Prevede l'apertura di cinque nuove sezioni di libri in simboli in cinque biblioteche lombarde ed il potenziamento del patrimonio in sezioni già esistenti.
Partono da sabato 8 novembre a Lecco quattro incontri itineranti di formazione e conoscenze dei libri in simboli: gli IN- BOOK
Le prossime date saranno a Rezzato 15 novembre, a Castellanza il 13 dicembre e a Nembro nel mese di gennaio.
Il progetto sperimentale "Attiva...mente", è finalizzato alla crescita ed alla promozione delle competenze dei genitori attraverso azioni di autopromozione della famiglia in un’ottica di attivazione delle risorse già presenti.
La sperimentazione attraverso azioni trasversali sul territorio che ha visto coinvolti i Servizi, le Associazioni di genitori, i genitori delle scuole ed il terzo settore, ha diffuso un accompagnamento delle capacità genitoriali nell'ambito della prevenzione e dell'educazione in tutto l'arco
dell'infanzia e della pre-adolescenza, prevedendo interventi che si sono realizzati in luoghi non istituzionali perchè meno connotati e più capaci di aggregazione.
Dall'esperienza della rete, e' emersa la necessita' di costruire un modello di empowerment della genitorialità.
Il Convegno è quindi un momento di incontro e di confronto di esperienze dedicato a tutte le realta' note o nuove che si occupano del tema
della genitorialità.
Nel territorio Monza Brianza: "Attiva...mente" un modello integrato a sostegno della genitorialità
22 novembre 2014 h. 8,30-13,30 ATTIVA...mente Presso il Centro "Mamma Rita" – Via Lario n. 45 - Monza.A disposizione per i partecipanti saranno anche presenti:
PROGRAMMA
8,30-9,30 ACCOGLIENZA, SALUTI e PRESENTAZIONE
9,00-9,45 TAVOLA ROTONDA: " Il filo rosso della sperimentazione dei Consultori Familiari: ascolto, accoglienza, sostegno genitoriale e sensibilizzazione della comunità locale"
Esperienze a confronto dalla voce dei protagonisti: Operatori Servizi territoriali , Associazioni familiari e genitori
9,45-10,15 FAMILY SKILLS: "da genitore a genitore", esperienze presentate da operatori e genitori
10,15-11,30 LABORATORI DI IDEE: come migliorare la collaborazione tra Istituzioni, Servizi, Associazioni e Genitori. Attivazione in sottogruppi coordinata da "Metodi"
11,30-12,30 Spazio espositivo per le Associazioni
Scegliamo il nostro logo
Aperitivo a cura di Natur& Onlus
12,30-13,00 UN MODELLO DI COLLABORAZIONE EFFICACE
13,00 CONCLUSIONE DEI LAVORI
PER FACILITARE LA PRESENZA DELLE FAMIGLIE, SONO PREVISTI LABORATORI DEDICATI AI BAMBINI, PREVIO AVVISO DI PARTECIPAZIONE.
SI RILASCIA IL CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE
INTERVERRANNO
Paola Buonvicino – Direttore Dipartimento ASSI Asl Mb
Giampiera Castiglioni – Consultorio familiare privato accreditato del Distretto di Monza
Marilena De Poli – Consultorio Familiare del Distretto Desio
Elisabetta Frigerio – Consultorio Familiare del Distretto Di Seregno
Claudia Giussani – Consultorio Familiare del Distretto di Carate
Natalia Rivolta - Consultorio familiare privato accreditato del Distretto di Carate, Seregno e Desio
Luca Rossetti – Cooperativa Metodi – Milano
Patrizia Zanotti – Consultorio Familiare del Distretto di Monza
Silvia Panisi - CEAF Consultorio Vimercate
Per informazioni contattare : consultoriofamiliareinte@tin.it
E' gradita la segnalazione della partecipazione all'evento ed ai laboratori per i bambini
L'iniziativa è organizzata dal CeDisMa (Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità) in collaborazione con l'Istituto Auxologico Italiano, IRCCS di Milano e Crescere Sani onlus ed è rivolta agli insegnanti curriculari e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado, ai pedagogisti, agli psicologi, agli educatori.
Venerdì 31 ottobre 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore Aula Pio XI Largo A. Gemelli, 1 - 20123 Milano Per offrire a tutti l'opportunità di seguire l'evento, sarà possibile collegarsi in diretta streaming attraverso il link presente sulla nostra Home page:
Associazione Nazionale Subvedenti Onlus
Nell'ambito del Bando Regionale 23/99 e Legge Regionale 1/08 sta realizzando il progetto: Il Cantiere delle Competenze Familiari
Un percorso di auto-apprendimento di conoscenze e comportamenti utili alle famiglie di minori con disabilità per sapersi pienamente valorizzare.
Il secondo tema trattato dal progetto sarà la "La scelta del percorso scolastico e formativo".
Le tematiche, interessanti e fondamentali, riteniamo tocchino trasversalmente sia i genitori che tutte le figure coinvolte nell'educazione didattica degli alunni per una consapevole costruzione del loro progetto di vita.
II° Convegno
"La scelta del percorso scolastico e formativo"
15 novembre 2014
9.00 - 12.30
Auditorium Scuola Bacone
Via Monteverdi 6 - 20129 Milano
Il ruolo delle Associazioni non deve essere solo quello di affiancare le famiglie in difficoltà e sostituirle nella soluzione dei problemi, ma dare ad esse, soprattutto a quelle giovani e motivate, gli strumenti per essere più
autonome ed operative nel soddisfare i propri bisogni, conoscere ed esigere il rispetto dei propri diritti.
Per informazioni e per l'iscrizione scrivere a: rgarofalo@subvedenti.it
Per chi ne farà richiesta verranno consegnati attestati di partecipazione.