roma il 20 e 21 dicembre e su di essa sarà centrata la quindicesima edizione di un’iniziativa promossa dagli Ufficiali Giudiziari della Capitale in favore dell’Associazione Parent Project, per il suo percorso contro le distrofie di Duchenne e Becker. E nel frattempo, prosegue anche, fino a Natale, la campagna di raccolta fondi “Natale IncaRtevole”
Sarà infatti il giovane, ma già affermato musicista non vedente carpigiano Noè Socha, che si esibirà il 20 dicembre insieme ai cantanti Giulia Crespi e Vittorio Savani, a dare il via a Carpi (Modena) all’edizione 2015 di “Nati per vincere? Dire.fare.vedere.sentire”, manifestazione nata per sensibilizzare sulla diversità, e in particolare sulla disabilità, che prevede nei prossimi mesi numerose iniziative
Ovvero «verranno finalmente aggiornati entro il 31 dicembre i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e il Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili, quest’ultimo risalente addirittura al 1999?». Se lo chiedono gli esponenti dell’Associazione Luca Coscioni, e lo chiedono soprattutto al ministro della Salute Lorenzin e al presidente del Consiglio Renzi, già da tempo impegnatisi in tal senso
Sono numerose le testimonianze che abbiamo ricevuto in redazione, dedicate al nostro direttore responsabile Franco Bomprezzi, scomparso ieri a Milano. Non finiremo mai di ringraziare tutti coloro che ce le hanno inviate, esprimendo di volta in volta sentimenti di apprezzamento e di affetto per Franco. Qui diamo spazio a quanto ci hanno scritto Assia Andrao, presidente di Retina Italia e Cristina Trombetti, a nome dell’Associazione La Nostra Famiglia
È ancora aperta, fino al 21 dicembre a Pordenone, “Mosaicamente 8”, mostra di arte musiva che riprende le opere di Renato Guttuso, realizzata nella città friulana presso l’Officina dell’Arte della Fondazione Bambini e Autismo. E oggi, 19 dicembre, torna a Trieste “Mosaicamente 7”, dedicata a Pablo Picasso, che resterà aperta fino all’11 gennaio
Nota 18313 del 16 dicembre 2014 - Istruzioni predisposizione Programma Annuale e.f. 2015
Pagine